Found 110 documents.

Spazio italiano, ambiente fiammingo
0 0 0
Modern linguistic material

Brandi, Cesare <1906-1988>

Spazio italiano, ambiente fiammingo / Cesare Brandi ; introduzione di Vittorio Sgarbi ; con una nota di Giacomo Debenedetti

La nave di Teseo, 2020

Abstract: Partendo dal racconto di un aneddoto curioso – l’incauto restauro della Madonna del Canonico van der Paele di Jan van Eyck – e attraverso inedite associazioni storiche ed estetiche, Cesare Brandi approfondisce la differenza tra le due fondamentali visioni pittoriche alla base della civiltà figurativa occidentale. Da grande scrittore d’arte si appropria dei concetti di spazio e ambiente, ridefinendoli per farci comprendere due modi opposti di dipingere che corrispondono a due diversi mondi: interiore, sintetico ed essenziale l’uno, esteriore, analitico e sovrabbondante l’altro.

Percorsi di riabilitazione
0 0 0
Modern linguistic material

Gagliardi, Chiara <neuropsichiatra infantile> - Negri, Luisella

Percorsi di riabilitazione : i disturbi visuocognitivi : strategie e materiali operativi / Chiara Gagliari, Luisella Negri

Erickson, 2018

Abstract: Questo volume risponde all'esigenza di proporre strategie e materiali operativi per un intervento mirato e strutturato nei casi di disturbi visuocognitivi, frequenti sia in bambini con difficoltà di apprendimento che in quadri con danno neurologico. Viene presentato un modo di costruire il progetto riabilitativo che, partendo dalle conoscenze di neuroscienze e basato anche sull'esperienza di casi clinici, aiuti a individuare in modo personalizzato, con utili flowchart per orientare nell'impostazione dell'intervento, modalità efficaci per migliorare le competenze di integrazione percettivo-spaziale e costruttiva in età evolutiva. Le prove specifiche per la valutazione e il percorso di riabilitazione sono raggruppate in base all'ambito esplorato: ambito visuopercettivo (riconoscimento di colori, forme, dimensioni, localizzazione, closure, figura-sfondo, volti); ambito visuospaziale (localizzazione e identificazione di stimoli e variabili più complessi, pattern, posizioni nello spazio, rotazioni, sequenze, labirinti e percorsi); competenze visuocostruttive (disegno spontaneo e su copia, linee, costruzioni bi- e tridimensionali, punti e simmetrie, completamento di matrici e di puzzle, mappe). Oltre alla verifica finale e alle flashcard, sono presenti materiali operativi scaricabili dalle risorse online.

La Cappella Sistina
0 0 0
Modern linguistic material

Forcellino, Antonio <1955->

La Cappella Sistina : racconto di un capolavoro / Antonio Forcellino

Laterza, 2020

Abstract: La Cappella Sistina è uno dei luoghi più celebri al mondo. È il capolavoro che segna il passaggio dalla bottega rinascimentale al trionfo del genio creativo moderno. Quello in cui l'opera d'arte inizia a essere riconosciuta come prodotto di puro ingegno. Quello attraverso cui la politica realizza pienamente il potenziale comunicativo e propagandistico dell'arte. È qui che papa Sisto IV, per fronteggiare l'insidia alla sua guida spirituale posta da Maometto II, inaugura un'impresa artistica che sarà un manifesto della legittimità papale: la decorazione della cappella più importante della cristianità. Un vero e proprio consorzio di maestri realizza la decorazione della parte inferiore della Sistina. Il risultato è uniforme, quasi fosse l'opera di una sola mano; è la massima espressione della maestria delle botteghe toscane del Quattrocento. Anni dopo, nel 1505, papa Giulio II - nipote di Sisto IV - imprime una svolta. Sedotto dal talento prodigioso di un ragazzo fiorentino, lo chiama a Roma. È Michelangelo Buonarroti, che sarà poi scelto per decorare la volta della Sistina. Nel suo rivoluzionario lavoro, Michelangelo si stacca da ogni tradizione precedente e segna una svolta nel mondo dell'arte. Antonio Forcellino ci fa vivere il prodigio del cantiere della Cappella Sistina, ricostruendo le vicende dei protagonisti che l'hanno voluta e realizzata - i pontefici e gli artisti - e la storia materiale di questo straordinario capolavoro.

