La biblioteca di Orzinuovi propone una serie di servizi e di attività rivolte alle scuole dell'infanzia e alle primarie.

In particolare segnaliamo l'inziativa "La valigia del libro": consente alle insegnanti la possibilità di ritirare e rinnovare ogni 30-40 giorni ca, una selezione di libri ritenuti particolamente significativi per la fascia di età cui sono destinati. I libri possono essere portati a scuola e prestati direttamente ai bambini. I bibliotecari sono disponibili a selezionare materiale su tematiche specifiche.

In biblioteca si possono comunque effettuare con i le scuole primarie

  1. visite guidate alle classi (presentazione servizi e modalità accesso, prestito)
  2. informazioni sull'utilizzo e sulle risorse disponibili della "biblioteca digitale" Medialibrary online
  3. presentazioni di libri e segnalazioni bibiliografiche (libri, fumetti, film, risorse online)
  4. prima educazione all'"information literacy"
  5. accesso al "fondo educatori"
  6. segnalazioni attività di promozione alle lettura e del libro (cartaceo o digitale) presenti sul territorio 
  7. prestito interbibliotecario all'interno del circuito della Rete bibliotecaria Bresciana e Cremonese 

Per informazioni e richieste di collaborazione contattare la biblioteca negli orari di apertura.

 

Laboratorio scrittura creativa (scheda)

 

Acquisti bambini e ragazzi (slide)

 

SEZIONE DEDICATA TEMATICHE EDUCAZIONE


 

Encontrados 231 documentos.

Iperattività, impulsività e disattenzione, cosa fare (e non)
0 0 0
Libros Modernos

Pezzica, Sara <1973->

Iperattività, impulsività e disattenzione, cosa fare (e non) : guida rapida per insegnanti : scuola dell'infanzia / Sara Pezzica ; illustrazioni Carciofo contento

Erickson, 2022

Resumen: Avete mai pensato alle strategie più efficaci per gestire un bambino o una bambina con iperattività impulsività e disattenzione alla scuola dell'infanzia? Questo libro nello stile di un quaderno di Teacher Training propone istruzioni "pronte all'uso" per affrontare con successo 15 comportamenti problema tipici inclusi quelli relativi agli aspetti emotivi. Perché un bambino o una bambina vivace può avere comportamenti problematici ma NON è una persona problematica.

Lettura ad alta voce
0 0 0
Libros Modernos

Batini, Federico <1971->

Lettura ad alta voce : ricerche e strumenti per educatori, insegnanti e genitori / Federico Batini

Carocci, 2022

Resumen: La lettura è un'esperienza incredibile e un'opportunità fondamentale da cogliere, ma perché ciò avvenga occorre superare le difficoltà di accesso e riconoscere le possibilità offerte dalle storie. Essere esposti alla lettura ad alta voce allena la comprensione, le abilità necessarie per poter leggere anche da soli e permette di trarre profitto dal percorso scolastico. Un'esposizione prolungata e improntata alla bibliovarietà favorisce un rapporto positivo con i libri. Nel volume si dimostra come la lettura quotidiana di fiction narrativa da parte degli insegnanti sia una pratica didattica completa e in grado di combattere lo svantaggio socioculturale. In altri contesti si è rivelata un gesto di cura genitoriale e uno strumento di socializzazione, sostegno, recupero ed empowerment per adolescenti, adulti e anziani. Il testo fornisce indicazioni chiare per l'allenamento alla lettura ad alta voce, ne illustra gli effetti e come ottenerli ricostruendo l'attuale stato delle conoscenze al riguardo.

Training per lo sviluppo delle prassie costruttive
0 0 0
Libros Modernos

Longoni, Elisa - Croci, Roberta <fisioterapista> - Flori, Valeria <1973->

Training per lo sviluppo delle prassie costruttive : la fattoria di Sam, un programma di attività con le costruzioni / Elisa Longoni, Valeria Flori, Roberta Croci

Erickson, 2022

Resumen: Per le molteplici funzioni cognitive e abilità che coinvolge e per la sua capacità di appassionare e favorire l’apprendimento per scoperta, il gioco costruttivo si configura come un efficace fattore di promozione e di protezione dello sviluppo neuroevolutivo. Lavorare sulle prassie costruttive risulta, infatti, utile per tutti i bambini, per facilitare l’acquisizione di prerequisiti fondamentali degli apprendimenti formali ma anche in ottica terapeutica, in presenza di specifici disordini del neurosviluppo, al fine di sviluppare abilità prassiche, organizzative e adattive. Nella teoria dello sviluppo di Piaget, il gioco costruttivo occupa una posizione intermedia tra il semplice gioco e il «lavoro intelligente». Il programma La fattoria di Sam è stato progettato in tale duplice ottica. Introdotto da una parte teorica, che illustra il ruolo delle prassie costruttive nello sviluppo neuroevolutivo e lo stato dell’arte delle conoscenze in materia, il volume propone diversi problemi costruttivi da risolvere, ambientati all’interno di una cornice ludica.

