Il Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Brescia presenta le proprie proposte per l’anno scolastico 2025/2026, finalizzate a promuovere i servizi bibliotecari di base e a dare un contributo nel quadro del welfare culturale della Città.
In una prospettiva di sviluppo della collaborazione tra Sistema Bibliotecario Urbano e Sistema Educativo, si intende contribuire alla diffusione della lettura come pratica trasformativa - culturale e sociale – e sostenere il ruolo delle Biblioteche, valorizzandole quali “luoghi informali” di apprendimento, stimolanti, ricchi di risorse; spazi pubblici propositivi e riflessivi che possono incidere nella vita delle persone che le frequentano veicolando benessere e qualità di vita, contribuendo in particolare alla formazione delle giovani generazioni e allo sviluppo di competenze analitiche, critiche e immaginative.
Proposte tematiche e laboratoriali – Nidi, scuole dell'infanzia, scuole primarie e secondarie di primo grado
Contattare le singole biblioteche per costruire insieme progetti e concordare modalità di attuazione più adatte alle vostre esigenze.
Proposte tematiche e laboratoriali – Scuole secondarie di secondo grado
Conoscenza e familiarizzazione con le biblioteche pubbliche della città e con la biblioteca UAU
- Alla scoperta della Biblioteca Queriniana: biblioteca pubblica tra le più antiche della Lombardia, custode di un patrimonio librario preziosissimo e centro di moderni servizi bibliotecari. Il percorso del modulo tematico si snoda attraverso la conoscenza del patrimonio e la familiarizzazione con i servizi bibliotecari di base, calibrandolo in base alla fascia d’età e alla progettazione curricolare. Il gruppo classe è accompagnato in una visita partecipata nella parte moderna del palazzo, di conoscenza dei servizi bibliotecari (depositi, cataloghi, risorse online etc.) e poi guidato alla scoperta del fondo antico (libri manoscritti e a stampa antichi) che la biblioteca custodisce e valorizza.
Percorso di visita: 1 ora.
Per informazioni contattare la Biblioteca Queriniana: arota@comune.brescia.it
-Alla scoperta della biblioteca UAU: servizio di pubblica lettura e centro di aggregazione rivolto ai giovani (15-25 anni). La proposta si sviluppa attraverso la conoscenza della biblioteca e dei suoi spazi di promozione alla lettura, di socialità e di aggregazione (laboratori creativo espressivi, musicali e attività ludiche). Il percorso può essere concordato e affinato con i docenti in relazione agli interessi e alle esigenze educative della classe.
Durata percorso di visita: 1 ora.
Per informazioni contattare la Biblioteca UAU: bibliotecauau@comune.brescia.it
Le proposte Alla scoperta della biblioteca Queriniana/Alla scoperta della biblitoteca UAU possono essere associate al gruppo di lettura “Non dirmi chi sono”, con una durata complessiva di due ore. La classe, suddivisa in due gruppi, fruisce complessivamente di entrambi i moduli in modo alternato.
Promozione della lettura
- Non dirmi chi sono: gruppo di lettura. Il piacere della lettura - per sua natura trasformativo e generativo - è anche un’opportunità di dialogo con se stessi e di conversazione con "l’altro”.
La condivisione della lettura – da sempre palestra in cui chi legge affina empatia e capacità di immedesimazione – si trasforma, nei gruppi di lettura, in un’esperienza complessa e stimolante, capace di attivare diverse competenze: emotiva, relazionale e sociale, cognitiva, immaginativo-creativa.
A partire da un testo scelto - tra una selezione di titoli per Giovani Adulti - proposto ai docenti e alla classe, gli studenti hanno l’opportunità di vivere un’intensa interazione affiancati da un facilitatore.
Sperimentando pratiche come il re-telling e il problem solving narrativo, gli studenti hanno la possibilità di esercitare alcune competenze tra cui: la comprensione emotiva, l’ascolto attivo, l’intenzionalità comunicativa e l’adattabilità. La conversazione genera fiducia, facilita la gestione dei conflitti e crea significati condivisi. Un processo relazionale e cognitivo profondo che emerge e si sviluppa attraverso l’intelligenza conversazionale: un potente strumento di coesione sociale evidenziato anche da recenti studi nell’ambito delle neuroscienze.
Durata: 1 ora e mezza.
Sedi: Biblioteca Queriniana, Biblioteca UAU.
