A. INTRODUZIONE

B. OPERATORI

C. LIVELLI DI CATALOGAZIONE

D. RUOLI E COMPETENZE

D1 Catalogazione e localizzazione

D1.1 CCP

D1.2 CO

D2 Manutenzione della banca dati

D2.1 CCP

D2.2 CO

E. BUONE PRASSI OPERATIVE

E1 Campi da compilare

E2 Creazione nuove notizie

E2.1 Collezioni

E2.2 Duplicazioni

E3 Creazione nuove voci

E4 Correzione notizie

E5 Correzione authority

F. REPERTORI, BANCHE DATI E SITI INTERNET

F1 Repertori bibliografici

F2 Banche dati

F3 Siti internet

G. CORSI DI AGGIORNAMENTO

H. MODALITA' DI COMUNICAZIONE

 

A. INTRODUZIONE 
Il catalogo della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese (RBBC) è un catalogo condiviso da tutte le Biblioteche afferenti alla Rete, il cui variegato patrimonio documentario, indipendentemente dalla sua ubicazione, è a disposizione di tutti, con ampi benefici all’utenza. Alla Provincia di Brescia, ente ideatore e fondatore della Rete, spetta il compito, secondo quanto previsto dalla Convenzione in essere (Art. 9 Compiti della Provincia), di definire l’organizzazione, la manutenzione e lo sviluppo della banca dati collettiva, bibliografica e gestionale della RBB; inoltre, è di sua competenza la stesura e l’aggiornamento del Protocollo di scelte catalografiche del fondo documentario moderno della RBBC. La titolarità del fondo antico è in capo alla Biblioteca civica Queriniana come da Convenzione (Art.11 Compiti della biblioteca capoluogo di provincia - Queriniana).

Il Catalogo RBBC fin dal suo esordio nel 1988 ha avuto come obiettivo quello di costruire una banca dati condivisa attraverso la registrazione di record unici e completi. Per mantenere un buon livello nella registrazione delle informazioni, il catalogo, da sempre, è stato sottoposto a revisioni e bonifiche attuate mediante un assiduo e capillare lavoro di authority control. Tale operazione permette di garantire voci controllate e uniformi, principio cardine di un catalogo bibliografico, in particolar modo se incentrato sulla costruzione di voci di autorità.

Al fine di salvaguardare la qualità dei dati bibliografici e l’alto valore raggiunto in questi anni dal Catalogo RBBC, tutti i catalogatori, che a vario titolo operano nella Rete, sono tenuti a collaborare in un clima di condivisione e di reciprocità. Ogni azione compiuta, o meno, da un catalogatore ha ripercussioni sull’intera banca dati e sul lavoro degli altri operatori. Uniformità degli elementi bibliografici e uniformità di comportamento dei catalogatori concorrono a creare un prodotto vincente e attrattivo.

Il Catalogo RBBC è oggi oggetto di interesse da parte di altre Reti bibliotecarie, in particolare della Lombardia. A partire dal 2015 sono state sottoscritte partnership con altre Reti lombarde, che a diverso titolo chiedono di poter riusare i dati bibliografici della RBBC. Sempre più importante è la professionalità che deve avere il catalogatore che opera nella Rete a partire dalla formazione di base per proseguire con un costante aggiornamento, così come esplicitato nel Documento di indirizzo generale (DIG) della Rete.

La Provincia di Brescia da sempre cura la preparazione e la conduzione di corsi di aggiornamento attraverso il proprio personale e, all’occorrenza, coinvolgendo anche esperti del settore.