Il passero coraggioso
0 0 0
Libros Modernos

Roghi, Vanessa <1972->

Il passero coraggioso : Cipì, Mario Lodi e la scuola democratica / Vanessa Roghi

Laterza, 2022

Resumen: C'è un passero coraggioso, che fin dal primo giorno di vita vuole scoprire il mondo che lo circonda, scappa dal nido, si perde, prova e sbaglia, sbaglia e prova e, a un certo punto, si scopre una vocazione inaspettata: quella di aiutare i suoi compagni ad affrontare quanto di brutto incontrano nel corso della loro vita. Un passero chiamato Cipì, protagonista di una storia scritta da Mario Lodi e i suoi bambini della scuola elementare di Vho di Piadena, alla fine degli anni Cinquanta. Un testo che inaspettatamente diventerà uno dei classici più letti nella storia della letteratura italiana per l'infanzia. Un piccolo libro che per la prima volta dà forma alla voce di chi non è mai stato ascoltato da nessuno, cioè i bambini, dentro la scuola. Un atto politico che fa da modello, tra gli altri, a don Milani. Dietro Cipì c'è la riflessione di una generazione di maestri su Antonio Gramsci e John Dewey, ma anche su Giovanni Gentile e la tradizione idealistica, c'è il lavoro culturale di Gianni Bosio e la sua convinzione che debba essere annullato il distacco fra chi produce la cultura e chi la 'consuma'. Cipì racconta la storia di una pratica che ha cambiato dall'interno la scuola italiana, prima del Sessantotto, più delle riforme: quella della didattica democratica.

L'esperienza Covid-19
0 0 0
Libros Modernos

L'esperienza Covid-19 : la riscoperta della relazione educativa nella scuola / a cura di Luca Guerra e Fausta Moreschi della Commissione Cultura dell'I.I.S. Astolfo Lunardi di Brescia

GAM, 2022

Resumen: Il volume contiene una selezione di testi prodotti dagli studenti di 27 scuole superiori bresciane, in cui essi hanno condensato emozioni e riflessioni sull'esperienza del lockdown, della pandemia e sul loro rapporto con la scuola e i docenti. Inoltre, una sezione del volume è dedicata a contenere le immagini di alcune delle opere artistiche realizzate dagli studenti, già esposte nella mostra realizzata presso la Piccola Galleria UCAI tra il 20 e il 24 ottobre 2021. Infine, nel volume hanno trovato spazio gli atti del convegno svoltosi presso l'Auditorium San Barnaba a Brescia il 23 ottobre 2021, in cui sono intervenuti docenti, esperti, giornalisti, oltre ai pedagogisti Raffaele Mantegazza, Domenico Simeone e Angelo Sangalli.

Insegnare comunità
0 0 0
Libros Modernos

hooks, bell <1952-2021>

Insegnare comunità : una pedagogia della speranza / Bell Hooks ; prefazione di Rahma Nur ; traduzione di Feminoska

Meltemi, 2022

Resumen: In Insegnare comunità, bell hooks espande le riflessioni sul futuro dell'insegnamento già avviate in Insegnare a trasgredire, proponendo un concetto di educazione come pratica democratica. Secondo hooks, infatti, l'insegnamento può essere un'attività gioiosa e inclusiva, ma deve essere assolutamente ripensato per affrontare in maniera risolutiva le discussioni su razza, genere, classe e nazionalità oltre l'angusto spazio dell'aula. Nello stile che la contraddistingue, alternando narrazione autobiografica e teoria critica sull'educazione, hooks sostiene che l'insegnamento può avere luogo in diverse e molteplici situazioni quotidiane di apprendimento: nelle case, nelle librerie, negli spazi pubblici e ovunque le persone si riuniscano per condividere idee capaci di influenzare la loro vita. Spirito, lotta, servizio, amore: gli ideali della conoscenza e dell'apprendimento condiviso animano le pagine di questo volume, motivando a un progressivo cambiamento sociale verso la creazione di comunità migliori.