L'uomo che sussurrava ai lettori
0 0 0
Modern linguistic material

Montroni, Romano <1939->

L'uomo che sussurrava ai lettori / di Romano Montroni ; prefazione di Dario Franceschini ; con una nota di Ernesto Ferrero

Longanesi, 2020

Siena
0 0 0
Modern linguistic material

Bellato, Franco <1946->

Siena : un itinerario dell'anima / Franco Bellato ; presentazione di Cristina Acidini ; testi di Monica Barni, Adolfo Pazzagli

Pezzini, 2019

Ustica&Bologna
0 0 0
Modern linguistic material

Cucchiarelli, Paolo <1956->

Ustica&Bologna : attacco all'Italia / Paolo Cucchiarelli

La nave di Teseo, 2020

Abstract: Il 27 giugno 1980 un aereo passeggeri, il DC 9 Itavia partito da Bologna e diretto a Palermo, viene abbattuto nei cieli di Ustica. Il 2 agosto dello stesso anno una bomba (ma forse non solo una) esplode alla stazione di Bologna. In poco più di un mese oltre 160 tra uomini, donne e bambini innocenti vengono uccisi senza un perché ancora chiarito, senza mandanti ancora definitivamente scoperti. In questa inchiesta, Paolo Cucchiarelli, per la prima volta, mette a fuoco la relazione tra le due stragi; mette in ordine una quantità straordinaria di documenti, dichiarazioni, sentenze, inchieste giudiziarie, inchieste giornalistiche, scatti fotografici, tracciati radar; e offre al lettore una ipotesi nuova e coerente sui mandanti e sul perché l'Italia sia stata vittima di due attacchi così efferati e sanguinosi. Cucchiarelli - come già aveva fatto nelle sue inchieste su Aldo Moro - sposta l'attenzione dalle vicende della politica interna alle grandi questioni internazionali di cui l'Italia era insieme vittima e ardita protagonista, tra alleanza atlantica e prossimità al mondo arabo e mediterraneo; e raccoglie una testimonianza straordinaria, e per molti versi sorprendente, di Marco Affatigato, uomo dall'insolito destino, stimato da Sandro Pertini, vittima di uno strano depistaggio: venne dato tra i passeggeri del DC 9 inabissatosi in mare e venne accusato di essere tra gli esecutori della strage di Bologna. Con questa inchiesta Paolo Cucchiarelli compone un altro, forse non ultimo, tassello di una vera e propria controstoria della nostra Repubblica, tentando di fare luce in una notte che non cessa di gettare le sue ombre sul nostro presente e sul nostro futuro.

Meraviglie del mondo
0 0 0
Modern linguistic material

Meraviglie del mondo : 101 luoghi straordinari scelti da Lonely Planet

Lonely Planet : EDT, 2019

Abstract: Dall'Antartide alla foresta amazzonica, dalle Cascate Vittoria alla Grande Muraglia, Lonely Planet ha scelto i luoghi più straordinari da vedere nel mondo, tra opere create dall'uomo e meraviglie naturali. 101 destinazioni per lasciarsi ispirare, itinerari a misura di budget, consigli su come e quando andare e dove pernottare. Visitare le meraviglie della Terra è molto più facile di quanto si potrebbe pensare.

