Biblioteca comunale Fausto Sabeo

Biblioteca comunale Fausto Sabeo

Archivio storico comunale

Il servizio di consultazione in sala studio si effettua su prenotazione
e dietro esibizione del Green pass

L'Archivio è aperto al pubblico nei II e IV mercoledì di ogni mese. 

Il servizio di consultazione nella sede di P.zza Zanardelli 14 è effettuato su prenotazione e in sicurezza secondo le linee guida messe a punto dall’Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro.

PER ACCEDERE ALLA SALA DI STUDIO È NECESSARIO:

  • prenotare l’accesso entro le ore 12.00 del giorno antecedente l’apertura, scrivendo una email a info@studioscrinia.it oppure telefonando al numero 3397663902;
  • esibire la certificazione verde COVID-19 e un documento d'identità, tranne i soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica (e i minori di 12 anni);
  • non avere una temperatura corporea superiore a 37.5 gradi;
  • indossare correttamente i dispositivi di protezione personale, ovvero mascherina e guanti, che dovranno essere utilizzati per tutto il periodo della permanenza in sala;
  • provvedere alla disinfezione dei guanti con la soluzione igienizzante messa a disposizione all’ingresso;
  • utilizzare esclusivamente il tavolo di lavoro indicato dal responsabile di sala;
  • rispettare sempre il distanziamento interpersonale.

È possibile in ogni caso effettuare ricerche circostanziate anche da remoto chiedendole all’indirizzo info@studioscrinia.it oppure telefonando al numero 3397663902. È possibile anche ottenere riproduzioni digitali dei documenti per un numero limitato di carte.

Per individuare i documenti o il fondo su cui fare ricerche, è possibile consultare online l'Inventario, scaricabile in formato Acrobat Reader (PDF) da questo link:

Inventario

(documento pdf di 6 MB)

L’archivio storico comunale conserva una vasta documentazione per oltre 8.000 unità archivistiche prodotta e ricevuta dal comune di Chiari durante lo svolgimento della propria attività a partire dal periodo della dominazione viscontea e veneta (1257-1797), attraverso le successive alterne dominazioni francese e austriaca (1798-1869), fino alla nascita del Regno d’Italia prima e della Repubblica italiana poi (1870-1959). Nell'Archivio storico si custodisce inoltre l’archivio aggregato dell’Ente comunale di assistenza in cui è confluito il più antico archivio della Congregazione di carità e delle opere pie da questa amministrate. La parte più antica del fondo descritta nell'Inventario è conservata presso la Fondazione Morcelli Pinacoteca Repossi e in quella sede è consultabile negli orari stabiliti per la Biblioteca Morcelli.

La consultazione dei documenti è gratuita e aperta a tutti: ricercatori, studenti, appassionati di storia locale e semplici cittadini. Le archiviste sono a disposizione durante l'orario di apertura del servizio per assistere gli utenti anche nella fase di impostazione della ricerca e di individuazione delle serie documentarie utili.

La Città di Chiari è particolarmente ricca di depositi documentari storici.  Una pagina di orientamento è pubblicata sul sito  Quaderni clarensi.

Questo un elenco sommario degli Archivi esistenti, i link indirizzano alle pagine web delle istituzioni presso i quali sono conservati oppure alla pagina da essi dedicata agli archivi se esistente:

-    fondi archivistici conservati presso la Fondazione Biblioteca Morcelli – Pinacoteca Repossi 20 diversi archivi di eccezionale interesse storico cui la Fondazione ha curato e reso pubblico l'inventario: Comune di Chiari Ancien Règime, Consorzio irriguo Seriola Vecchia, Consorzio irriguo Seriola Nuova,  Ricci, Alessandrini, Congregazione di carità, Morcelli, Begni, Bigoni, Famiglia Rota, Bernardino Varisco, Fondo Sommi Picenardi, Rivetti, Quadre, Ospedale Mellino Mellini, Pio Istituto Derelitte, Orfanotrofio maschile, Cenini, Pellegrini, Bertoli
-    archivio storico della parrocchia dei santi Faustino e Giovita
-    archivio storico dell'Ospedale Mellino Mellini

-    archivio storico della Fondazione Bertinotti - Formenti (il link conduce alla scheda catalografica dell'Inventario redatto e pubblicato a cura di Fausto Formenti e che è possibile richiedere in prestito)
-    archivio della Fondazione Istituto Morcelliano
-    archivio storico della Fondazione Istituto Pietro Cadeo
-    archivio storico dell'Asilo conte Lodovico Mazzotti Biancinelli
-    archivio Fondazione Opera Pia Bettolini