Cominciare dal bambino
0 0 0
Libros Modernos

Lodi, Mario <1922-2014>

Cominciare dal bambino : scritti didattici, pedagogici e teorici / Mario Lodi ; prefazione di Francesco Tonucci

BUR, 2022

Resumen: Cominciare dal bambino, pubblicato per la prima volta nel 1977, è il testo caposaldo dell’attività pedagogica di Mario Lodi, a cui ancora oggi fare riferimento per una riflessione sul rapporto tra i bambini e la scuola. Interprete culturale della ricostruzione nell’Italia del dopoguerra, il suo lavoro ha segnato i momenti più alti di riflessione sul mondo della scuola e dell’infanzia attraverso un impegno concreto e quotidiano. Proprio nel rapporto mai interrotto con i suoi alunni, nell’attenta osservazione del loro modo di pensare e apprendere, Mario Lodi ha ridisegnato il senso e il valore della scuola a partire dall’aula come luogo di scambio e confronto. L’esperienza di Mario Lodi e le sue successive elaborazioni sono state fondamentali nel far nascere una nuova consapevolezza sui bambini e sul loro essere portatori di una vera e propria cultura da rispettare e valorizzare: un libro che oggi, a cent’anni dalla nascita di Lodi, è più che mai attuale e prezioso per le presenti e future generazioni di insegnanti, pedagogisti e genitori.

Sviluppare le abilità percettivo-articolatorie con i gruppi consonantici
0 0 0
Libros Modernos

Quintarelli, Elisa <logopedista>

Sviluppare le abilità percettivo-articolatorie con i gruppi consonantici : attività per le difficoltà di linguaggio / Elisa Quintarelli

Erickson, 2022

Resumen: Verso i due anni il vocabolario di bambini e bambine si arricchisce e il linguaggio diventa quasi completamente intellegibile. Tuttavia, a volte si riscontrano alcuni processi di semplificazione fonologica e fonotattica che alterano la forma e le struttura delle parole con gruppi consonantici. Il libro offre strumenti di lavoro per operare all’interno dei disturbi di linguaggio, dei ritardi fonologici e in tutti quei casi in cui il bambino presenta difficoltà nella pronuncia delle parole che contengono gruppi consonantici, per creare diverse proposte riabilitative seguendo le consegne delle schede o prendendo spunto dalle attività. Il volume è suddiviso in 7 sezioni, ciascuna dedicata a uno specifico insieme di gruppi consonantici. Ogni sezione propone tre tipologie di schede per il recupero e il potenziamento delle abilità di ascolto e ripetizione-comprensione e produzione dei gruppi consonantici, grazie alla presenza delle immagini che favoriscono la verbalizzazione. In Appendice si trovano delle tessere illustrate, da fotocopiare e ritagliare, che raffigurano alcune delle parole presentate nel volume, per proporre attività giocose e coinvolgenti in piccolo gruppo. Il testo si rivolge a logopedisti, educatori e genitori e fornisce nuovi ed efficaci strumenti per stimolare la produzione dei gruppi consonantici nei bambini più piccoli e nell’ambito di un trattamento specifico dei disturbi linguistici. In modo particolare, la presenza di numerose immagini che accompagnano le parole prese in considerazione può risultare utile agli operatori, ma anche ai genitori che desiderano stimolare il linguaggio del bambino, perché favorisce la verbalizzazione.

Chiedimi dove andiamo
0 0 0
Libros Modernos

Bissaca, Elena <1986->

Chiedimi dove andiamo : come raccontare Auschwitz ai giovani viaggiando sui treni della memoria / Elena Bissaca

Manni, 2022

Resumen: Con l'istituzione ufficiale nel 2000 del Giorno della memoria, l'Europa ha scelto di affermare la centralità della Shoah come rappresentazione di un passato comune sul quale edificare la propria identità. È stato un passo fondamentale, ma con il trascorrere del tempo si corre sempre più il rischio che il 27 gennaio si svuoti di significato, venga banalizzato, e che "andare ad Auschwitz" si trasformi in "turismo dell'orrore". Partendo dall'esperienza ventennale dei treni della memoria, sui quali le scolaresche (e non solo) vanno a visitare i campi di concentramento, Elena Bissaca ragiona sui modi di preservare e trasmettere la memoria ai giovani interrogandosi sul senso e l'efficacia delle iniziative di celebrazione. Anche attraverso le loro testimonianze, Bissaca racconta come ragazze e ragazzi d'Italia vivono e recepiscono i discorsi sul passato, in che modo affrontano l'esperienza del viaggio e poi la ordinano e interiorizzano all'interno del proprio vissuto. E fornisce delle indicazioni per affrontare al meglio il lavoro attorno al 27 gennaio evitando di cadere nel voyeurismo, di anestetizzarsi davanti alla tragedia dei campi di sterminio, o di leggerla come unicum del Male perdendo dunque l'occasione che ci parli anche dell'oggi. Ne viene fuori un testo di educazione alla memoria, una riflessione su come la memoria possa costituire un sistema di valori e non solo una raccolta di ricordi.

