Ver todos

Novedades del sistema

Messaggio di benvenuto al catalogo.

Ver todos

Los más leídos

  1. 1

    Tatà Valérie Perrin

  2. 2

    La portalettere Francesca Giannone

  3. 3

    Come l'arancio amaro Milena Palminteri

  4. 4

    Il canto dei cuori ribelli Thrity Umrigar

  5. 5

    Domani, domani Francesca Giannone

  6. 6

    Cambiare l'acqua ai fiori Valérie Perrin

  7. 7

    Il Dio dei nostri padri Aldo Cazzullo

  8. 8

    La catastrofica visita allo zoo Joël Dicker

  9. 9

    Tutta la vita che resta Roberta Recchia

  10. 10

    Succede sempre qualcosa di meraviglioso Gianluca Gotto

Ver todos

Los más solicitados

  1. 1

    Tatà Valérie Perrin

  2. 2

    La felicità nei giorni di pioggia Imogen Clark

  3. 3

    La catastrofica visita allo zoo Joël Dicker

  4. 4

    La governante Csaba dalla Zorza

  5. 5

    Il mio nome è Emilia del Valle Isabel Allende

  6. 6

    La levatrice Bibbiana Cau

  7. 7

    Delitto di benvenuto Cristina Cassar Scalia

  8. 8

    Il canto dei cuori ribelli Thrity Umrigar

  9. 9

    Io che ti ho voluto così bene Roberta Recchia

  10. 10

    Il giorno dell’ape Paul Murray

Ver todos

Próximos Eventos

ANFO
Riapertura Rocca d'Anfo
La ROCCA D’ANFO, fortezza Napoleonica più grande d’Italia, riapre sabato 12 aprile 2025. 🥾 Il compendio... Horario:
GAVARDO
LA MAGICA ESTATE 2025
La Magica Estate 2025 è il libretto riassuntivo di tutte le attività culturali organizzate nel... Horario:
Ver todos

Últimas Reseñas

Re: Il mistero delle amazzoni - Hannah Lynn

Finito a fatica per la trama per niente accattivante, la confusione, i personaggi fatti con lo stampino che continuano a fare avanti e indietro su opinioni opposte per tutto il libro, e soprattutto alla menzione di Achille e Patroclo come CUGINI mi ha decisamente perso. Non ha niente di femminista, nonostante sia spacciato come tale. Grande delusione.

Il teatro dialettale di Egidio Bonomi

Molte cose iniziano spesso per circostanze casuali. Nel 1979 Egidio Bonomi, allora redattore del Giornale di Brescia, scrive una poesia in dialetto per salutare due colleghi in pensione. Il componimento finisce affisso dietro la sua scrivania, dove lo nota Gianni Boninsegna (regista, attore, presidente dell’Anffas, in seguito sindaco di Brescia), che lo sprona a scrivere una commedia. Questo episodio, apparentemente banale, induce Bonomi a sviluppare quello che inizialmente era solo un esperimento di scrittura, lasciando spazio a uno scoppio di creatività. Da qui nascono tre commedie in tre anni, che rappresentano solo l’inizio di una lunga attività teatrale destinata a protrarsi per quarant’anni. Le diciassette commedie di Bonomi, di cui quattordici scritte in dialetto bresciano, sono ora raccolte nel corposo volume Il teatro dialettale di Egidio Bonomi (Compagnia della Stampa, 2024), a disposizione delle compagnie teatrali che nel tempo hanno dimostrato di apprezzarne i testi, portandoli in scena con successo, e di tutti gli appassionati di teatro, e in particolare di teatro dialettale.

Il volume, accompagnato da un’introduzione di Marco Bertoldi, critico teatrale del Giornale di Brescia, si apre con la riproduzione anastatica delle prime tre commedie di Bonomi, pubblicate all’epoca da Edizioni del Moretto. Si tratta di Ciàpa ‘l tram Balùrda (1979), Piö dè sa chè dè là (1980) e La Comédia (Paradíss – Purgatöre – Enferen) (1981): opere che rivelano fin da subito il felice estro creativo di Bonomi, capace di fondere l’attenta osservazione della realtà quotidiana con una originale rilettura di grandi modelli letterari del passato.

Trovate qui la recensione completa di Brescia si legge: https://www.bresciasilegge.it/il-teatro-dialettale-di-egidio-bonomi/

Bienvenidos al catálogo del sistema. Escribir aquí información adicional para mostrarla a los usuarios en la Página de Inicio