L'ospedale dei bambini
0 0 0
Modern linguistic material

Casavecchia, Andrea <1971->

L'ospedale dei bambini : 1869-2019, una storia che guarda al futuro / Andrea Casavecchia

Rizzoli, 2020

Abstract: L'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù nasce da un regalo. Quello di quattro bambini che, il 25 febbraio 1869, donano alla madre, per il suo compleanno, il loro dindarolo, il salvadanaio nel quale custodiscono i propri risparmi. Vogliono esaudire un suo desiderio: dare un ricovero ai piccoli malati di Roma che non possono permettersi cure adeguate. La donna è la duchessa Arabella Fitz-James Salviati, e il tenero gesto dei suoi figli è il seme che farà fiorire l'iniziativa della famiglia: il 19 marzo dello stesso anno apre a Roma il più antico ospedale pediatrico d'Italia. La prima sede è in una semplice stanza al numero 12 di via delle Zoccolette, sulla sponda sinistra del Tevere; la cura dei bimbi è affidata a due soli medici e la gestione dell'accoglienza alle suore Figlie della Carità di San Vincenzo de' Paoli. Circa vent'anni più tardi l'ospedale si trasferisce al Gianicolo, occupando parte del convento di Sant'Onofrio, e nel 1924 è donato al papa per dare continuità e stabilità a una struttura diventata nel frattempo ampia e importante. Ma la storia dell'ospedale non si limita ai rapporti tra benefattori, medici, pazienti e Chiesa; essa si intreccia infatti con quella del nostro Paese - i primi anni dell'Unità d'Italia, i Patti lateranensi, le due guerre mondiali - e con l'evolversi della medicina: la trasformazione della pediatria, la riforma del Servizio sanitario nazionale, l'internazionalizzazione della comunità scientifica, l'umanizzazione delle cure. Oggi la comunità del Bambino Gesù guarda al domani come ospedale dei figli del mondo, coniugando ricerca scientifica e assistenza sanitaria con l'attenzione alla persona e l'impegno nella cooperazione internazionale. Grazie al racconto accurato e coinvolgente di Andrea Casavecchia, questo volume ci porta dunque alla scoperta di una delle eccellenze assolute del nostro Paese, la cui vicenda ci parla della nostra storia e ci proietta al contempo nel futuro.

Linguaggi e forme per inventare
0 0 0
Modern linguistic material

Giacometti, Antonio <1957->

Linguaggi e forme per inventare : una propedeutica alla composizione con proposte di applicazione mirata / Antonio Giacometti ; prefazione di Leonardo Taschera

Milano : Rugginenti, copyr. 1999

Il barocco
0 0 0
Modern linguistic material

Battistini, Andrea <1947-2020>

Il barocco : cultura, miti, immagini / Andrea Battistini

Salerno, 2000

Vita e morte dei grandi vichinghi
0 0 0
Modern linguistic material

Shippey, Tom <1943->

Vita e morte dei grandi vichinghi / Tom Shippey ; prefazione di Wu Ming 4 ; traduzione di Annarita Guarnieri

Odoya, 2018

Abstract: In questo saggio, Shippey - già erede della cattedra di J.R.R. Tolkien all'Università di Leeds - racconta la vita e la morte di eroi ed eroine del mondo vichingo, esplora il loro modo di pensare e si sofferma in particolare sul fascino che scene di morte eroica esercitavano su di loro. "Vita e morte dei grandi Vichinghi" esamina la psicologia vichinga, contrapponendo la prova costituita dalle saghe alle testimonianze fornite dalle loro vittime. Il libro offre il resoconto di molte scene pervase di grande spavalderia presenti nella letteratura norrena, inclusi la caduta del casato degli Skjoldung e lo scontro fra le due drakkar, la Ironbeard e la Long Serpent. Uno dei libri più interessanti ed entusiasmanti sui Vichinghi scritti da una generazione a questa parte, che li presenta non come pacifici esploratori e mercanti, ma per quei guerrieri e razziatori sanguinari che erano. Shippey mette in luce tutti gli elementi di fascino di questo popolo guerriero, abbinando elementi scientifici - che attingono alle ultime scoperte archeologiche - e immaginario pop contemporaneo, da Vikings (la serie Tv, più volte citata nel libro) fino al lavoro di Neil Gaiman e Peter Jackson. Uno studio appassionato su individui eccezionali, su poesie e leggende di un lontano passato e su tutto ciò che ha reso i Vichinghi così diversi e speciali.