Ortografia in tasca
0 0 0
Libros Modernos

Baldi, Silvia <1973-> - Cazzaniga, Susi <1977->

Ortografia in tasca : le regole di Ortografoni per la scuola primaria / Silvia Baldi, Suzi Cazzaniga

Erickson, 2022

Resumen: 40 flash card progettate per avere sempre a portata di mano le principali regole ortografiche. Facili da consultare, pratiche, versatili, immediate, colorate e divertenti, studiate per rendere l’apprendimento dell’ortografia alla scuola primaria un gioco da tenere sempre in tasca.

Legislazione scolastica
0 0 0
Libros Modernos

Camera, Elisa <dirigente scolastico> - Signorino Gelo, Alessandro <docente di lingue e letterature straniere>

Legislazione scolastica : manuale e quesiti / E. Camera, A. Signorino Gelo

EdiSES, 2022

Resumen: Il volume sintetizza le principali tematiche della legislazione scolastica. Dopo una breve storia degli ordinamenti scolastici italiani, sono analizzate tutti i più rilevanti punti della legislazione e della normativa scolastica (il sistema di istruzione e formazione, gli ordinamenti didattici, la tutela normativa dei bisogni educativi speciali, l'autonomia delle istituzioni scolastiche, il profilo giuridico e contrattuale del personale docente, il Sistema nazionale di valutazione, la regolamentazione della vita scolastica, gli aspetti legati alla sicurezza sul lavoro e alla privacy nel settore dell'istruzione). Una attenzione particolare, infine, è dedicata all'educazione musicale nel primo e secondo ciclo di istruzione, agli istituti a indirizzo musicale e all'Alta formazione artisticomusicale (AFAM). Aggiornato a tutte le principali novità normative rilevanti per il settore. Con questionari (online) che consentono di verificare il livello di preparazione raggiunto e software.

Libro bianco media e minori
0 0 0
Libros Modernos

Libro bianco media e minori : l'educazione ai nuovi media ai tempi del coronavirus / a cura di Marianna Sala

Rubbettino, 2021

Resumen: "La media education si configura come una vera e propria politica pubblica per dar forma ai cittadini di domani, operando a un duplice livello: da un lato quello delle competenze, che superi la semplicistica visione dell'accesso ai media come dimensione sufficiente per un utilizzo consapevole, dall'altro in termini di acquisizione di sapere critico, soprattutto da parte dei più giovani."

100 letture in stampato maiuscolo
0 0 0
Libros Modernos

Scataglini, Carlo <1961->

100 letture in stampato maiuscolo : storie e attività per la didattica inclusiva / Carlo Scataglini

Erickson, 2021

Resumen: Il volume raccoglie 100 storie in stampato maiuscolo e propone un percorso di lettura suddiviso in cinque livelli di facilitazione. Letture piacevoli e significative rivolte a tutti i bambini e le bambine, e in particolare ai bambini con dislessia e altri Disturbi Specifici dell'Apprendimento. La narrazione è uno degli strumenti più efficaci e potenti per stimolare qualsiasi apprendimento significativo. Lo scopo dell'opera è, prima di tutto, quello di divertire, percorrendo la strada della condivisione delle emozioni, per poter poi raggiungere altri importanti obiettivi: sviluppare l’interesse e la capacità di ascoltare o leggere storie in un contesto inclusivo; sviluppare progressivamente le abilità di lettura e comprensione di brevi racconti; sviluppare le abilità di collegamento tra le narrazioni e le personali esperienze di vita quotidiana; sviluppare le abilità di rielaborazione personale dei fatti narrati A corredo di ciascuna storia sono proposte delle attività per la rielaborazione della narrazione e per il consolidamento delle abilità di lettura: glossario illustrato per spiegare i termini più difficili, completa e colora il disegno di una sequenza o di un personaggio della storia, domande di comprensione e di riflessione metacognitiva. L’approccio didattico basato sulla narrazione favorisce l’inclusione. Raccontare, infatti, è un’azione collettiva che unisce in un percorso attivo chi narra e tutti coloro che ascoltano. Il racconto, inoltre, consente di attivare, nel piccolo gruppo o nell’intera comunità-classe, i collegamenti con i diversi vissuti e con le rispettive sfere emotivo-relazionali, e attiva un percorso di sviluppo della capacità di lettura e comprensione del testo, utile in caso di bisogni educativi speciali ma, nello stesso tempo, stimolante e coinvolgente per tutti gli alunni della classe.