Attualmente, l’organizzazione degli uffici competenti in materia catalografica prevede la presenza sul territorio di:

  • 1 Centro di catalogazione provinciale (CCP) presso l'Ufficio Biblioteche
  • 6 Centri operativi presso la sede dei Sistemi bibliotecari
    • Bassa Bresciana Centrale (Manerbio)
    • Brescia Est (Rezzato)
    • Nord Est (Vobarno)
    • Ovest Bresciano (Palazzolo)
    • Sud Ovest Bresciano (Chiari)
    • Valle Camonica (Breno)
  • 1 Centro di catalogazione presso la Biblioteca Queriniana
Il CCP assume il compito di centro operativo di riferimento per le Biblioteche Speciali, per le Biblioteche del Sistema Bibliotecario Valle Trompia e per tutte quelle del territorio cremonese.

 

B. OPERATORI 
Per poter operare sul sistema informativo ClavisNG è necessario attivare un account personale. Ogni account è standardizzato nella forma nome.cognome. Se un operatore lavora in più Centri operativi gli sarà assegnato un account per ogni CO, nella forma nome.cognome.sigla del Sistema. Le sigle che identificano i Sistemi sono:

  • b = Bassa Bresciana Centrale
  • c = Sud Ovest Bresciano
  • e = Brescia Est
  • h = Sistema Bibliotecario Urbano
  • o = Ovest Bresciano
  • s = Nord Est
  • t = Valle Trompia
  • v = Valle Camonica
Il profilo Catalogatore dà accesso a tutte le funzionalità per l'incremento e la manutenzione del catalogo.

 

C. LIVELLI DI CATALOGAZIONE 
Ogni Catalogatore attivo in Clavis è associato ad un livello di catalogazione.

I livelli presenti in Clavis sono: REC, MIN, MED, MAX, SUP, LAV e AUF.

L’Ufficio Biblioteche ha stabilito, ai fini della correzione e manutenzione del catalogo, di rendere attivi i livelli distinguendo tra operatori del CCP e dei CO.

In linea di massima ai catalogatori del CCP è assegnato il livello più alto (AUF), così da permettere loro di poter intervenire su qualsiasi notizia e/o authority presente in catalogo. Per gli operatori dei CO è invece previsto il codice di livello MAX, in questo modo possono intervenire su quanto ha il livello pari o inferiore al loro, ma non possono modificare ciò a cui è stato assegnato un livello superiore a quello a loro attribuito.

Gli operatori del CCP aventi il livello AUF, inseriranno le voci di autorità con il loro livello, mentre le notizie saranno inserite con AUF per le collane e MAX per le monografie, così da poter permettere ai colleghi dei CO di intervenire in futuro per correzioni o aggiunte (es. ean).

Il profilo catalogatore è gestito direttamente dall’Ufficio Biblioteche e l’attivazione del profilo deve essere richiesta almeno una settimana prima dell’inizio dell’attività, inviando una richiesta formale a mmenni@provincia.brescia.it e a vtrentin@provincia.brescia.it, compilando l'apposito modulo.

Il livello di catalogazione MAX sarà attribuito solo a chi può dimostrare di aver catalogato nella Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese almeno sei mesi negli ultimi due anni o, in alternativa, dopo il superamento di una prova teorico-pratica presso l’Ufficio Biblioteche.

Da alcuni anni è stata introdotta la possibilità per i bibliotecari di poter eseguire le operazioni di filtro e localizzazione (creazione del proprio gestionale) e, a coloro che ne fanno richiesta, di inserire le catalogazioni minimali secondo le indicazioni del Protocollo. Ai bibliotecari che inseriscono le minimali sarà associato un profilo catalogatore di livello REC.

 

D. RUOLI E COMPETENZE 

D.1 Catalogazione e localizzazione 
D.1.1 CCP 

I catalogatori del CCP hanno il compito di catalogare le novità acquistate dalle biblioteche afferenti alla RBBC, dopo che i bibliotecari e/o i centri operativi hanno provveduto alle operazioni di filtro.
I documenti saranno catalogati in base all’ordine di arrivo, ma per una maggior logica produttiva e al fine di garantire una più rapida resa del materiale, sarà data priorità alle seguenti categorie di documenti:

