Un amore
4 10 0
كتب عصرية

Buzzati, Dino <1906-1972>

Un amore

عنوان ومساهمات: Un amore / Dino Buzzati

نَشْر: Milano : A. Mondadori, 1963

وصف مادي: 345 p. ; 20 cm

تاريخ:1963

لغة: Italian (لغة النص، الموسيقى التصويرية، الخ)

بلد: Italy

أسماء: (Publisher )

مواضيع:

فصول/أقسام: 853.914 Narrativa italiana. 1945-1999 [22]

هناك 17 نسخة, من بينها 0 تحت الإعارة

مكتبة موضع/موقع جَرْد حالة إمكانية الإعارة إعادة الدخول
SAN PAOLO Deposito 853.914 BUZ AMO AK-1585 على الرف قابلة للإستعارة
CHIARI
  • Nota relativa all'esemplare: 6. ed., 1972
DEPOSITO 853.914 BUZ
CH-3334 على الرف قابلة للإستعارة
RONCADELLE NARRATIVA BUZZAT CP-3066 على الرف قابلة للإستعارة
MAZZANO
  • Nota relativa all'esemplare: 6. ed., 1972
N 853.914 BUZ AMO
EN-145 على الرف قابلة للإستعارة
SALE MARASINO L NAR BUZ DIN OQ-5846 على الرف قابلة للإستعارة
BRESCIA - GAMBARA (SCOLASTICA)
  • Nota relativa all'esemplare: 2. ed., 1963
N 853 BUZ AMO
PA-8876 على الرف قابلة للإستعارة
CETO
  • Nota relativa all'esemplare: 2. ed., 1963
L 853.9 BUZ AMO
VL-3889 على الرف قابلة للإستعارة
DARFO BOARIO TERME
  • Nota relativa all'esemplare: 6. ed., 1972
L 853.914 BUZ
VQ-2481 على الرف قابلة للإستعارة
EDOLO
  • Nota relativa all'esemplare: 3. ed., 1963
N 853.914 BUZ AMO
VR-9277 على الرف قابلة للإستعارة
SAVIORE DELL'ADAMELLO
  • Nota relativa all'esemplare: 14. rist., 1977
N 853.914 BUZ AMO
WK-985 على الرف قابلة للإستعارة
PESCAROLO ED UNITI N . BUZ AMO XO-10500 على الرف قابلة للإستعارة
PIZZIGHETTONE
  • Nota relativa all'esemplare: 6. ed., 1972
DEPOSITO R N BUZ AMO
XQ-932 على الرف قابلة للإستعارة
CASTELLEONE
  • Nota relativa all'esemplare: 4. ed., 1972
DEP 853.914 BUZ AMO
YG-13035 على الرف قابلة للإستعارة
CASTELLEONE FF 853.914 BUZ AMO YG-35987 على الرف قابلة للإستعارة
GENIVOLTA N 853.914 BUZ AMO YK-876 على الرف قابلة للإستعارة
BRESCIA - QUERINIANA 89.I.36 HQTEMP-189524 على الرف قابلة للإستعارة
CAPERGNANICA N 853.914 BUZ AMO LE-12417 على الرف قابلة للإستعارة
عرض كل

التعليقات الأخيرة المُدْرَجَة

Grazie!
In realtà la poesia non è molto nelle mie corde, mi sembra spesso di non capirla fino in fondo. ma mi informo meglio su questo librino.

Bene Claudia,lo devo leggere perchè in molti me ne hanno parlato bene e con entusiasmo.A proposito di entusiasmo,ho qui tra le mani un libretto di sole sessanta pagine che però è un gioiellino.Sono poesie di Auden: "La verità vi prego sull'amore".Devi leggerlo e rileggerlo:un po' fa ridere e un po' fa piangere.Ma il finale
è da sala di concerto gremita, dove però nessuno osa fiatare.

Della Nemirvsky a me è piaciuto molto Suite francese, specialmente il secondo racconto.

Ciao Annalisa,la Nemirowsky ha avuto una vita tragicamente breve ma ha saputo scrivere delle opere che hanno lasciato il segno. Ti consiglio di leggere ,per cominciare, "Il ballo"che è un romanzo di un centinaio di pagine.Breve ma intenso,
dove una quattordicenne (già l'età è un crocevia di problemi e dubbi di ogni tipo) si scontra con la madre arrivista ed egoista.Tanto antipatica da diventare quasi una macchietta.Poi mi sento di consigliarti "Il calore del sangue",stile e ambiente alla Maupassant dove si intrecciano con discrezione amori e tradimenti.In seguito dovremmo leggerci "Suite francese",l'ultimo suo lavoro incompiuto.
L'avevo comperato di seconda mano al libraccio.Non lo trovo più:probabilmente se l'è pettinato una delle figlie di passaggio.
De il ballo e il calore ho lasciato un commentino in queste pagine.A presto roberto

Secondo me Dino Buzzati è uno di quegli autori che o ti piace o no ti piace. Difficilmente esiste una via di mezzo.

Comunque devo farti in complimenti Roberto perché le tue recensioni sono veramente piacevoli da leggere e riescono ad invogliare la lettura di libri che non si considererebbe la lettura.

P.s. della Irene Nemirovsky, cosa mi consiglieresti di leggere per "accostarmi" alla sua scrittura?

Ciao Cristina,mi fa piacere che "Un amore" di Buzzati ti piaccia.A me è successo proprio il contrario:ce l'avevo in libreria da un sacco di tempo.Ogni tanto tentavo di iniziarlo ma non mi acchiappava.Poi un giorno è scoccata la scintilla e me lo sono divorato.Infatti è una bella storia.Un po' diversa ma molto reale.
A presto roberto

L'ho iniziato proprio perchè incuriosita dalla tua recensione. Devo dire che mi sta "prendendo" bene, se mi passi l'espressione.
E' proprio il genere che piace a me, grazie Roberto!

Io l'ho letto in quinta superiore e mi è davvero piaciuto (io amo molto il classico, il moderno dal 1950 in poi difficilmente mi coinvolge, ma questo libro mi ha sorpreso!)

Il corpo è mio e me lo gestisco io.

Milano inizio anni '60.Antonio è un professionista cinquantenne, borghese,non ricco ma benestante.Con le donne non c'ha mai acchiappato molto ed è sua consuetudine frequentare le prostitute (allora si chiamavano così).Gli incontri avvengono in luoghi improntati sulla sobrietà.Tutto procede secondo copione finchè un giorno il povero Antonio si innamora di Laide,mercenaria ventenne, ballerina,capelli lunghi ed erre moscia.Antonio ne uscirà quasi pazzo,ma l'unico torto della ragazza è quello di essere un'antesignana.Ve lo ricordate? La cosa è mia e me la gestisco io. Alla fine i nostro capirà che col denaro si può comperare il corpo ma non la persona.E ancor meno l'amore. Il romanzo,a quanto si dice,autobiografico, scorre un po' lentamente,secondo lo stile tipico di Buzzati ma si legge volentieri.Senza dimenticare che può essere considerato un testo didattico per comprendere com'è cambiato il rapporto fra i due sessi.Ammesso che sia cambiato e la rivoluzione abbia sortito qualche effetto.Amen.

رمز للإدماج

نسخ ولصق رمز HTML أدناه على موقع الويب الخاص بك.