Per informazioni contattare Cristiana Negroni: cnegroni@comune.brescia.it
- Moodbook: dall’immagine alla parola. Il linguaggio visivo, anche nei libri, è uno strumento narrativo che spesso non siamo abituati a leggere e interpretare. Il laboratorio ha l’obiettivo di esercitare la lettura iconografica facendo riflettere gli studenti sulla molteplicità dei linguaggi narrativi. A partire da alcune copertine di classici della letteratura, si invita la classe, suddivisa in piccoli gruppi, a “leggere” le immagini presentate e a creare un nuovo racconto a partire dagli elementi fondamentali che compongono una storia. La struttura narrativa, l’ambientazione, i personaggi e le emozioni vengono così trasformati nuovamente in immagini tramite un moodboard: una nuova rappresentazione visiva di idee, di emozioni evocate dalla storia. La classe si confronta, a conclusione, con il titolo effettivo del libro e riflette sulla relazione tra lettura, immagine, narrazione e pluralità delle possibili storie.
Durata: 2 ore.
Per informazioni contattare la Biblioteca UAU: bibliotecauau@comune.brescia.it
Storia Locale, Information e media Literacy: laboratori per lo sviluppo competenze alfabetiche funzionali e digitali.
- La Storia locale custode della memoria del territorio. Il laboratorio intende avvicinare gli studenti alla pratica della storia locale attraverso l’analisi delle fonti. L'approfondimento laboratoriale - da concordare con i docenti in relazione alla progettazione curricolare - sviluppa competenze legate alla ricerca, raccolta ed elaborazione di informazioni, dati e conoscenze attraverso l'analisi di una pluralità di fonti (tipologie, livelli, supporti) di alcuni periodi storici circoscritti.
Il modulo storico favorisce il contatto con scelte di vita e ideali che animano i protagonisti degli eventi storici, con i valori fondanti la democrazia e la convivenza civile. Una formazione culturale, chiamata a sviluppare la conoscenza storica della realtà locale, dei suoi problemi e delle peculiarità, promuove il senso di apparenza e favorisce la partecipazione democratica alla società civile.
Durata: 2 ore.
Per informazioni contattare l’Emeroteca Queriniana: emeroteca@comune.brescia.it
- Information Literacy: saper cercare, verificare e valutare, interpretare ed elaborare le informazioni. Il laboratorio intende fornire agli studenti gli strumenti per strutturare una ricerca, scolastica o personale, attraverso alcuni passaggi di metodo: individuare l’oggetto della ricerca;
formulare una domanda precisa; valutare l’affidabilità delle fonti (online e offline) e la pertinenza delle informazioni raccolte; organizzare ed elaborare concetti e processi; revisionare il “documento” prodotto con una pluralità di linguaggi e curarne l’esposizione e/o la rappresentazione. L'incontro è strutturato secondo una modalità interattiva e stimolante, partendo dalle esperienze personali degli studenti.
Durata: 2 ore.
Per informazioni contattare le Biblioteche Emeroteca, UAU emeroteca@comune.brescia.it - bibliotecauau@comune.brescia.it
- Media Literacy: saper leggere e gestire immagini, informazioni e prodotti culturali.
Il laboratorio intende fornire strumenti per decodificare immagini, dati e notizie e favorire una maggiore consapevolezza sulla complessità del sistema dei mezzi di comunicazione - che si tratti di carta stampata, televisione o social e web. L'incontro è strutturato secondo una modalità laboratoriale nella quale si analizzano messaggi pubblicitari, meme, notizie, rappresentazioni di dati e immagini relativi a tematiche specifiche; si sperimenta poi una fase di “smontaggio” e “rimontaggio” di elementi essenziali secondo i meccanismi di funzionamento della comunicazione osservati al fine di approfondire la comprensione dei linguaggi dei media.
Durata: 2 ore.
Per informazioni contattare la Biblioteca UAU: bibliotecauau@comune.brescia.it
Proposte di approfondimento rivolte agli insegnanti
Si propongono incontri di aggiornamento specifici a cura del Sistema Bibliotecario Urbano:
• Percorsi bibliografici tematici
Per informazioni contattare: bibliotechebrescia@comune.brescia.it
• Ricerca bibliografica: uso consapevole del catalogo delle biblioteche OPAC e della Biblioteca Digitale Brixiana
Durata: 3 ore
Per informazioni contattare Biblioteca Queriniana: MPalladino@comune.brescia.it - ANolli@comune.brescia.it
• Information Literacy: alfabetizzazione alla ricerca delle informazioni e valutazione delle fonti.
