Messaggio di benvenuto al catalogo.
Cambiare l'acqua ai fiori Valérie Perrin
Fu sera e fu mattina Ken Follett
L'enigma della camera 622 Joël Dicker
La ragazza del sole Lucinda Riley
Fiore di roccia romanzo di Ilaria Tuti
Il falco Sveva Casati Modignani
Come un respiro Ferzan Ozpetek
La casa sull'argine Daniela Raimondi
La magia del ritorno Nicholas Sparks
Cambiare l'acqua ai fiori Valérie Perrin
Fu sera e fu mattina Ken Follett
Il falco Sveva Casati Modignani
La disciplina di Penelope Gianrico Carofiglio
Io sono l'abisso di Donato Carrisi
L'enigma della camera 622 Joël Dicker
La ragazza del sole Lucinda Riley
Luce della notte romanzo di Ilaria Tuti
Una terra promessa Barack Obama
La legge dell'innocenza Michael Connelly
Clara è una ragazzina che soffre di una leggera epilessia, aggravata dagli stati d'ansia che le provocano tutti i cambiamenti che è costretta ad affrontare.
Si è appena trasferita da New York ad una cittadina sperduta del Vermont, tutta neve e boschi; non conosce nessuno; le manca la madre -che ha lasciato lei è il padre-; si sente terribilmente spaesata.
A scuola comincia anche ad essere presa di mira da alcuni bulli, finché un ragazzo non la aiuta e le fa conoscere un gruppetto di amici "strani", ma affiatati.
Quando cominciano a sparire dei ragazzi, Clara e i suoi nuovi amici scoprono che INSIEME hanno un potere speciale...
Graphic novel dai disegni non troppo classici, né troppo innovativi; bei colori ruggginosi, desaturati.
#RBBCreadingchallenge2021 - 8: un libro in cui uno dei personaggi si chiama come te
La paura è una componente fondamentale dell'esperienza umana, e della Storia.
Ma le civiltà possono provare paura come i singoli? Stante il numero e l'importanza delle reazioni collettive di timore, pare proprio di sì.
Ben lo dimostra questo saggio magistrale, in cui lo storico francese Jean Delumeau si sofferma in particolare sull'atteggiamento e sui meccanismi di pensiero e di azione sottostanti alle paure che dominarono l'Europa nell'era preindustriale.
Paura del mare; paura delle pestilenze, delle carestie, dei cataclismi; paura delle tenebre e dei suoi abitanti: fantasmi e spiriti; terrore di Satana e dei suoi inviati: Ebrei, mussulmani, donne.
La paura è stata onnipresente, nello spazio e nel tempo.
E come si reagisce ad un'angoscia così generalizzata? Materializzandola, individuando cioè dei nemici, concreti, da combattere e su cui sfogarsi. Dagli, dunque, all'untore, via con la caccia alle streghe, distruggiamo gli eretici e gli infedeli!
Nel saggio, esempi, fonti e documenti, eccellentemente analizzati, abbondano.
Le osservazioni e le domande che il testo pone sono di un'attualità sconcertante.
#RBBCreadingchallenge2021 - 21: un libro che hai in casa ma che non hai mai letto
Bienvenidos al catálogo del sistema. Escribir aquí información adicional para mostrarla a los usuarios en la Página de Inicio