Il presente protocollo serve ad evidenziare scelte catalografiche e opzioni del software specifiche per il libro antico, ma si intende da utilizzare in combinazione con il Protocollo di scelte catalografiche genereale di cui condivide la filosofica e le scelte applicative. In particolare, del Protocollo generale si seguono tutte le indicazioni del capitolo Voci di autorità, ad esclusione del paragrafo Record d'opera
Qualificazioni
Stato della notizia:
-
completa
Livello bibliografico:
-
monografie
-
titoli di contenuto
Oggetto bibliografico:
-
materiale a stampa
-
materiale manoscritto, dattiloscritto, stampa non editoriale
-
ulteriore tendina: materiale linguistico antico
-
Tipo della data:
-
monografia edita in un solo anno
-
data incerta
-
monografia edita in più anni
-
date di pubblicazione e copyright/privilegio
-
da usare solo se le due date sono molto diverse
-
data 1: data pubblicazione
-
data 2: data privilegio
-
-
Lingue:
-
lingua del testo, colonna sonora, ecc.
-
tutte le lingue presenti nel documento
-
-
lingua del documento intermedio
-
per segnalare la lingua su cui si è condotta la traduzione quando diversa dall'originale
-
-
lingua del frontespizio
-
quando diversa dalla lingua del testo
-
Paese
-
il paese di pubblicazione del documento
Destinatari:
-
adulti, generale
Descrizione
Uso dell'asterisco:
-
si inserisce davanti alla prima parola significativa del titolo quando prima ci sono articoli, frasi al genitivo, ...
esempi:
-
Theophylaktou archiepiskopou Boulgarias *Hermeneia eis ta tessara Euaggelia
-
Di Polidoro Virgilio da Urbino *De gli inuentori delle cose Libri otto tradotti per Francesco Baldelli, con due Tauole, ...
-
Pubblicazione:
- si riporta il luogo fittizio presente sulla pubblicazione seguito tra quadre da i.e. e il luogo reale
esempio:
- Cosmopoli [i.e. Roma]
Descrizione fisica:
-
si riportano formato e cm (tra parentesi tonde)
esempio:
- 4° (24 cm)
Collezione:
-
si riporta solo qui (nessun legame)
Titoli varianti
Si inseriscono titoli che si ritiene utili segnalare usando l'etichetta appropriata, in particolare:
Intestazione convenzionale uniforme:
-
titolo reale dell'opera
-
noto come ...
Titolo originale non controllato
-
da usare solo se non presente il record d'opera (RO)
Titolo del frontespizio aggiunto
Titolo della prima pagina del testo (intitolazione)
Titolo nella forma ortografica moderna
-
per sciogliere titoli altrimenti non ricercabili (caualier vs cavalier)
Si inseriscono sempre i titoli varianti, anche in presenza di RO, ma si segnalano, per il recupero, tutti quei titoli (propri o varianti) che non risultano presenti nella scheda del RO. La segnalazione va fatta a smarchesi@provincia.brescia.it
Note
Non si fanno note per riportare elementi già presenti in altre parti della notizia a meno che non sia necessario dare informazioni aggiuntive.
Esempio: luogo fittizio in area 4 seguito dal luogo reale tra quadre: non faccio una nota Luogo reale di pubblicazione è ...
Nota relativa ai dati codificati:
-
per specificare dati delle qualificazioni, ad esempio le lingue (nessuna nota se il testo è in tutte le lingue esplicitate in qualificazioni)
-
testo in greco, testo introduttivo in latino
-
...
-
Note relative al titolo e alle indicazioni di responsabilità:
-
per fornire spiegazioni su quanto inserito in area 1
-
nome dell'autore in latino (il testo è in altra lingua)
-
titolo dell'intitolazione
-
titolo dall'incipit
-
...
-
Note relative all'edizione e alla storia tipografica
-
emissioni
-
varianti
-
esplicitazione delle edizioni numerate con simboli (es. ** per seconda)
-
vicissitudini editoriali varie
-
...