Per informazioni contattare Biblioteca Emeroteca: emeroteca@comune.brescia.it
• Media literacy: uso consapevole degli strumenti digitali e dei linguaggi dei nuovi media.
• Fumetto e graphic novel: l’arte sequenziale come strumento di promozione della lettura.
•"La lettura, nonostante”: gruppo di lettura e confronto con gli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado.
Per informazioni contattare la Biblioteche UAU: bibliotecauau@comune.brescia.it
formazioni contattare cnegroni@comune.brescia.it
Alla scoperta dei servizi e dei materiali della biblioteca Queriniana: la biblioteca Queriniana è una delle più antiche biblioteche pubbliche della Lombardia, custode di un patrimonio librario preziosissimo ma anche centro di moderni servizi bibliotecari. Il percorso del modulo si snoda attraverso questi due aspetti valorizzandoli in base alla fascia d’età dell’ordine scolastico di riferimento. La classe viene accompagnata a visitare la parte moderna della biblioteca (depositi-cataloghi, non le sale storiche in corso di ristrutturazione) e poi guidata alla scoperta di libri manoscritti e a stampa antichi che la biblioteca custodisce.
Per informazioni contattare la Biblioteca Queriniana arota@comune.brescia.it
Presentazione delle attività di Biblioteca UAU ed eventuale attività aggregativa in coda alla visita (giochi in scatola, sessione di gaming): promozione della biblioteca come spazio del “terzo tempo”, da poter fruire anche al di là delle necessità didattiche.
Per informazioni contattare bibliotecauau@comune.brescia.it
Media Literacy: saper leggere immagini, notizie e prodotti culturali: fornire agli studenti gli strumenti per decodificare immagini, dati e informazioni e favorire una maggiore consapevolezza rispetto al funzionamento dei mezzi di comunicazione, con un focus particolare su social e web. Il corso sarà strutturato secondo una modalità laboratoriale, nella quale si analizzeranno insieme messaggi pubblicitari, meme, notizie, rappresentazioni di dati e immagini relativi a una tematica specifica, per poi giocare a “smontarli” e “rimontarli” secondo le caratteristiche individuate tramite l’osservazione.
Per informazioni contattare bibliotecauau@comune.brescia.it o emeroteca@comune.brescia.it
La Storia locale custode della memoria del territorio: il laboratorio si prefigge di avvicinare i ragazzi alla pratica della storia locale attraverso l’analisi delle fonti.
Per informazioni contattare emeroteca@comune.brescia.it
Information Literacy: saper cercare, interpretare ed elaborare le informazioni: fornire agli studenti gli strumenti per strutturare una ricerca, che sia scolastica o personale: formulare una domanda precisa, valutare la credibilità delle fonti (online e offline), capire se le informazioni trovate sono pertinenti alla domanda, organizzarle ed elaborarle in modo corretto. Il corso sarà strutturato secondo una modalità interattiva e stimolante, partendo dalle esperienze personali degli studenti.
Per informazioni contattare bibliotecauau@comune.brescia.it o emeroteca@comune.brescia.it
Moodbook: dall’immagine alla parola: a partire dalle immagini di copertina di alcuni classici della letteratura privati di titolo e autore, si proverà per piccoli gruppi a costruire un moodboard che risponda alle domande fondamentali che compongono una storia. Ogni gruppo costruirà così la propria storia, a partire da una suggestione visiva, per poi scoprire a fine laboratorio il titolo del classico scelto e quanto la suggestione dell’immagine abbia guidato le loro narrazioni.
Per informazioni contattare bibliotecauau@comune.brescia.it
Le proposte n. 1 e n. 2/3 possono essere svolte contemporaneamente per una durata complessiva di circa due ore: la classe viene suddivisa in due gruppi che nella prima ora effettuano il percorso di conoscenza delle Biblioteche, rispettivamente presso la Biblioteca Queriniana o la Biblioteca UAU e nella seconda ora effettuano il percorso del gruppo di lettura. Il secondo gruppo svolge gli incontri invertendo l’ordine.
Rinnoviamo anche la disponibilità a incontri di formazione specifici per gli insegnanti sui seguenti temi (per informazioni contattare bibliotecauau@comune.brescia.it):
Information Literacy: alfabetizzazione alla ricerca delle informazioni e valutazione delle fonti.
Media literacy: uso consapevole degli strumenti digitali e dei linguaggi dei nuovi media.
Fumetto e graphic novel: l’arte sequenziale come strumento di promozione della lettura.