Il primo libro di filosofia morale
0 0 0

Corriero, Emilio Carlo

Il primo libro di filosofia morale

Abstract: Cosa è giusto fare? Cos'è il bene? Come dovremmo vivere? Sono queste solo alcune delle domande, fondamentali per la nostra esistenza, che costituiscono il nucleo della filosofia morale alla quale questo libro intende introdurre. Come primo avvio alla disciplina, il saggio si propone innanzitutto di fornire al lettore le coordinate della filosofia morale, ripercorrendo le sue definizioni e i suoi concetti, le fonti che vi stanno alla base, le principali teorie, le correnti e i protagonisti (da Socrate e Platone ad Aristotele, dallo stoicismo all'epicureismo, da Agostino a Tommaso, da Hume a Kant, da Nietzsche a Wittgenstein, da Anscombe a Williams), nonché i piú recenti campi di applicazione (come la bioetica, l'etica ambientale, l'etica delle nuove tecnologie), prestando particolare attenzione alla riflessione etica dell'ultimo secolo. Ma il libro si rivolge anche a chi già conosce gli elementi fondamentali dell'etica, presentandosi nella forma di un saggio che intende sottolineare in particolare la funzione attiva e istituente della filosofia morale, nella direzione di un'etica capace di orientare l'individuo nella complessità del nostro presente.


Titel und Beiträge: Il primo libro di filosofia morale

Veröffentlichung: EINAUDI, 18/03/2025

EAN-Code: 9788806265281

Datum:18-03-2025

Notiz:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe

Namen:

Cosa è giusto fare? Cos'è il bene? Come dovremmo vivere? Sono queste solo alcune delle domande, fondamentali per la nostra esistenza, che costituiscono il nucleo della filosofia morale alla quale questo libro intende introdurre. Come primo avvio alla disciplina, il saggio si propone innanzitutto di fornire al lettore le coordinate della filosofia morale, ripercorrendo le sue definizioni e i suoi concetti, le fonti che vi stanno alla base, le principali teorie, le correnti e i protagonisti (da Socrate e Platone ad Aristotele, dallo stoicismo all'epicureismo, da Agostino a Tommaso, da Hume a Kant, da Nietzsche a Wittgenstein, da Anscombe a Williams), nonché i piú recenti campi di applicazione (come la bioetica, l'etica ambientale, l'etica delle nuove tecnologie), prestando particolare attenzione alla riflessione etica dell'ultimo secolo. Ma il libro si rivolge anche a chi già conosce gli elementi fondamentali dell'etica, presentandosi nella forma di un saggio che intende sottolineare in particolare la funzione attiva e istituente della filosofia morale, nella direzione di un'etica capace di orientare l'individuo nella complessità del nostro presente.

Alle zeigen

Letzte eingegebene Rezensionen

Keine Rezension

Code zu integrieren

Den darunter liegende HTML Code auf Ihrer Website kopieren und einfügen.