La Biblioteca delle Favole è una mostra bibliografica per bambini.
Affianca l'iniziativa La Torre delle Favole che riempie di magici allestimenti, curati da grandi illustratori, le suggestive stanze di Torre Avogadro
a Lumezzane (Bs).
Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Sistema dei Beni Culturali e Ambientali di Valle Trompia (SIBCA) e gli organizzatori della manifestazione
La Torre delle Favole, promossa dal Comune di Lumezzane - Assessorato alla Cultura, a cura di Sonia Mangoni.
La mostra e gli allestimenti sono ogni anno dedicati ad una diversa fiaba. I libri, scelti per valore e significativita', sono selezionati sulla base dei temi sollecitati dalla fiaba tra le pubblicazioni più recenti.
La biblioteca delle Favole 2024
"Robin Hood" liberamente ispirata al romanzo di Alexandre Dumas. La fiaba è illustrata da Matteo Bertaccini e pubblicata da Nuages.
Le sezioni tematiche: Adozioni e nuove famiglie, Ambiente, Foreste e grandi alberi, Innamoramento e primi amori, Ladri e briganti, Medioevo, Robin Hood.
La biblioteca delle Favole 2020
"Raperonzolo" liberamente ispirata alla versione dei fratelli Grimm e a "Petrosinella" di Basile. La fiaba è illustrata da Marina Marcolin e pubblicata da Nuages.
Le sezioni tematiche: Canto che incanta, Capelli Ribelli, Castelli e Torri, Innamorati, Libertà, Maghi e Magie, Mamme, Vita nell'Orto
La Biblioteca delle Favole 2019
"La Regina delle Nevi" dalla fiaba di Hans Christian Andersen, nella versione di Sonia Mangoni, con le illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini e pubblicata da Nuages
Con cura, Uffa, che noia!, Bianco come la neve, Rose e fioriture, Rosso Coraggio, Briganti buoni e cattivi, Tra le nuvole
La Biblioteca delle Favole 2018
"Iosù" storie e illustrazioni di Alessandro Sanna e pubblicata da Nuages
Verde come Colore, Verde nelle Storie, Verde come Natura, Verde e Città, Pioggia e Lacrime, Figure Ritagli e Timbri.
La Biblioteca delle Favole 2017
"Pollicino" dalla fiaba di Charles Perrault, nella versione di Andrea Rauch, con le illustrazioni di Arianna Vairo e pubblicata da Nuages
Gli Orchi e il Coraggio, il Bosco e la Foresta, la Fame, la Famiglia e l'Affido.
La Biblioteca delle Favole 2016
"Rondinella. Storia di un pesce volante" è la storia di un pesce volante alla scoperta di sé, nata dalla penna di Luca Caimmi e pubblicata da Nuages
Essere sia pesce che uccello è una cosa semplice a dirsi ma non proprio scontata per la nostra protagonista
Un viaggio sarà la rivelazione e la scoperta di piccole ma grandi magie e doti che la natura le ha dato
La Biblioteca delle Favole 2015
L'acqua e un elemento pervasivo
Nasciamo dall'acqua. Stiamo fatti di acqua
L'acqua è nell'atmosfera, è una geografia, una via, un habitat, un'abitudine, un'assenza, una guerra
I libri qui raccolti vogliono raccontarlo ai bambini
La Biblioteca delle Favole 2013-2014
L'edizione dell'inverno 2013-14, è invece dedicata a "I vestiti nuovi dell'Imperatore" di Hans Christian Andersen nella versione illustrata da
Arianna Papini, curata da Sonia Mangoni e pubblicata da Nuages
Le sezioni tematiche:
I VESTITI NUOVI DELL'IMPERATORE
La Biblioteca delle Favole 2012-2013
Bibliografia ispirata alla fiaba di Peter Pan nella versione e adattamento di Emanuele Luzzati per la decima edizione della Torre delle Favole
Nove sezioni ispirate ai temi sollecitati dalla fiaba, oltre a quella dedicata alle precedenti edizioni della Torre delle Favole
Le sezioni tematiche:
MAMME PERDUTE, MAMME RITROVATE
La Biblioteca delle Favole 2011-2012
La Mostra "I Musicanti di Brema" è ispirata alla fiaba tradizionale omonima dei fratelli Grimm
La Biblioteca delle Favole 2010-2011
Bibliografia spirata alla novella "Aladino e la lampada magica"
Adattamento dell'illustratore ed autore Fabian Negrin
La Biblioteca delle Favole 2009-2010
Bibliografia ispirata alla fiaba de "I tre porcellini"
Versione ed adattamento elaborati da Nicoletta Costa
La Biblioteca delle Favole 2008-2009
Bibliografia della fiaba de "Il Brutto Anatroccolo" di H. C. Andersen (1843)
Adattamento originale dell'illustratrice Antonella Abbatiello
La Biblioteca delle Favole 2007-2008
"E mentre cuciva e alzava gli occhi per guardare la neve
si punse un dito e tre gocce di sangue caddero nella neve..."
Bibliografia ispirata alla fiaba di "Biancaneve" dei fratelli Grimm
Illustrazioni e scenografie di Sophie Fatus
La Biblioteca delle Favole 2006/2007
Il Gigante Egoista e il suo geniale autore Oscar Wilde presentato attraverso l'accattivante riedizione elaborata da Chiara Carrer
I temi individuati in questa bibliografia, collegati tra loro per affinita' comprendono:
libri sui giochi all'aperto, sui giganti buoni e cattivi, sul fascino del giardino nelle sue varie sfaccettature