Materiale a stampa

  • libri per bambini e ragazzi
  • testi letterari, fumetti, guide turistiche, copie doppie, volumi di enciclopedie, testi di manualistica e biografie che comportano una trattazione più veloce
  • alta circolazione
  • acquisto centralizzato della saggistica

Materiale multimediale

  • copie doppie e film doppi anche se di edizioni differenti
  • film già presenti in catalogo che richiedono una duplicazione
  • tutte le opere in più volumi i cui livelli generali sono già presenti in catalogo e che non richiedono un'analisi semantica: es. serie TV delle quali è già presente in catalogo il livello collettivo ed il primo livello inferiore, man mano che arrivano i volumi successivi si inseriscono subito

Giochi in scatola

  • tutti i giochi in scatola si inseriscono come priorità
Terminate le priorità si procede alla catalogazione ex novo del restante materiale.

Attenzione: è di esclusiva competenza dei catalogatori del CCP l’inserimento di:

  • autori nuovi
  • collezioni nuove
  • editori nuovi
  • tutta la produzione editoriale per bambini, ragazzi e giovani adulti

 

D.1.2 CO 
I catalogatori dei CO hanno il compito di trattare tutto il materiale delle biblioteche afferenti al Sistema bibliotecario di appartenenza.
I CO catalogano il patrimonio delle biblioteche distinguendolo tra novità e pregresso ed hanno specifiche competenze sia per l’uno che per l’altro.

 

Novità

Localizzazione

  • ricercare il documento in catalogo e, una volta individuato, procedere all'attribuzione dei dati gestionali della singola biblioteca

Inserimento

  • classe 800 letteratura e retorica, purché:
    • appartengano ai generi letterari poesia (-1), letteratura drammatica (-2) e narrativa (-3) e non siano raccolte
    • l'autore sia già presente in catalogo con l'indice di classe che lo identifica
    • l'editore e la collezione siano già presenti in catalogo
  • nuove edizioni di opere già in catalogo, purché non siano raccolte:
    • classe 800 Letteratura e retorica: tutti i generi letterari purché l'editore e la collezione siano già presenti in catalogo
    • saggistica: tutte le opere di saggistica purché l'editore e la collezione siano già presenti in catalogo

Invio al CCP

  • libri per bambini, ragazzi e giovani adulti anche se presenti in altre edizioni
  • tutte le risorse non presenti in catalogo che non rientrino nelle tipologie di inserimento sopraelencate
  • pubblicazioni in più unità descritte in catalogo come livello unico

 

Pregresso
Tutto il materiale documentario pregresso delle biblioteche è di esclusiva competenza dei CO.

Lasciti
I lasciti intesi come cospicue donazioni di documenti lasciati alla biblioteca da persone o enti, generalemnte costitutivi di un fondo specialer, sono di competenza dei CO. Tuttavia, previo accordo tra le parti, l'Ufficio Biblioteche si rende disponibile per organizzare tempi e modi di intervento a suo carico.

 

D.2 Manutenzione della banca dati 
Tutti gli operatori coinvolti nelle procedure catalografiche devono contribuire alla verifica della correttezza dei singoli dati bibliografici, correggendo notizie e voci di autorità secondo le norme del Protocollo di scelte catalografiche, livello catalografico permettendo.
La manutenzione della banca dati prevede due livelli di intervento:

  • ordinaria: tutto ciò che è richiesto di verificare e correggere in fase di inserimento di una risorsa
  • straordinaria: interventi pianificati che prevedono un lavoro articolato e complesso su un elevato numero di entità

 

D.2.1 CCP 
Ai catalogatori del CCP compete la manutenzione ordinaria e straordinaria. Lo schiacciamento di notizie e di authority è di competenza del CCP.

