Biblioteca comunale di Nave

Biblioteca comunale di Nave

echi suoni visioni - Pieve della Mitria di Nave

Cuándo
18 June 2023
Horario
15:00 — 21:00
Dónde
Pieve della Mitria - Nave (Brescia)
Categorías
Corsi e Laboratori
Información
Link

Sabato 20 maggio 2023 

dalle 15.00
Pieve della Mitria di Nave


3 i luoghi da riscoprire, valorizzare, scoprendo così i segni e le stratificazioni che li hanno plasmati, creati e modificati nel corso degli anni.

Il Complesso conventuale di Santa Maria degli Angeli a Gardone Valle Trompia, la Pieve della Mitria a Nave e Il Museo Il Forno di Tavernole sul Mella sono i protagonisti di Terre Alte - Echi Suoni Visioni sul territorio della Valle Trompia. 


Teatro della giornata sarà la Pieve della Mitria di Nave, domenica 18 giugno a partire dalle ore 15.00. 

Il complesso Plebano - Pieve della Mitria di Nave prenderà vita grazie alle memorie storiche, ricordi personali per comprendere meglio il passato, il presente e per immaginare il futuro.



Palinsesto della giornata 


ORE 14.30  I TIPICI PRODOTTI - Bancarelle di prodotti artigianali 



DALLE ORE 15.00 FINO ALLE 17.00 - I BORGHI RACCONTANO 

Animazione dell’antico complesso plebano, a cura dell'Associazione culturale Treatro terrediconfine. Ogni mezz’ora, in quattro luoghi del complesso della Pieve della Mitria, viene proposta una breve narrazione di 10/15 minuti ripetuta più volte. Lo spettacolo itinerante è il risultato drammaturgico scaturito da interviste ad abitanti del territorio.


ATTORI: Michele D’Aquila; Fabrizia Guerini; Ivano Panelli; Antonia Sabatti.

DRAMMATURGIE: Francesca Lancellotti

REGIA: Fabrizio Foccoli

INTERVISTE: Michele D’Aquila

TESTIMONIANZE: Angela, Carolina, Fanny, Loriana, Nuccia, Pasqua, Tiziana

TITOLI NARRAZIONI: 

“Lo chiamavano il tasso” con Michele D’Aquila

“Bar della Posta” con Fabrizia Guerini

“Il diploma” con Ivano Panelli 

“Lo stradone” con Antonia Sabatti



ORE 16.0 0- TUTTA UN’ALTRA VALLE - Laboratorio per bambini

Laboratorio ludico creativo per bambini e famiglie alla scoperta delle tradizioni e dei patrimoni locali a cura dell'Ecomuseo di Valle Trompia. La Montagna e l’Industria. 
MUTA-MENTI - I guardiani del Bufonoide 

Costruisci la tua maschera e diventa un guardiano del rospo Bufonoide, l’installazione di land art di Stefano Ogliari Badessi che inaugurerà durante Cûlmà Fest il 25 giugno presso il comprensorio del Monte Maniva. 


L'installazione, commissionata da Comunità Montana di Valle Trompia e Civitas Valle Trompia - un rospo di circa 5 metri di diametro, opera di land art, realizzata con materiali locali che sorveglierà a partire da fine maggio il Monte Maniva. 


L’operazione permette di sensibilizzare il pubblico sul concetto del “tutto cambia” e di interrogarsi con la natura e l’arte.



ORE 15.00 E 16.00 - ALLA SCOPERTA DELLA MITRIA  

Visite guidate alla scoperta della storia del Complesso plebano della Mitria con il suo patrimonio storico-artistico, archeologico ed etnografico, a cura dell'Associazione Amici Antica Pieve della Mitria.


DALLE ORE 18.00 - MONDI CHE PARLANO 

Proiezione del video curato dal videomaker Enrico Ranzanici, realizzato in occasione del laboratorio teatrale condotto  da treatro terrediconfine con gli anziani e i bambini della Cooperativa Sociale La Vela, per testimoniare le distanze che si incontrano, mondi che si parlano, legami che si creano tra passato e futuro. 

SAPORI BRESCIANI - DALLE ORE 18.30 

Apertura dello stand gastronomico a cura dell’Associazione Amici Antica Pieve della Mitria 



Per informazioni e prenotazioni: Centro Informazioni di Valle Trompia - 360.1030495 - unico@civitas.valletrompia.it


Il progetto nato nell’ambito del processo di progettazione partecipata accompagnato da Fondazione Comunità Bresciana con la Call Cultura 2022 nei primi mesi dello stesso anno e giunto al temine oggi con la presentazione del palinsesto di eventi e di produzioni culturali che i soggetti hanno portato a maturazione raccolti attorno ad un tavolo comune di lavoro.


A collaborare allo stesso progetto è un gruppo eterogeneo di soggetti, che svolgono lavori anche molto diversi tra loro, con prerogative e ambizioni differenti e modalità di lavoro distinte: cooperative sociali, scuole di formazione professionale, accademie, compagnie teatrali, associazioni culturali, musei, biblioteche ed ecomusei.


I partner sono: Associazione Arte e Spiritualità - Centro Studi “Paolo VI” sull'Arte Moderna e Contemporanea, Associazione Borgo degli Artisti, Associazione Gasparo da Salò, Conservatorio Statale di Musica "Luca Marenzio", Comunità Montana di Valle Trompia, Fondazione Camunitas, Fondazione Scuola Cattolica di Valle Camonica, Gaia Società Cooperativa Sociale Onlus, Il Cardo Cooperativa Sociale Onlus, La Vela Società Cooperativa Sociale Onlus, Officina Culturale Triumplina, Spicca Associazione Culturale, Teatro Telaio, Treatro terre di confine Associazione Culturale

Si ringrazia: Parrocchia di Nave e Associazione Amici Antica Pieve della Mitria