La grande corsa dell'arte europea
0 0 0
Modern linguistic material

Caroli, Flavio <1945->

La grande corsa dell'arte europea : viaggio nella bellezza da Van Eyck a Kiefer / Flavio Caroli

Mondadori, 2020

Abstract: Durante una memorabile lezione all'università, il grande maestro Roberto Longhi mise nel proiettore due diapositive, l'«Adamo ed Eva» di Van Eyck e l'«Adamo ed Eva» di Masaccio. Le mostrò un paio di volte agli studenti, poi sentenziò: «L'arte europea comincia così...», senza aggiungere altro. Contemporanee eppure diametralmente opposte, quelle due immagini rivelano la nascita del «pensiero in figura» nel Vecchio Continente nei suoi due ceppi, quello fiammingo, il cui destino è prima di tutto luce, e quello latino, votato alla corporeità e al peso della figura. Da questo ricordo personale, Flavio Caroli prende le mosse per raccontare i capisaldi dell'arte europea. Lo stile è quello di sempre, appassionato e poetico, e a parlare sono le opere stesse, che si inseguono e susseguono in un dialogo ininterrotto, o meglio in una corsa, dove le diverse nazioni sembrano contendersi il primato. Così, dopo aver tenuto saldamente la testa della corsa, grazie ad artisti come Bruegel, Rubens e Rembrandt, alle soglie del mondo moderno osserviamo fiamminghi e olandesi lasciare il passo alla grande ritrattistica inglese di Gainsborough e Hogarth. Mentre poi Goya corre fuori dagli schemi e inglesi e tedeschi si contendono il Romanticismo, ecco i francesi andare in fuga: dalla rappresentazione romantica dell'uomo-eroe che si staglia contro la natura nei quadri di Delacroix, fino al ciclone parigino e alla grande stagione impressionista e postimpressionista, pronta a sbaragliare le file artistiche europee con le «ombre colorate» di Monet, la «verità dello sguardo» di Degas o le tele di Cézanne. Ma già è tempo di una nuova sfida, tutta novecentesca, lungo il crinale che divide la figurazione dall'astrazione, con Kandinskij, e oltre. Tra sorpassi, grandi volate e leggendari fuoriclasse, il racconto prende vita attraverso opere straordinarie ospitate oggi nei musei e nelle collezioni di tutto il mondo. Un viaggio sorprendente che trova la sua conclusione perfetta ai giorni nostri, nell'opera di Kiefer, l'artista che più di altri raccoglie i tratti vincenti dell'arte europea: la potenza tedesca, il futurismo russo, l'eleganza francese, la sapienza italiana. In un'epoca di totale obsolescenza e precarietà, «La grande corsa dell'arte europea» ci ricorda il nostro dovere di gratitudine verso capolavori imprescindibili, che ci fanno sentire un po' eterni e che «a noi destinati a identificare il senso della vita con la poesia e con la bellezza» regalano gioia e appagamento durevoli.

Storia alternativa del mondo
0 0 0
Modern linguistic material

Giacobbo, Roberto <1961->

Storia alternativa del mondo : un viaggio pieno di sorprese nel cammino dell'uomo / Roberto Giacobbo

Mondadori, 2020

Abstract: “In alcuni momenti la storia potrebbe essere andata in maniera molto diversa da quella che conosciamo. Altre volte, nel resoconto degli avvenimenti potrebbero esserci state imprecisioni che, apparentemente piccole, sarebbero in grado di portarci a conclusioni anche molto distanti. O ancora, tracce che un tempo sembravano assolutamente insignificanti, o che addirittura non erano visibili, oggi si fanno determinanti per definire e stabilire la verità di fatti storici anche lontani". Storia dopo storia, sorpresa dopo sorpresa, scoperta dopo scoperta, questo libro cambia il nostro sguardo sulle cose. Non solo su quelle del passato. Ci allena a saper guardare anche altrove, dove altri si sono dimenticati di farlo, o hanno pensato che non ne valesse la pena. A non accontentarci, a essere pronti a scoprire qualcosa che non torna con tutto ciò che davamo per scontato. Eppure sembra meravigliosamente vero.