Docenti digitali
0 0 0
Libros Modernos

Volpi, Barbara <1970->

Docenti digitali : insegnare e sviluppare nuove competenze nell'era di internet / Barbara Volpi

Il Mulino, 2021

Resumen: La rivoluzione digitale ha profondamente modificato assetti educativi e valoriali della società odierna. Tali trasformazioni si sono ulteriormente accentuate in questo momento storico, in cui alla scuola e agli insegnanti viene richiesto non solo di inserire gli strumenti digitali nelle proprie prassi, ma di farli diventare una parte centrale dell'insegnamento. Quali sono i cambiamenti psicologici, relazionali, affettivi che queste nuove modalità comportano? Quali i fattori di cui tenere conto nell'educazione, nelle diverse fasce di età dall'infanzia all'adolescenza? In questo volume, l'autrice ci accompagna nella relazione alunni-insegnanti-famiglia, indicando come questa può essere modificata, agevolata e potenziata dai device e dalle possibilità legate all'uso degli strumenti digitali, e propone un possibile percorso di co-costruzione del sapere attraverso una didattica attiva che questi mezzi permettono.

Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica
0 0 0
Libros Modernos

Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica : i modelli e le linee guida del decreto interministeriale n. 182 29/12/2020 commentati e arricchiti di strumenti ed esempi / a cura di Dario Ianes, Sofia Cramerotti e Flavio Fogarolo

Erickson, 2021

Resumen: Il Decreto interministeriale n. 182 del 29/12/2020, in attuazione del D.Igs. 66/2017, ha introdotto i modelli nazionali del Piano Educativo Individualizzato e le corrispondenti Linee guida. Il volume presenta la nuova versione ufficiale del PEI, fornendo numerosi esempi pratici e commentati punto per punto.

L'outdoor education
0 0 0
Libros Modernos

L'outdoor education : per la costruzione di una comunità educante : esperienze e riflessioni / a cura di Fabiola Crudeli

Junior, 2021

Resumen: Il libro intende documentare il percorso e le esperienze che hanno condotto alla costruzione di una comunità educante a partire dal “Progetto 06”, una cornice istituzionale attraverso la quale si è riusciti a stimolare, contaminare e diventare forza propulsiva per costruire, intorno a questo e fra le diverse istituzioni e professionalità coinvolte, nell’ambito del territorio dei Comuni di Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Forlimpopoli, Meldola, Predappio e Santa Sofia, in provincia di Forlì-Cesena, la promozione di un approccio all’outdoor education secondo un’ottica di rete. Il Progetto 06 ha messo al centro l’osservazione del contesto ambientale ove è collocata la comunità scolastica, un’attenta osservazione volta a integrare invece che separare, dove il condividere le esperienze educative è diventato sinonimo di prendersi cura dell’intero processo, che dal nido prosegue sino alla scuola dell’infanzia. A oltre dieci anni dall’avvio di esperienze centrate sull’outdoor education, il testo vuol essere uno strumento per ripensare alle relazioni, ai luoghi, ai bambini, alle educatrici, alle insegnanti e ai genitori, che si sono lasciati coinvolgere nello sperimentare questo nuovo approccio educativo, così importante e oramai necessario per il rispetto e la conoscenza dell’ambiente in cui viviamo, a maggior ragione durante e dopo l’emergenza costituita dalla pandemia da Covid-19.

Il bullismo è cannibalismo mentale
0 0 0
Libros Modernos

Darbo, Marcello <1957->

Il bullismo è cannibalismo mentale : manuale per docenti per la prevenzione e il contrasto del bullismo / Marcello Darbo

Armando, 2021

Resumen: Il testo propone un caso di studio che mostra come il problema del bullismo nelle scuole possa essere combattuto con successo e vinto. Per il taglio scientifico, unito al ricorso ad un linguaggio accessibile, il saggio si rivolge ad un pubblico ampio di educatori ed insegnanti, quale strumento d'intervento validato.

