Sommario
La Rete Bibliotecaria Bresciana (RBB)
La Rete Bibliotecaria Bresciana (RBB), nata su iniziativa della Provincia di Brescia e tuttora da essa coordinata, sostiene, attraverso i Sistemi bibliotecari intercomunali, la cooperazione tra le biblioteche.
È costituita dalle biblioteche comunali del territorio provinciale, da biblioteche speciali, carcerarie e scolastiche che grazie alla Rete coordinano il loro funzionamento e condividono il medesimo patrimonio.
Le biblioteche della RBB, condividendo servizi e strumenti, consentono agli utenti iscritti in una qualsiasi biblioteca della Rete di accedere ai servizi ed usufruire del patrimonio documentario di tutte le biblioteche tramite il servizio di interprestito. Il servizio è gratuito.
Le biblioteche propongono un'ampia offerta culturale integrata, consultabile nella sezione Eventi del sito.
Per approfondire, ulteriori informazioni si possono trovare qui.
Per accedere ai servizi è necessario iscriversi in una qualsiasi biblioteca della Rete, muniti di un documento d'identità; in caso di minorenni è richiesta l'accettazione da parte di un genitore.
L'OPAC (acronimo di On-line public access catalogue) è il catalogo collettivo online attraverso cui è possibile ricercare e chiedere a prestito libri, periodici, film e musica posseduti dalle biblioteche della Rete. È un'unica banca dati condivisa nella quale confluisce l'intero patrimonio documentario della RBBC, catalogato secondo l'attuale codice normativo nazionale e gli standard internazionali.
È possibile effetuare una ricerca per titolo, autore o argomento a partire dal box "Ricerca nel catalogo" che si trova in alto ad ogni pagina del portale. Individuato il documento di interesse è possibile richiedene il prestito cliccando sull'apposito tasto "Prenota". Informazioni aggiuntive sulle funzioni di ricerca si possono trovare qui.
Se vuoi saperne di più sul catalogo della rbbc, puoi leggere un approfondimento qui.
Il prestito interbibliotecario di libri, periodici e multimediali
Tutti gli iscritti alla RBBC possono accedere all'intero patrimonio delle biblioteche della Rete in qualsiasi momento grazie al servizio di prestito intebibliotecario. Tutte le biblioteche della Rete sono collegate tra loro e si scambiano quotidianamente libri, riviste, dvd, cd audio.
Fare una richiesta di prestito alla propria biblioteca o interbibliotecario è facile e gratuito, basta chiedere al proprio bibliotecario oppure prenotare direttamente online.
Si possono avere a prestito contemporaneamente:
- al massimo 10 documenti
- di cui fino a 10 libri
- fino a 5 periodici
- fino a 5 audiovisivi
La durata del prestito è di:
- 30 giorni per i libri
- 15 giorni per i periodici e gli audiovisivi
È possibile rinnovare la durata dei prestiti facendo richiesta:
- a partire da 5 giorni prima della scadenza
- fino a 5 giorni dopo la scadenza
È possibile effettuare la proroga dei prestiti:
- fino a un massimo di 2 proroghe, se il documento non è richiesto in prestito da altri utenti
- contattando la biblioteca, oppure direttamente online attarverso la propria pagina personale.
Per approfondire, ulteriori informazioni si possono trovare qui
MLOL (MediaLibraryOnLine): la biblioteca digitale e il prestito di ebook
Gli utenti iscritti alla RBBC possono accedere ai contenuti digitali di MediaLibraryOnline, un'ampia collezione di libri, quotidiani e contenuti multimediali, da scaricare o sfogliare online.
Gli ebook di MLOL sono ricercabili anche dal box Ricerca nel catalogo situato in alto ad ogni pagina del portale.
È possibile scaricare:
- fino a 3 ebook ogni mese
- il prestito ha la durata di 14 giorni.
- chiedere consiglio al bibliotecario sulle letture più adatte alle proprie esigenze o più vicine ai propri gusti
- leggere un giornale o una rivista
- studiare su libri propri o della biblioteca
- navigare in internet
- partecipare ai gruppi di lettura
- seguire incontri con gli autori
La Vetrina: centro di documentazione di libri per ragazzi (0-15 anni)
La Vetrina è un centro di documentazione specializzato nel patrimonio librario per bambini e ragazzi dell'Ufficio Biblioteche della Provincia di Brescia.
Istitutito nel 1997 ha come obiettivo quello di acquistare, catalogare, conservare e valorizzare la produzione editoriale a stampa per bambini e ragazzi pubblicata in Italia.
Offre agli operatori del settore, in particolare bibliotecari, insegnanti, educatori, ricercatori un servizio di aggiornamento sull'editoria italiana e sui temi legati alla letteratura per ragazzi.
Per saperne di più consulta la pagina de La Vetrina.
Il programma nazionale Nati per leggere è promosso con lo scopo di inserire la pratica della lettura fin dalla prima infanzia. Per approfondire vai alla pagina Nati per leggere a Brescia.
Dal 2006 aderiscono alla RBB anche le biblioteche degli istituti penitenziani di Canton Mombello e Verziano. Per approfondire vai alla pagina Biblioteche in carcere.