La tunica e la tonaca
0 0 0
Modern linguistic material

Fortunato, Enzo <1966->

La tunica e la tonaca : due vite straordinarie, due messaggi indelebili / Enzo Fortunato

Mondadori, 2020

Abstract: Nel corso di una normale riunione di redazione della rivista «San Francesco», il direttore, padre Enzo Fortunato, trova in archivio, a sorpresa, un vecchio articolo scritto in occasione del restauro della tonaca del Santo di Assisi. Nell'articolo è spiegato che i rammendi del saio di san Francesco risultavano fatti da Chiara d'Assisi utilizzando delle toppe ricavate dal proprio mantello. Per tutti è un'immagine potente, quasi uno scoop: colpisce perché parla di un'unione di fede e di spirito che va oltre l'immaginabile, ma sottolinea anche l'importanza del ricucire gli strappi, dell'imparare a recuperare, non solo le cose, ma anche i rapporti. L'abito rattoppato di Francesco getta sì luce sul ruolo di Chiara nel prendersi cura dell'altro, del «fratello», ma ci dice anche quanto sia necessario, oggi in particolare, riparare. Nella figura e nelle proporzioni, la tonaca francescana, scelta dal Santo perché quotidiana veste da lavoro dei contadini del suo tempo, ricorda, con le due larghe maniche cucite perpendicolarmente alla linea delle spalle, il disegno della croce. Tanto da spingere il pensiero a un'altra «tonaca», anzi a una «tunica»: quella che i soldati, dopo aver crocifisso Gesù, si giocano ai dadi sul Golgota e di cui restano due reliquie illustri, l'una a Treviri e l'altra ad Argenteuil. Quella tunica, tessuta tutta d'un pezzo, è considerata un simbolo dell'unità dei cristiani. La comparazione proposta in questo libro altro non è che il confronto tra il Maestro e il suo discepolo, ovvero tra Gesù di Nazaret e Francesco d'Assisi: un parallelismo fatto attraverso i loro indumenti e le loro spogliazioni, che sottolinea, oltre all'immensa grandezza di questi due personaggi, l'affinità elettiva esistente tra loro. Possono due abiti essere emblema di una storia e incarnare la Parola di coloro che li indossano? È certamente così: la tunica di Gesù e la tonaca di san Francesco sono simboli di fragilità, ma al tempo stesso di dignità, di unità e di condivisione; emblemi dell'universale messaggio cristiano, che significa amore, e dello spirito francescano, precursore della cura per il pianeta. Per questo La tunica e la tonaca è un incredibile viaggio tra Gesù e Francesco, due figure straordinarie che – l'uno deriso e spogliato a forza, l'altro spogliandosi spontaneamente – hanno cambiato il mondo.

Galla Placidia
0 0 0
Modern linguistic material

Galanti, Gabriele

Galla Placidia : ostaggio, regina dei Visigoti, imperatrice d'Occidente / Gabriele Galanti

Diogene multimedia, 2020

Abstract: Le vicende della vita di Galla Placidia, nota al grande pubblico per il celebre Mausoleo a Ravenna, sono simili alla trama di un romanzo o di un film: nel corso di peregrinazioni lungo migliaia di chilometri (da Roma alla Calabria, poi verso la Francia e la Spagna) prigioniera dei Visigoti, si innamora del loro re, lo sposa e diviene la regina di questo popolo - lei, figlia di un imperatore romano. Pochi anni dopo diventa imperatrice e regge l'impero per anni. Vicende pubbliche e passioni, molto forti, private. Una trama da romanzo. Il volume è corredato da 30 ampie foto a colori.