 

D.2.2 CO 
Ai catalogatori dei CO compete la manutenzione ordinaria.
In particolare, per:

 

Autori letterari già presenti in catalogo

  • verifica dell’indice di classificazione: il periodo assegnato all’autore deve corrispondere a quello di maggior produzione letteraria; pertanto, autori che scrivono a cavallo di due periodi devono essere sottoposti a verifica periodica

Record d’opera:

  • in fase di duplicazione creano, se non presente, il record d’opera e lo legano alla loro manifestazione e alle altre edizioni presenti in catalogo fino a 10; se di più lo comunicano al CCP
    • intervenendo sulle manifestazioni già in catalogo per legare il record d’opera cancellano dalle stesse gli abstract e i legami propri dell’opera

Comunicazioni al CCP:

  • abbassamento di edizione: inviare una mail con l'identificativo della notizia e i dati precedenti e successivi all'abbassamento di edizione (es: da 4. ed. 2018 a 2. ed. 2015)
  • correzioni varie: comunicare qualsiasi intervento di correzione che richieda molto tempo di esecuzione

E. BUONE PRASSI OPERATIVE 
Nella pratica operativa quotidiana è buona norma ricordarsi che si sta operando su una banca dati nata nel 1988, nella quale sono presenti stratificazioni di scelte catalografiche avvenute nel corso degli anni. Quindi se il dato bibliografico che si deve trattare è già presente o è da creare nuovo deve, in entrambi i casi, essere aderente alle scelte in uso il quel momento.

 

E.1 Campi da compilare 
Nel modulo di catalogazione del software ClaviNG ogni campo deve essere compilato con estrema accuratezza, in quanto la mancata o l’errata compilazione porta una inevitabile ricaduta nella risposta delle ricerche effettuate dagli utenti e nell’elaborazione di dati statistici.  In particolar modo per tutti quegli elementi che hanno funzione di facet nell’opac (il genere, il target di lettura, il materiale, la lingua…)

 

E.2 Creazione nuove notizie 
E.2.1 Collezioni 

  • Prima di procedere alla creazione di una nuova collana editoriale è buona prassi verificare se siamo in presenza di una collana o di un marchio editoriale, o di una collana che è diventata in seguito anche marchio (BUR, Il Battello a vapore…)
  • numeri di collana presenti sul dorso: attenzione a numeri alti che possono essere confusi per numeri di collana, quando sono invece numeri di catalogo (p.e. editori nuovi con numeri molto alti)

 

E.2.2 Duplicazioni 
Il ricorso alla pratica di duplicare notizie porta in sé indubbi vantaggi, ma altrettanti svantaggi. Si consiglia pertanto di ricorrere alla duplicazione solo quando effettivamente tale (stessa opera in un’edizione differente). In ogni caso ricordarsi di:

  • eliminare i dati non appartenenti alla nuova notizia
  • verificare la corrispondenza dei legami alla nuova notizia
  • verificare la presenza dei relator code

 

E.3 Creazione nuove voci 
Prima di procedere alla creazione di una nuova voce è d’uopo verificare se esiste già in catalogo in Lista authority e solo dopo passare da Nuova authority per la creazione. In Nuova authority il risultato della ricerca visualizza solo i primi 50 risultati. Si consiglia di creare le voci prima dell’inserimento della notizia, in tal modo si evita di incappare in campi precompilati per alcune voci (ad es. la lingua per P e O) se si passa dalle opzioni Crea o Crea completa. Inoltre, al momento di scegliere la voce da legare in auto completamento si visualizza un’eventuale voce doppia creata per errore

 

E.4 Correzione notizie 
Errori di battitura, di ortografia e di punteggiatura si correggono sempre.
Si può procedere alla variazione e/o l’aggiunta di elementi della descrizione bibliografica solo dopo aver effettuato il controllo.
L’aggiunta di un nuovo EAN ad una edizione già in catalogo deve avvenire solo se tutti gli altri dati bibliografici sono identici e con la compilazione nel campo Qualificazione dell’indicazione di edizione e in aggiunta anche dei cm se questi variano.

