View all

What's new

Messaggio di benvenuto al catalogo.

View all

Most read

  1. 1

    Tatà Valérie Perrin

  2. 2

    Come l'arancio amaro Milena Palminteri

  3. 3

    La portalettere Francesca Giannone

  4. 4

    Il canto dei cuori ribelli Thrity Umrigar

  5. 5

    Domani, domani Francesca Giannone

  6. 6

    Cambiare l'acqua ai fiori Valérie Perrin

  7. 7

    Il Dio dei nostri padri Aldo Cazzullo

  8. 8

    La catastrofica visita allo zoo Joël Dicker

  9. 9

    Tutta la vita che resta Roberta Recchia

  10. 10

    Succede sempre qualcosa di meraviglioso Gianluca Gotto

View all

Most requested

  1. 1

    Tatà Valérie Perrin

  2. 2

    La catastrofica visita allo zoo Joël Dicker

  3. 3

    La felicità nei giorni di pioggia Imogen Clark

  4. 4

    La governante Csaba dalla Zorza

  5. 5

    Il canto dei cuori ribelli Thrity Umrigar

  6. 6

    Il mio nome è Emilia del Valle Isabel Allende

  7. 7

    Delitto di benvenuto Cristina Cassar Scalia

  8. 8

    La levatrice Bibbiana Cau

  9. 9

    Il giorno dell’ape Paul Murray

  10. 10

    Come l'arancio amaro Milena Palminteri

View all

Next events

ANFO
Riapertura Rocca d'Anfo
La ROCCA D’ANFO, fortezza Napoleonica più grande d’Italia, riapre sabato 12 aprile 2025. 🥾 Il compendio... Event hours:
MANERBA DEL GARDA
Yoga del giovedì
Pratiche dolci di yoga e respirazione (pranayama) in un contesto naturale e rilassante, ideali per... Event hours:
GARGNANO
Escursioni emozionali guidate
Nei mesi di: maggio, giugno, luglio, agosto, settembre e ottobre la Pro Loco Gargnano APS... Event hours:
View all

Last reviews

Antologia popolare - Antonini Nora

Sul fare dell’Ottocento, il comune bresciano di Gottolengo è un piccolo mondo rurale dai ritmi lenti, le usanze antiche, i campi che promettono nutrimento in cambio di fatica e dedizione. Soprattutto, è però la casa di gente instancabile, contadina, artigiana, lavoratrice, idealista, schietta. Gente come Gino, che ha lasciato di sua scelta l’industriosa Milano per trasferirsi nella bassa bresciana e vivere lavorando la terra, a contatto con la natura. Gente come Peppino e Bigia, che mandano avanti selleria e sartoria mentre crescono la famiglia tra mille e sempre nuove difficoltà. Gente come i fittavoli Marta e Tone, custodi di saggezza e di concreta esperienza della vita. Gente come Angela, giovane mite e dal carattere forte, che si guadagna il pane come domestica in casa dei conti Rodenghi.

Sono solo alcuni dei personaggi che trovano posto in “Antologia popolare” (Europa Edizioni, 2024), romanzo storico della gottolenghese Nora Antonini, classe 1959. In oltre 900 pagine, il libro racconta vicissitudini, lotte politiche e speranze della gente di Gottolengo, intrecciando vicende private e drammi collettivi in un racconto corale che tocca episodi salienti degli ultimi anni dell’Ottocento e di buona parte del Novecento, passando per la rivoluzione industriale in Italia e l’attività delle leghe socialiste, la prima guerra mondiale, il fascismo, la seconda guerra mondiale, la liberazione e l’instaurazione della Repubblica.

La scrittura dell’autrice, abbondante di particolari sul lavoro nei campi e sulla vita nelle cascine, così come di descrizioni di paesaggi e di tradizioni locali, dipinge scene vivide e tangibili. In pagine ricche di dialoghi, i personaggi danno voce ai propri ideali e ai propri sogni, a preoccupazioni e a premonizioni, a desideri d’indipendenza, d’amore e di rivalsa. E il loro confrontarsi, così come l’incrociarsi delle loro vite, compone un affresco chiaro e dettagliato di una parte della provincia di Brescia alle prese con il violento e cupo Novecento.

La recensione completa la trovate qui: https://www.bresciasilegge.it/antologia-popolare-nora-antonini/

Canne al vento - Grazia Deledda

Grazia Deledda, l'unica donna italiana insignita del Premio Nobel per la letteratura, meriterebbe senza dubbio di essere inclusa, per diritto e merito, nel programma ministeriale di letteratura italiana. Dal suo romanzo, considerato il capolavoro della scrittrice e che per certi aspetti mi ha ricordato il realismo magico di Calvino, traspare l'amore profondo per la sua terra e il piacere totalizzante per la sua scrittura.
Una lettura deliziosa da riscoprire.

Welcome to the OPAC of you library system. Write here some additional information to display to users in Home Page.