Found 586 documents.
Related search results:
Found 586 documents.
Related search results:
A. Mondadori scuola, 2001
Ulisse : l'ultimo degli eroi / Giulio Guidorizzi
Einaudi, 2018
Abstract: L'Odissea è il primo vero romanzo della letteratura occidentale e Ulisse, il suo protagonista, è l'ultimo degli eroi, il primo personaggio moderno. Ma che uomo è stato? Ha lasciato una moglie a casa da sola con un bambino e un vecchio suocero da accudire. E come padre? Il figlio Telemaco è dovuto crescere senza di lui, prigioniero della sua ombra e condannato a non poter diventare mai davvero adulto. E le tante donne che ha incrociato nel suo viaggio? Per quanto si possano essere rivelate perfide, sono state tutte sedotte dal suo fascino e dalla sua scaltrezza e poi abbandonate: Circe, Nausicaa, Calypso. Guidorizzi ci accompagna alla scoperta di un eroe guardandolo attraverso gli occhi di chi ha partecipato solo da comprimario alla sua epica vicenda. E lo fa, come di consueto, unendo al rigore del classicista la passione e la brillantezza del narratore.
Gli eroi della guerra di Troia : Elena, Ulisse, Achille e gli altri / Giorgio Ieranò
Marsilio : [Feltrinelli], 2020
Abstract: Chi erano davvero gli eroi e le eroine della guerra di Troia? Quali sono le storie più autentiche e segrete delle figure cantate nell'Iliade e nell'Odissea? Questo libro racconta in modo nuovo i protagonisti della grande epopea omerica che tutti abbiamo studiato a scuola. Ma racconta anche quello che Omero non dice, scavando nella miniera di leggende, spesso frammentarie ed enigmatiche, che gli antichi ci hanno lasciato. Così, intorno agli amori di Achille, agli inganni di Ulisse, alle avventure favolose di Elena, rinasce tutta una costellazione di eroi perduti.
La mente colorata : Ulisse e l'Odissea / Pietro Citati ; con uno scritto di Marcel Detienne
Mondadori, 2002
Abstract: Ulisse, l'uomo dalla mente dai mille colori, l'eroe più conosciuto dell'epica occidentale, diventa in questo testo di Pietro Citati un universo da scoprire. Come nell'Odissea non traspare mai una struttura lineare e i motivi appaiono, scompaiono per riapparire di nuovo, sostituendosi agli altri e obbedendo a un sottile principio sinfonico, così il saggio di Citati attraversa temi, luoghi, personaggi omerici, in una serie di echi e rimandi, svelando le selve di enigmi dietro ogni immagine e parola: dalla venerabile Calipso, regina del centro e dea antichissima, ai doppi Feaci, abitanti di un mondo intermedio tra l'età dell'oro e quella moderna; da Polifemo, esponente di una civiltà bestiale-umana, alle Sirene, dalle seduzioni irresistibili.
13. ed. [con bibliogr. aggiornata al 1990]
Garzanti, 1991
Abstract: Poema che narra le vicende del viaggio di ritorno di Ulisse ad Itaca.
Nessuno : l'Odissea raccontata ai lettori d'oggi / Luciano De Crescenzo
A. Mondadori, 1998
[Milano] : Bompiani, 1998
Asterios, 2012
Abstract: La forza trasforma chiunque da essa venga toccato. Questa è per Simone Weil l'essenza del contenuto dell'Iliade. Nel poema omerico non si narra tanto l'eroismo nella battaglia o le fantastiche ingerenze degli dei nei casi umani. L'Iliade è piuttosto il poema della Forza e del potere che essa ha da una parte di portare alla rovina chi la esercita e dall'altra di pietrificare e ridurre a cosa chi la subisce. Allo stesso tempo, nel dispiegarsi tragico della forza e nella dismisura della volontà che l'accompagna, la violenza e la sopraffazione trovano il loro pareggio nella pietà e nell'amore, ma non nel perdono: il greco non conosce infatti questa ambigua categoria propria della cristianità. Ed è grazie a questa cruda verità, in cui l'uomo viene riportato alla sua finitezza, che la grande narrazione fondativa dell'occidente, si mantiene nella luce del mito. L'occhio di Omero guarda e narra con imparzialità quasi divina le violenze e le alterne sventure tanto degli Achei quanto dei Troiani. Lo stesso occhio, attraverso lo sguardo di Simone Weil, osserva, in un processo di attualizzazione del mito, tanto lucido quanto partecipe, l'avvicinarsi della tempesta europea.
Io, Agamennone : gli eroi di Omero / Giulio Guidorizzi
Einaudi, 2016
Abstract: Uomo di potere, abituato a decidere le sorti della sua gente, orgoglioso, superbo, duro, Agamennone è solo nel buio della notte mentre, oltre la prua, scruta l'orizzonte. E ricorda i dieci anni di una guerra sanguinosa che ha visto cadere sul campo di battaglia uomini valorosi e forti, sprezzanti del nemico e del destino. Con uno sguardo meno affascinante di quello di Ulisse e Achille ma piú complesso e obiettivo, il re di Micene ci porta dritti al centro del mondo omerico: i suoi eroi, i suoi valori, il suo senso della gloria e della vendetta, dell'amore e della morte. Spinto dal gusto e dal piacere del racconto, e guidato dal rigore filologico, Guidorizzi, attraverso una forma saggistica di tipo narrativo, ricostruisce la storia di una società tribale, in cui ogni uomo agisce dietro l'impulso di una sfida continua con le grandi forze dell'esistere e ci restituisce, dall'interno, il fascino di una cultura che parla a noi di noi.