Il mandala nell'universo bambino
0 0 0
Libros Modernos

Respini, Daniela <psicologa clinica e psicoterapeuta> - Urso, Gaspare <1982->

Il mandala nell'universo bambino : componi, colora, cresci / Daniela Respini e Gaspare Urso

Hermes, 2021

Resumen: Un testo che avvicina i più piccoli all'arte del mandala. Comporre o colorare un cerchio, questo è un mandala, una tecnica di rilassamento e un mezzo per raggiungere la propria armonia, ottimo soprattutto nell'alleviare gli stati d'ansia, sia in campo terapeutico sia come forma di meditazione. Trasformato in attività ludica, ha effetti benefici sullo stato psicofisico dei bambini così straordinari che hanno spinto l'autrice ad approfondirne la conoscenza nell'ambito della psicologia infantile. Il libro spiega le basi storiche, teoriche e soprattutto pratiche della mandalaterapia, l'esperienza personale dell'autrice con bambini e adolescenti e propone interviste agli stessi piccoli partecipanti ai suoi laboratori.

Giochi linguistici per insegnare italiano
5 0 0
Libros Modernos

Fiorentino, Giuliana <docente di linguistica> - Citraro, Cinzia <ricercatrice in teora delle lingue e del linguaggio>

Giochi linguistici per insegnare italiano / Giuliana Fiorentino, Cinzia Citraro

Audino, 2021

Resumen: Tullio De Mauro diceva: insegnare "Italiano" significa fare educazione linguistica. Ma come si può educare alla lingua? Il linguaggio verbale è frutto di molteplici capacità. E ogni insegnante sa quanto sia impegnativo, per un allievo, integrare conoscenze e competenze diverse. Questo libro, nato dall'esperienza pluridecennale delle due autrici nell'insegnamento della lingua italiana sia a livello scolastico sia a livello universitario, dà una risposta a questo compito. Dietro la sfida del gioco, nella spasmodica ricerca della soluzione, offre all'insegnante una metodologia utile per far lavorare di concerto le potenzialità e abilità che servono alla comprensione e alla produzione dei testi. Allenando il cervello a cercare strategie, matura la consapevolezza della lingua italiana tramite un divertente percorso. A differenza delle semplici raccolte enigmistiche, le attività sono qui presentate con gli opportuni riferimenti didattici e indicano, di volta in volta, cosa vanno ad affinare (ortografia, morfologia, lessico ecc.). Agli studenti viene data l'opportunità di misurarsi con se stessi e la classe in maniera innovativa. Agli insegnanti, di trovare i giochi più adatti al loro contesto scolastico. All'interno del libro sono presenti le soluzioni di tutti gli esercizi proposti, così come l'indicazione del livello di difficoltà.

Il gioco tra geometria e motricità
0 0 0
Libros Modernos

Baresi, Francesca <1981-> - Vicini, Marisa <1957->

Il gioco tra geometria e motricità : itinerari didattici per i docenti delle scuole dell'infanzia e primaria / Francesca Baresi, Marisa Vicini

Marcianum Press, 2021

Resumen: "I bambini giocano. Giocano tanto. Giocano ovunque. Giocano con qualsiasi oggetto. Giocano!" Così si è sempre detto e scritto. Oggi, però, il modo di giocare dei nostri bambini sta cambiando. Addirittura alcuni bambini non sanno più giocare. Eppure tutti gli studi disponibili convergono nel ribadire il valore altamente formativo, aggregativo, motivazionale che ha sempre avuto e può ancora avere il gioco. Il testo intende incentivare gli educatori che a diverso titolo operano nella scuola e i docenti della scuola dell'infanzia e primaria ad utilizzare il gioco come un'importante risorsa didattica culturalmente interdisciplinare. Nel gioco, infatti, i bambini incontrano anche a non volerlo apprendimenti geometrico-motori che vanno adeguatamente osservati e formalizzati. Per questo il manuale è rivolto a docenti della scuola dell'infanzia e primaria, docenti di educazione fisica, studenti dei corsi di laurea in scienze dell'educazione, scienze motorie e sportive (triennale e specialistica), scienze della formazione primaria. Ma particolarmente utile anche per il completamento della formazione nei percorsi sul sostegno e nei master in cui si trattino temi connessi alla connessione tra motricità e geometria.