Note relative alla legatura e disponibilità:
-
edizione di 89 esemplari numerati
-
si vende presso ...
-
...
Note relative alla pubblicazione, distribuzione, etc.
-
forse stampato in Olanda
-
la data si ricava da ...
-
il luogo e l' anno di pubblicazione si ricavano dal colophon
-
il nome dell'editore si ricava dalla marca
-
data in forma di cronogramma
-
...
Note relative alla descrizione fisica
-
il verso delle carte è bianco
-
iniziali incise
-
...
Note sulla responsabilità intellettuale:
-
attribuito a ...
-
di Daniel Gerdes, il cui nome compare nella dedica (esempio Reicat 4.7.1.14 A)
-
nome dell'autore nella dedica (...)
-
...
Note di contenuto:
-
contiene anche
-
...
Numeri standard
Impronta
- note:
- da utilizzare per la spiegazione degli asterischi usati nei gruppi
- collegamento tra impronte e varianti della stessa edizione
- segnatura:
- per indicare la segnatura usata per indicare l'impronta in presenza di più esemplari
Campi codificati
Si compilano sempre ed esclusivamente i seguenti campi codificati
Testi (105) (1)
-
saggi
-
fiction
Libri antichi, caratteristiche generali (140)
-
illustrazioni
-
miniature
-
iniziali ornate
-
...
-
-
illustrazioni a piena pagina (tavole)
-
tecnica delle illustrazioni
-
supporto del libro
-
supporto delle tavole
-
contenuto: si usa ogni volta che sia possibile assegnare con certezza una delle etichette proposte
-
genere letterario: si usa ogni volta che sia possibile assegnare con certezza una delle etichette proposte
-
filigrana
-
carta senza filigrana (solo per incunaboli e manoscritti)
-
-
marca tipografica
Legami
Si legano alla notizia:
-
record d'opera, se già presente in catalogo (cercare se il RO di riferimento esiste, se sì, legarlo, se non presente non si crea)
-
in assenza di RO, autore principale e eventuali alternativi
-
responsabilità secondarie obbligatorie da Reicat (controllare che non siano eventualmente già presenti al record d'opera)
-
editore/tipografo
-
marca tipografica: si crea un legame con l'authority della marca tipografica solo per gli editori locali
-
luogo di edizione locale (province di Brescia e Cremona)
-
altri luoghi di edizione (2)
Per la forma delle intestazioni si rimanda al protocollo generale (Voci di autorità: Creazione di nuove voci e Struttura/Relazioni gerarchiche) e alle Reicat, ma in particolare si ricorda che:
-
si assegna un relator code ad ogni persona/ente legato (autore, editore, tipografo, illustratore, ...)
-
si qualificano tutte le voci, in particolare si sceglie di qualificare gli editori antichi come <editore tipografo>
-
gli editori sono da qualificare come E (Enti) e Q (Agenti: Organizzazioni)
-
le marche tipografiche sono da qualificare come H (Marca tipografica) e B (Cose: Forme)
-
si crea un legame RT (vedi anche) tra la authority Ente editore e l'authority Persona di riferimento
esempio:
-
Albrizzi, Girolamo <editore tipografo> RT Albrizzi, Girolamo <1662?-1713>
-
Esemplare
Note all'esemplare:
-
note relative all'esemplare:
-
esemplare n. 27
-
-
note di possesso e di provenienza
-
per dare indicazioni generiche
-
ex-libris sul piatto (ma non so di chi sia)
-
indicazioni poco decifrabili
-
-
per dare informazioni sul possessore precedente
-
esemplare proveniente dalla Biblioteca ...
-
Timbro: Legato Dandolo
-
-
-
nota relativa alla vecchia segnatura
Legami all'esemplare
È possibile, oltre alla nota, creare un legame tra esemplare e authority per indicare il possessore precedente
-
seleziono l'authority di interesse, seleziono poi il relator code Possessore precedente e lego
esempio:
- Legami degli esemplari: Dandolo <famiglia> (Possessore precedente)