 

E.5 Correzione authority 
Una voce di autorità deve essere corretta con la categoria tesaurale, l’aggiunta di qualifiche, note e legami secondo la normativa vigente e il Protocollo.

 

F. REPERTORI, BANCHE DATI E SITI INTERNET 
Il lavoro di catalogazione prevede nella prassi quotidiana l’uso di repertori bibliografici e la consultazione di banche dati e siti internet esterni al catalogo RBBC.

 

F.1 Repertori bibliografici 
I repertori in uso per la catalogazione nella RBBC sono:

Classificazione decimale Dewey / ideata da Melvin Dewey. – Ed. 22., ed. italiana / a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. – Associazione italiana biblioteche, 2009. – 4 volumi

Classificazione decimale Dewey ridotta e indice relativo / ideata da Melvin Dewey. – Ed. 14., ed. italiana / a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze ; curatori Silvia Alessandri e Albarosa Fagiolini con la consulenza di Luigi Crocetti. – Associazione italiana biblioteche, 2006. – lxiii, 1086 p.

WebDewey italiana / a cura dell’Associazione italiana biblioteche e della Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Regole italiane di catalogazione : Reicat / a cura della Commissione permanente per la revisione delle regole italiane di catalogazione. – ICCU, 2009. – XXXIX, 632 p.

Nuovo soggettario : guida al sistema italiano di indicizzazione per soggetto / Biblioteca nazionale centrale di Firenze. – 2. ed. interamente rivista e aggiornata. – Associazione italiana biblioteche : Biblioteca nazionale centrale di Firenze, 2021

Nuovo soggettario – Thesaurus
(https://thes.bncf.firenze.sbn.it/ricerca.php)

Protocollo di scelte catalografiche della Provincia di Brescia
(https://opac.provincia.brescia.it/catalogazione-nella-rete-bibliotecaria-bresciana-e-cremonese/)

DOC : dizionario delle opere classiche / Vittorio Volpi. – Bibliografica, 1994. – 3 volumi

Enciclopedia bresciana / [Antonio Fappani]. – La Voce del popolo, 1970-2007. – 22 volumi
Versione online: https://www.enciclopediabresciana.it/

 

F.2 Banche dati 
VIAF (Virtual International Authority File)
Progetto internazionale gestito da OCLC per la creazione di un archivio di autorità di voci di nomi. Le organizzazioni che partecipano al progetto sono oltre 50: biblioteche nazionali, agenzie culturali e altre istituzioni.
Tutte le forme di una determinata entità, inviate dalle istituzioni che vi partecipano, sono unite in una voce virtuale, consentendo di identificare nomi, opere ed espressioni preservando le preferenze originali per lingua, ortografia e scrittura.
(https://viaf.org/en)

INTERNET ARCHIVE
Internet Archive è una biblioteca digitale che offre l’accesso a diverse risorse: libri, video, audio, immagini.. È uno dei più vasti progetti di archiviazione digitali di libri.
(archive.org)

WORLDCAT
È un catalogo bibliografico multilingua che registra le collezioni di oltre 20.000 biblioteche, gestito da OCLC.
Utile per le edizioni in lingua inglese e per le raccolte di racconti dove spesso si trova il sommario.
(https://search.worldcat.org/it)

OPAC BNCF
Bibliografia nazionale curata dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze che raccoglie e conserva la memoria storica della Nazione.
È l’agenzia catalografica di riferimento.
(https://opac.bncf.firenze.sbn.it/)

OPAC SBN
Catalogo collettivo delle oltre 7.000 biblioteche del Servizio bibliotecario nazionale.  È aggiornato una volta a settimana.
Utile per la scheda d’autorità degli autori.
(https://opac.sbn.it/web/opacsbn)

OPAC LC (Library of Congress)
Catalogo di tutta la collezione conservata nella Biblioteca del Congresso: libri, periodici, musica, video...
(https://catalog.loc.gov)
 