La guida degli arcangeli all'illuminazione e alla saggezza
0 0 0
Modern linguistic material

Cooper, Diana <1940-> - Whild, Tim

La guida degli arcangeli all'illuminazione e alla saggezza : vivere nella quinta dimensione / Diana Cooper e Tim Whild

My Life, 2018

Tra gli ostacoli verso una cultura dell'inclusione
0 0 0
Modern linguistic material

Medeghini, Roberto <pedagogista> - Vadalà, Giuseppe<1976->

Tra gli ostacoli verso una cultura dell'inclusione : linee guida per scuole e servizi inclusivi / Roberto Medeghini e Giuseppe Vadalà

La Scuola, 2022

Abstract: Il volume esamina come servizi e scuola hanno affrontato l'emergenza pandemica senza perdere di vista la necessità di orientare il proprio agire in un'ottica inclusiva. Da questa analisi derivano due strumenti aggiornati di autovalutazione della capacità inclusiva di scuole e servizi, con l'obiettivo di fronteggiare i rischi di isolamento e esclusione delle persone con/senza disabilità all'interno di queste realtà.

Buone prassi e strumenti per l'inclusione
0 0 0
Modern linguistic material

Buone prassi e strumenti per l'inclusione : inserimento lavorativo, genitorialità e famiglie / a cura di Luigi Croce ... [et al.]

La Scuola, 2022

Abstract: Il volume presenta e analizza alcune esperienze attivate in Lombardia e nel Canton Ticino grazie al progetto INCLUDI, per far emergere come dalle buone pratiche possano essere identificati validi strumenti operativi per: sostenere l'inserimento lavorativo di giovani persone con disabilità; valorizzare la genitorialità e la partecipazione delle famiglie all'interno dei Servizi per la disabilità; per promuovere delle relazioni collaborative e positive tra famiglie e operatori.

Disabilità e vita indipendente? Si può fare!
0 0 0
Modern linguistic material

Disabilità e vita indipendente? Si può fare! : linee guida per progettare e vivere una vita indipendente / Marco Bollani ... [et al.]

La Scuola, 2022

Abstract: "Non si può fare!" è la frase con cui viene solitamente liquidata la richiesta delle persone con disabilità di poter trovare soddisfazione a quegli aspetti fondamentali che caratterizzano la realizzazione del proprio progetto di vita: le relazioni, l'amicizia, l'affettività, la sessualità, l'amore; il lavoro, l'indipendenza, l'autonomia e l'auto-determinazione; uscire dalla casa dei genitori e vivere da soli o costruire nuove forme di convivenza; l'auto-realizzazione, la partecipazione sociale, il poter ricoprire ruoli socialmente riconosciuti... Gli autori riportano gli esiti di una ricerca-azione nata dalla volontà di provare a confutare questa affermazione. Un'esperienza realizzata in Lombardia e nel Canton Ticino, coinvolgendo persone con disabilità, famiglie, operatori, Uffici di Piano. Il volume rappresenta uno strumento teorico, metodologico e operativo a sostegno delle progettazioni per la vita indipendente.

Il tempo dei nuraghi
0 0 0
Modern linguistic material

Il tempo dei nuraghi : la Sardegna dal XVIII all'VIII secolo a.C. / a cura di Tatiana Cossu, Mauro Perra, Alessandro Usai

Ilisso, 2018

Abstract: Il contesto quotidiano, paesaggistico, economico e religioso dei Nuragici, analizzato e raccontato attraverso le più aggiornate indagini di settore, le fotografie di reperti e monumenti e soprattutto l’ausilio di grandi tavole illustrate. Un volume in cui prende vita un mondo straordinario che mostra la grandezza di una civiltà mediterranea in gran parte sconosciuta, descritta non solo attraverso il coro multidisciplinare dei contributi di 28 studiosi, ma resa viva dalle grandi tavole che ricostruiscono la società, il lavoro, gli scambi, le tecnologie e le modalità costruttive delle torri: i nuraghi, le più imponenti costruzioni del Mediterraneo occidentale nel secondo millennio a.C.