E' possibile raffinare la ricerca cliccando sui filtri proposti (nella colonna a sinistra), oppure utilizzando il box di ricerca veloce o la relativa ricerca avanzata.

Found 330 documents.

Show parameters
Il dialetto soresinese
0 0 0
Modern linguistic material

Cinquetti, Oscar <1935->

Il dialetto soresinese : (un patrimonio da salvare) : poesie / Oscar Cinquetti

WE, 2024

Abstract: Raccolta di poesie in dialetto soresinese dell'autore locale Oscar Cinquetti.

Ancora poesie in dialetto soresinese
0 0 0
Modern linguistic material

Cinquetti, Oscar <1935->

Ancora poesie in dialetto soresinese / Oscar Cinquetti

WE, 2024

Abstract: Raccolta di poesie in dialetto soresinese dell'autore locale Oscar Cinquetti.

Pas ‘dre a pas
0 0 0
Modern linguistic material

Vailati, Graziella <1947->

Pas ‘dre a pas = Passo dopo passo : poesie in dialetto cremasco / Graziella Vailati

[S.n.], 2024

Us che vé sö dal cór
0 0 0
Modern linguistic material

Longhi Pezzotti, Federica

Us che vé sö dal cór : antologia minima di poesie dialettali offanenghesi / a cura di Federica Longhi Pezzotti

[S.n.], 2024

Franco e Rosella folk
0 0 0
VCR: DVD

Franco e Rosella folk <gruppo musicale>

Franco e Rosella folk / di Daniela Dedè e Agostino Zetti

Inadoga, 2024

  • Not reservable
  • Total items: 1
  • Lendable since: 09/05/2026

Abstract: Il DVD raccoglie 23 canzoni popolari cremasche cantate da Franco assieme a Rossella

An màr d'emussiù
0 0 0
Modern linguistic material

Ferla, Pio <1946->

An màr d'emussiù : poesie in dialetto cremasco / Pio Ferla

[S.n., 2024]

Saùr da puisìe
0 0 0
Modern linguistic material

Ferla Pizzamiglio, Agostina - Ferla, Pio <1946->

Saùr da puisìe : poesie in dialetto cremasco / Agostina Ferla Pizzamiglio, Pio Ferla

[S.n.], 2024 (Crema : Leva artigrafiche)

"Al Lanternì"
0 0 0
Modern linguistic material

"Al Lanternì" : concorso di poesia dialettale cremasca : alla ricerca di poeti e poesie della nostra terra

[S.n., 2024]

Abstract: Raccolta delle poesie pervenute al concorso di poesia dialettale cremasca Al Lanternì, nelle edizioni 2017-2024.

Cremona, mon amour
0 0 0
Modern linguistic material

Grandi Heilmann, Marcella <1915-2005>

Cremona, mon amour / Marcella Grandi Heilmann

Cremonabooks, 2023

Abstract: Scritti in parte già pubblicati in: La strenna dell'Adafa (1997-2001)

Al prìncipe picèn
0 0 0
Modern linguistic material

Saint-Exupéry, Antoine de <1900-1944>

Al prìncipe picèn : an dialèt cremàsch / Antoine de Saint-Exupéry ; tradusiù e piturìne dai bagài da la Scola média "Dante Alighieri", Fondazione Carlo Manziana

Ed. speciale

Centro editoriale cremasco, 2023

Abstract: Il Piccolo Principe è un bambino che ha lasciato l'asteroide B612, il piccolo pianeta su cui abita insieme a una rosa vanitosa, per vagare nello spazio. Durante il suo viaggio sui diversi pianeti conosce un vecchio re solitario, un vanitoso, un ubriacone, un uomo d'affari, un lampionaio e un geografo, ma è sulla Terra che si svolge l'incontro più significativo: quello con un aviatore precipitato nel deserto. Dopo aver trascorso un anno sulla Terra, il Piccolo Principe decide di tornare sul suo pianeta, lasciando al pilota il suo sorriso e un cielo pieno di stelle

La nòsta stèla
0 0 0
Modern linguistic material

Ferla, Pio <1946->

La nòsta stèla : poesie in dialetto cremasco / Pio Ferla

[S.n., 2023]

Abstract: Questa raccolta di poesie in dialetto cremasco semplicemente espone le sensazioni, gli umori e le contraddizioni insite in ogni persona: un modo per apprezzare la vita, accoglierla incondizionatamente per valorizzare il tempo che ci è stato donato e ricordare la propria gioventù. Piccole cose, gesti semplici, la quotidianità del vivere sono un bene prezioso da coltivare e trasmettere anche attraverso la propria lingua dialettale.

Me ricòrdi
0 0 0
Modern linguistic material

Bonardi, Piero

Me ricòrdi : ricòrt e cunsiderasiòn / Pietro Bonardi ; disegni di Giovanni Cataldi

Pro loco Pizzighettone, 2023

Abstract: Il libro contiene poesie inedite, alcuni racconti, aforismi, considerazioni sul dialetto di Pizzighettone, il ricordo di Mario Barbieri e un capitolo dedicato agli amici pittori pizzighettonesi.

