Biblioteca comunale Fausto Sabeo

Biblioteca comunale Fausto Sabeo

Sala studio Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

La Sala studio ha ripreso il suo normale funzionamento ed è accessibile al 100% della sua capienza (88 posti a sedere).

Oltre alle 40 ore settimanali del normale orario di apertura della Biblioteca, la Sala studio osserva molto frequentemente alcune aperture STRAORDINARIE nei seguenti giorni e orari
domenica 14.00-18.30lunedì 9.00-12.30, 14-18.30 martedì 20.30-23.30, giovedì 20.30-23.30 che è possibile verificare aprendo questo file condiviso a cura dell' associazione Quelli che 'STUDIANO' nella Biblioteca comunale Fausto Sabeo di Chiari.

L'ingresso della Sala studio durante le aperture straordinarie è da viale Mellini 2 (l'ex entrata dell'URP). È disponibile inoltre un accesso con rampa senza gradini da via Ospedale vecchio 10/a (cortile dello Stenditoio).

Le aperture straordinarie sono curate dai membri di una associazione di giovani volontarie e volontari costituitasi appositamente Quelli che 'STUDIANO' nella Biblioteca comunale Fausto Sabeo di Chiari. Chi fosse intenzionato a far parte dell'associazione e ad aiutarli per coprire le aperture straordinarie è invitato a iscriversi al gruppo Facebook e dare la propria disponibilità, oppure a comunicarla in Biblioteca al bancone.

La Sala studio è stata intitolata nell'agosto del 2015 a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino per il loro “impegno nella lotta conto la Mafia, a causa del quale sono stati barbaramente trucidati diventando un simbolo nazionale dell’amore per la giustizia e la legalità” (Delibera della Giunta Comunale n. 129/2015).