Found 1773 documents.
Related search results:
Found 1773 documents.
Related search results:
La simbologia del movimento : psicomotricità ed educazione / A. Lapierre, B. Aucouturier
Cremona : Edipsicologiche, [198-?]
Giorgio e il panino gigante / Peter Gaudesaboos & Lorraine Francis
Timpetill, 2012
Abstract: Età di lettura: da 4 anni.
Tutino non ha sonno / Lorenzo Clerici ; [versione in simboli curata dal Gruppo Inbook RBC]
[S.n., 2019]
Abstract: Tutino ama giocare all'aria aperta, indossa buffe tute da animaletto e trova tane dappertutto...
[Comune di San Giovanni in Croce], 2020
Abstract: Il volume vede al centro la figura di Cecilia Gallerani, immortalata da Leonardo Da Vinci nel famoso dipinto conosciuto come “Dama con l’ermellino”, di casa a San Giovanni in Croce in quanto visse nel castello oggi conosciuto come Villa Medici del Vascello. L'autore mette mette in luce i tratti di una donna intraprendente, colta e carismatica, desiderosa di affermarsi in una società patriarcale e maschilista, e il suo legame con San Giovanni in Croce dove trascorse parte della sua non breve vita. Cecilia, favorita del Duca di Milano Ludovico Sforza, detto il Moro, divenne nel 1492 Contessa di San Giovanni in Croce, in virtù del suo matrimonio con il titolare del feudo Ludovico Carminati Bergamini. Nel celebre ritratto Leonardo ha saputo esaltarne non solo la bellezza fisica, ma anche la raffinatezza, l’intelligenza e la grazia, tratti che emergono nitidamente leggendo il libro.
Storia delle comunità ebraiche a Cremona e nella sua provincia / Franco Bontempi
[Cremona?] : Società per la storia del popolo ebraico, stampa 2002
Abstract: Storia della comunita' ebraica nel territorio di Cremona. L'autore e' nato aCedegolo nel 1947
[Cremona] : Timpetill, 2011
Abstract: Età di lettura: da 4 anni.
Tutino ha un po' di fame / Lorenzo Clerici ; [versione in simboli curata dal Gruppo Inbook RBC]
[S.n., 2019]
Abstract: Tutino ama giocare all'aria aperta, indossa buffe tute da animaletto ed è bravo a fare provviste....
Le mani fan cic ciac / storia Vittorio Venturini ; disegni Margherita Allegri
Matti da rilegare, 2020
Abstract: Lavarsi le mani è importante e i protagonisti di questa storia lo fanno in maniera divertente. Un fumetto pensato per bambini che ancora non sanno leggere, con vignette di facile interpretazione e senza parole. Il libro è accompagnato da una canzone che fa da testo alle immagini ( si può ascoltare su www.mattidarilegare.it/musica). All'interno si trova anche un simpatico poster da appendere vicino al lavandino.
L'asinello di Santa Lucia / Clara Spotti Anni ; illustrazioni di Sabrina Spotti
[Cremona] : Libreria del Convegno, copyr. 2009
Angelo Crespi / Giovanni Bonomi
Padus, 1961
Badante diabolica : le tre vittime di Teresa Ravani, Cremona 1922 / Giuseppe Guiduzzi
Apostrofo, 2014
Abstract: Tra i mesi di maggio e giugno del 1929, viene processata a Cremona la badante Teresa Ravani, accusata dell'omicidio di tre donne. Le prove sono schiaccianti, ma in sua difesa scendono in campo i principi del Foro locale, che riescono grazie a una straordinaria abilità e competenza a farla dichiarare innocente, convincendo la Corte della incapacità d'intendere e volere della donna. Il coinvolgimento dei grandi avvocati difensori è frutto della caparbia volontà di una seconda badante, Teresina Rottoli, già fidanzata con un sindacalista rivoluzionario, Alfredo Turotti, seguace di Filippo Corridoni, entrambi interventisti alla vigilia della prima guerra mondiale e volontari caduti in battaglia. In fin dei conti Teresina è il demiurgo in gonnella che dimostra come la forza del potere e l'intrigo possano prevalere nei confronti di ogni altra supposta logica.
Mauri 1969, 2013
Abstract: Dizionario dei cognomi relativo al territorio della provincia di Cremona
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie in Soncino / a cura di Giuseppe Manzoni di Chiosca
Cremona : Camera di commercio, industria, artigianato, agricoltura, 1984
Abstract: Saggio sulla chiesa di Santa Maria delle Grazie di Soncino
[Cremona] : Lo sport cremonese, 1979
Abstract: Raccolta di proverbi e modi di dire in dialetto cremonese, raccolti da Luciano Dacquati, giornalista e poeta vernacolo cremonese.
Cremona : Linograf, 1997
Cremona : Turris
Abstract: Saggi sull'architettura del XIX secolo a Cremona e provincia
Cremona : Cremonabooks, copyr. 2002
Modi di dire cremonesi / Antonio Cazzaniga ; con prefazione di Angelo Monteverdi
Cremona : Comitato promotore di studi e ricerche di dialettologia, storia e folklore cremonese, 1981
Abstract: Raccolta dei modi di dire propri del dialetto cremonese
Cremona : Cremonabooks, copyr. 2006
Abstract: Raccolta di modi di dire e frasi in dialetto cremonese.
Libreria del Convegno, 2010
Abstract: Cremona letta dai fotografi fra Otto e Novecento racconta per immagini la storia della città tra il 1868 — anno in cui Aurelio Betri realizza la sua prima serie di fotografie a monumenti e luoghi di interesse — e il 1912, limite temporale che si sono dati i curatori Elisabetta Bondioni e Giuliano Regis. Il volume illustra i principali cambiamenti urbanistici della città che in pochi decenni vide l’abbattimento della chiesa e del convento di San Domenico e la creazione dei giardini pubblici; l’eliminazione delle porte cittadine; l’avvicinarsi al Po con la costruzione di abitazioni lungo il viale; la ‘liberazione’ della cattedrale da case e botteghe che le erano state costruite a ridosso. E i fotografi — Betri, ma anche Bertani, Novaresi, Boni, Zanicotti e un amatore quale Giovanni Casella — erano lì a documentare, a mostrare il prima e il dopo.