Iliade / Omero ; prefazione di Fausto Codino ; versione di Rosa Calzecchi Onesti
26. ed.
Einaudi, 2014
Abstract: Ambientato ai tempi della guerra di Troia, narra gli eventi accaduti nei cinquantuno giorni dell'ultimo anno di guerra, in cui l'ira di Achille è l'argomento centrale del poema.
Vite parallele. Alessandro e Cesare / Plutarco ; cura e traduzione di Mario Scaffidi Abbate
Ed. integrale
Newton Compton, 2015
Abstract: Le vite dei due massimi condottieri del mondo greco e romano nella rievocazione plutarchiana. A Plutarco non interessano i nessi storici o l'etiologia politica come la concepiva Tucidide: egli guarda soltanto alle grandi figure umane. I cui lineamenti - egli dice - si manifestano non soltanto nelle grandi imprese, ma anche nei piccoli gesti.
Iliade / Omero ; traduzione, saggio introduttivo e note di Guido Paduano
La Repubblica, 2005
Abstract: Ambientato ai tempi della guerra di Troia, narra gli eventi accaduti nei cinquantuno giorni dell'ultimo anno di guerra, in cui l'ira di Achille è l'argomento centrale del poema.
La Repubblica-L'Espresso, 2010
Abstract: Pietro Citati affronta le origini della letteratura occidentale a partire dai poemi omerici, dei quali rivela i segreti delle origini: si devono considerare testi orali o testi scritti? Sono il frutto di un solo autore o si tratta di un'opera collettiva?
11. ed
[Milano : Rizzoli], 2000
Abstract: Le Argonautiche di Apollonio Rodio, un capolavoro poco noto della poesia antica, sono nate dal sogno di un uomo moderno: intelligente, critico e incapace di credere nei valori assoluti della tradizione e della religione. Quando il mito e l'avventura sono morti, quest'uomo si propone di riscrivere l'Odissea, di cui Le Argonautiche hanno, miracolosamente, le grandi qualità: il senso dell'avvventura, del viaggio per mare, della magia, il senso grandioso e meticoloso della geografia. Tutti i miti sembrano così rinascere, nella fantasia di quest'uomo disincantato. Ma in Apollonio: nell'eroe epico, Achille e Odisseo, che distrugge città e conquista l'universo. Nessuno infatti è più inquieto e angosciato di Giasone, questo anti-eroe, finto protagonista delle Argonautiche. Nel libro, al posto dell'eroe, c'è un vuoto. E questo vuoto viene riempito da tutto ciò che incanta la fantasia di uno scrittore ellenistico: i misteri religiosi, i miti, i costumi esotici, le favole, la magia, i miracoli della poesia, le eleganze dell'arte e della letteratura, i labirinti e i meandri del cuore umano - che culminano nella storia di Medea, la più tetra, fosca, funeraria storia d'amore che sia mai stata scritta in Occidente.Edizione con testo greco a fronte.
Iliade / Omero ; a cura di Maria Grazia Ciani ; commento di Elisa Avezzù
Marsilio, 2000
Abstract: Ambientato ai tempi della guerra di Troia, narra gli eventi accaduti nei cinquantuno giorni dell'ultimo anno di guerra, in cui l'ira di Achille è l'argomento centrale del poema.
[Milano] : Fabbri, 2000
Abstract: Un classico che non può mancare nella biblioteca dei ragazzi, la raccolta delle più conosciute favole del mondo greco con tutto il gusto della morale attraverso storie di animali. Età di lettura: a partire dai 10 anni.
Copyr. 2001
Part of: [Iliade ; Odissea / Omero ; a cura di Maria Grazia Ciani, commento di Elisa Avezzù]
Abstract: Poema che narra le vicende del viaggio di ritorno di Ulisse ad Itaca.
Omero nel Baltico : saggio sulla geografia omerica / Felice Vinci
3. ed. aggiornata
Palombi, 2002
Abstract: Il reale scenario dell'Iliade e dell'Odissea è identifìcabile non nel mar Mediterraneo, dove da adito ad innumerevoli incongruenze (un clima sistematicamente freddo e perturbato, battaglie che proseguono durante la notte, eroi biondi intabarrati in pesanti mantelli di lana, fiumi che invertono il loro corso, il Peloponneso pianeggiante, isole e popoli introvabili...), ma nell'Europa settentrionale. Le saghe che hanno dato origine ai due poemi provengono dal Baltico e dalla Scandinavia, dove nel II millennio a.C. fioriva una splendida età del bronzo e dove sono tuttora identificabili molti luoghi omerici, fra cui Troia e Itaca; le portarono in Grecia, in seguito al tracollo dell'optimum climatico, i grandi navigatori che nel XVI secolo a.C. fondarono la civiltà micenea: essi ricostruirono nel Mediterraneo il loro mondo originario, in cui si erano svolte la guerra di Troia e le altre vicende della mitologia greca, e perpetuarono di generazione in generazione, trasmettendolo poi alle epoche successive, il ricordo dei tempi eroici e delle gesta compiute dai loro antenati nella patria perduta. La messa per iscritto di questa antichissima tradizione orale, avvenuta in seguito all'introduzione della scrittura alfabetica in Grecia, attorno all'VIII secolo a.C., ha poi portato alla stesura dei due poemi nella forma attuale.
Iliade / di Omero ; a cura di Maria Grazia Ciani e Elisa Avezzù
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, copyr. 1998
Abstract: Ambientato ai tempi della guerra di Troia, narra gli eventi accaduti nei cinquantuno giorni dell'ultimo anno di guerra, in cui l'ira di Achille è l'argomento centrale del poema.