L'inferno di Dante nel dialetto di Vicobellignano
0 0 0
Modern linguistic material

Alighieri, Dante <1265-1321>

L'inferno di Dante nel dialetto di Vicobellignano / Claudio Chiesa

[S.n.], 2023 (Casalmaggiore : Tipografia Casalgraficadue)

Saggio per vocabolario del dialetto di Casalmaggiore compilato dall'abate L. Giovanni Romani
0 0 0
Modern linguistic material

Romani, Giovanni <1757-1822>

Saggio per vocabolario del dialetto di Casalmaggiore compilato dall'abate L. Giovanni Romani / Giovanni Romani ; edizione del manoscritto inedito a cura di Alberto Bernini

Biblioteca A. E. Mortara, 2023

Abstract: Edizione del manoscritto inedito dell'abate Giovanni Romani (1810) contente un vocabolario del dialetto di Casalmaggiore (CR).

5000 modi di dire del dialetto cremonese
0 0 0
Modern linguistic material

Colli Lanzi, Camillo

5000 modi di dire del dialetto cremonese / Camillo Colli Lanzi

Cremonabooks, 2023

Abstract: Raccolta di modi di dire in dialetto cremonese.

Maèester de campàgna
0 0 0
Modern linguistic material

Zanetti, Giacinto <1949->

Maèester de campàgna : poesie in rima del dialetto cremonese / Giacinto Zanetti ; a cura dell'Associazione culturale Il Peverone

Associazione culturale Il Peverone, 2023

Abstract: Raccolta di poesie in dialetto cremonese che raccontano usi e mestieri del territorio.

L'èra acsè
0 0 0
Modern linguistic material

Righi, Laura <1967->

L'èra acsè : (dialet in Piàsa Vécia) / Laura Righi ; prefazione di Costantino Rosa ; disegni di Umbertina Censori

Gilgamesh, 2023

Abstract: Santina, Stefano, Bigion e la Filomena, Cinto, la nona Argia, la zia Pina e Aliprando, Nevia e altri animano un mondo non troppo antico che "era così", proprio così e non in altro modo, un mondo vissuto in prima persona o colto dalla viva voce di chi l'ha vissuto, un mondo capace di suscitare emozioni, ricordi e, soprattutto, visioni di una piccola realtà come Casalmaggiore (CR). Era una realtà animata da una cultura proveniente dal mondo contadino, da quel mondo che ha circondato e abbracciato, per anni e anni, la cittadina, subendone il fascino, ma cercando di non mischiarsi, confondersi, di far valere i propri valori, le proprie debolezze, ma anche la propria ricchezza. Il mondo di chi poteva contare solo sul proprio lavoro, sulle proprie braccia, che quando erano stanche e si fermavano, si fermava tutto. ... E sullo sfondo, silenzioso, con la sua "possenza", il Po.

Le fiabe delle stalle
5 0 0
Modern linguistic material

Le fiabe delle stalle : le pastoce / a cura di Andrea Nichetti

Gagio, 2022

Abstract: Questa nuova edizione delle Pastoce nasce con l’intento di rendere fruibili le fiabe dei nostri nonni alle nuove generazioni. Le Pastoce sono una raccolta illustrata delle fiabe contadine più significative, con testo cremasco a fronte. Questo patrimonio culturale, che contiene folklore e stili di vita antichi, è trattato con un approccio attivo e partecipato, oltre a conservare importanti frammenti di memoria collettiva quasi perduti. L’autore accompagna il lettore con brevi approfondimenti e riferimenti alla tradizione fiabesca europea. I linguaggi del passato sono una lente privilegiata per capire il presente.

A dìla nèta e s'cèta
0 0 0
Modern linguistic material

Ferrari, Pier Luigi <1947-> - Lunghi, Marco <1933-2022>

A dìla nèta e s'cèta : modi di dire propri della tradizione cremasca / Pier Luigi Ferrari, Marco Lunghi ; a cura di Vincenzo Cappelli, Franco Bianchessi ; illustrazioni di Gilberto Macchi

Pro loco Crema, 2022

Abstract: Raccolta di modi di dire cremaschi.

Dizionario dialetto castelleonese
0 0 0
Modern linguistic material

Campari, Luigi - Campari, Pier Paolo

Dizionario dialetto castelleonese / Luigi e Pier Paolo Campari

A cura degli autori, 2022

  • Not reservable
  • Total items: 2
  • On loan: 0
  • Reservations: 0

Abstract: Un dizionario con più di 5000 vocaboli castelleonesi. Perchè è necessario conservare in vari modi il patrimonio dialettale prima che scompaia e che nessuno lo sappia più parlare.