OPAC BNF (Bibliothèque nationale de France)
Catalogo della Biblioteca nazionale francese.
Utile per la scheda d’autorità degli autori.
(https://catalogue.bnf.fr/recherche-avancee.do?pageRech=rav)

OPAC DNB (Deutsche National Bibliothek)
Catalogo della Biblioteca nazionale tedesca.
Utile per la scheda d’autorità degli autori.
(https://portal.dnb.de/opac/showSearchForm)

 

F.3 Siti Internet 
ANIMECLICK
Sito italiano dedicato ad anime e manga comprendente un’ampia banca dati di record. Estremamente utile per i titoli originali in giapponese delle opere.
(https://www.animeclick.it)

COMICSBOX
Sito italiano dedicato a fumetti e manga italiani e stranieri.
Utile per verificare le uscite, in particola per pubblicazioni periodiche.
(https://www.comicsbox.it)

SLUMBERLAND: l’enciclopedia del fumetto
(https://www.slumberland.it/index.php)

BEDETHEQUE
Sito francese dedicato interamente a fumetti e manga con buone opzioni di ricerca.
(https://www.bedetheque.com)

BÉDÉFR
Sito francese che propone un’ampia selezione di novità editoriali a fumetti e manga.
(https://www.bede.fr)

LAMBIEK
Il sito è un’enciclopedia che raccoglie migliaia di fumetti e fumettisti da tutto il mondo.
(https://www.lambiek.net)
 
FANTASCIENZA.COM
Sito italiano dedicato alla fantascienza: libri, cinema, serie tv…
Utile per le raccolte di letteratura con indici completi di titolo originale e tradotto.
(https://www.fantascienza.com/catalogo/)

ISFDB (THE INTERNET SPECULATIVE FICTION DATABASE)
Sito dedicato alle opere di fantascienza, fantasy e horror, con la possibilità di trovare vari dati bibliografici: dati biografici degli autori, elenchi di opere e contenuto di raccolte…
(https://www.isfdb.org)

BOOK SERIES IN ORDER
Sito che fornisce informazioni sulle serie a partire dall’autore e dal personaggio.
(https://www.bookseriesinorder.com)

ALBI NAZIONALI DELLE PROFESSIONI
Si consiglia la consultazione degli albi nazionali delle diverse professioni, utili per reperire dati biografici degli autori.

 

G. CORSI DI AGGIORNAMENTO 
Tutti i catalogatori che operano sulla banca dati collettiva della RBBC sono obbligati a partecipare ai corsi promossi e tenuti dall’Ufficio Biblioteche per il proprio aggiornamento. Di norma si prevedono due incontri all’anno secondo un calendario e tematiche definite dal gruppo di lavoro dell’Ufficio Biblioteche.
La partecipazione ad almeno un corso all’anno è vincolante al fine di mantenere le credenziali per operare sul catalogo.
Tutti gli operatori sono invitati, inoltre, a comunicare all’Ufficio Biblioteche qualsiasi forma di aggiornamento intrapresa per la propria crescita professionale.

 

H. MODALITÀ DI COMUNICAZIONE 
Gli operatori dei Centri operativi comunicano all’Ufficio Biblioteche tramite telefono o e-mail a:
Laura Canziani (lcanziani@provincia.brescia.it – 0303748983) per dubbi, chiarimenti, segnalazioni e in generale problematiche riferite alla catalogazione e per l'iscrizione alla Lista catalogatori
Alessandra Cicoli (acicoli@provincia.brescia.it – 0303748902) per segnalazioni riferite al trattamento catalografico/gestionale dei periodici e per gli aspetti di tipo organizzativo (invio di particolare materiale come libri in lingua in quantità considerevole, ecc.)

Per facilitare lo scambio informativo e la condivisione delle scelte è attiva la lista Catalogatoriclavis, a cui ogni operatore è obbligato ad iscriversi.
Per i colleghi assunti dalle pubbliche amministrazioni si sollecita l’uso dell’account istituzionale.

 

maggio 2025