Messaggio di benvenuto al catalogo.
Come vento cucito alla terra di Ilaria Tuti
Il caso Alaska Sanders Joël Dicker
Le otto montagne Paolo Cognetti
Delitti a Fleat House Lucinda Riley
Fabbricante di lacrime Erin Doom
Cambiare l'acqua ai fiori Valérie Perrin
Il rosmarino non capisce l'inverno Matteo Bussola
Mercante di sogni Sveva Casati Modignani
Al di qua del fiume Alessandra Selmi
Il pane perduto Edith Bruck
Mercante di sogni Sveva Casati Modignani
Fabbricante di lacrime Erin Doom
La casa delle luci romanzo di Donato Carrisi
Spare Prince Harry
Caminito Maurizio De Giovanni
Il caso Alaska Sanders Joël Dicker
Dammi mille baci Tillie Cole
La stella del deserto Michael Connelly
Il rosmarino non capisce l'inverno Matteo Bussola
Mussolini il capobanda Aldo Cazzullo
Brescia, autunno 1932. La città, avvolta in un’atmosfera nebbiosa, è pronta a ricevere la visita di Mussolini ma viene sconvolta dal ritrovamento di un cadavere ai piedi del colosso di Piazza della Vittoria. Sarà compito del commissario Villata trovare un colpevole prima che Mussolini arrivi in città per inaugurare la nuova piazza.
“L’ombra sul colosso. La prima indagine del commissario Villata”, romanzo d’esordio di Marco Badini, è un avvincente giallo storico ambientato nella Brescia degli anni trenta.
Un romanzo molto godibile, ma anche basato su una ricostruzione storica ineccepibile, che segna l’esordio di un nuovo Commissario bresciano, Villalta detto il “Mastino”.
Trovate qui la recensione completa di Brescia si legge: https://www.bresciasilegge.it/marco-badini-l-ombra-sul-colosso/
Nella Parigi del 18.. Georges Duroy è uno squattrinato ex sottoufficiale in cerca di fortuna.
Il caso mette sulla sua strada un suo ex commilitone, Charles Forestier, che è riuscito a intarprendere una carriera di giornalista e lo introduce nel bel mondo parigino, avviandolo alla professione di cronista. Ben presto, però, Duroy scopre che, più che la sua modesta abilità di redattore di cronaca, la vera arma di cui dispone per farsi largo nel mondo è il fascino che esercita sulle donne. Seducendo a una a una le mogli o le figlie degli uomini che a Parigi contano, Bel-Ami – Duroy, figlio di poveri contadini della Normandia, arriva a diventare uno dei personaggi più importanti della capitale.
Bel-Ami è un romanzo spietato. L'autore Guy de Maupassant scava senza remore nelle bassezze dell’animo umano, costruendo una storia da cui nessuno esce vincitore, neppure chi in apparenza lo è. Ne scaturisce un quadro morale e sociale di desolazione assoluta, di un mondo in cui tutti usano tutti e in cui non vi è valore o nobile sentimento che sopravviva alla logica dell’interesse e dell’affermazione di sé. Tutto questo sullo sfondo di una società raffinatissima e privilegiata. Come de Maupassant svela con nitidezza, anche là dove la lotta per la mera sopravvivenza è ben lontana, prestigio sociale, potere e ricchezza divengono la posta in gioco in grado scatenare una ferocia ancor più insidiosa, in quanto velata dall’ipocrisia.
Welcome to the OPAC of you library system. Write here some additional information to display to users in Home Page.