Trouvés 115 documents.
E' possibile raffinare la ricerca cliccando sui filtri proposti (nella colonna a sinistra), oppure utilizzando il box di ricerca veloce o la relativa ricerca avanzata.
Trouvés 115 documents.
1774
Fait partie de: Sacra Scrittura tomo primo [-quarantesimosesto]
1774
Fait partie de: Sacra Scrittura tomo primo [-quarantesimosesto]
1774
Fait partie de: Sacra Scrittura tomo primo [-quarantesimosesto]
Résumé: Due donne di altri popoli entrano nella sacra discendenza biblica e hanno il privilegio di essere i primi nomi femminili del Nuovo Testamento. Tamar è cananea, Rut è moabita. In apertura del libro di Rut si legge che la famiglia ebrea di Elimèlec, con moglie e due figli, in fuga dalla carestia di Giudea, viene accolta dalla gente di Moàb che li ospita e offre due donne in spose ai due figli. Ma la famiglia di Elimèlec deve scontare la colpa di aver lasciato per prima la terra promessa dopo la sua conquista. I maschi della famiglia devono morire e, solo dopo, la vedova di Elimèlec decide di tornare. Con lei va una delle due nuore moabite, Rut e, dal suo accanimento di maternità verrà la sua storia di madre israelita, da cui scaturirà la stirpe del Messia.
1774
Fait partie de: Sacra Scrittura tomo primo [-quarantesimosesto]
1774
Fait partie de: Sacra Scrittura tomo primo [-quarantesimosesto]
1774
Fait partie de: Sacra Scrittura tomo primo [-quarantesimosesto]
1774
Fait partie de: Sacra Scrittura tomo primo [-quarantesimosesto]
1774
Fait partie de: Sacra Scrittura tomo primo [-quarantesimosesto]
1774
Fait partie de: Sacra Scrittura tomo primo [-quarantesimosesto]
1774
Fait partie de: Sacra Scrittura tomo primo [-quarantesimosesto]
Résumé: 'Mi sembra una curiosa sopravvalutazione di se stessi, quella di ritenersi troppo preziosi per condividere con gli altri un destino di massa.' Etty Hillesum, ebrea olandese del 1900, scrive così nel suo diario prima di essere deportata in campo di sterminio. Ha avuto occasione di mettersi in salvo e ha rifiutato, scrivendo questa sovrana sentenza: 'Curiosa sopravvalutazione di se stessi'. Non separerà il suo destino da quello del suo popolo. Ester ha già detto la stessa cosa, al tempo di un altro annientamento programmato: 'E come potrò? E vedrò nella cancellazione della mia nascita?'. Lei, moglie del re, è intoccabile anche se ebrea come il suo popolo che è stato condannato allo sterminio totale dal decreto di Hamàn, vice del re. Ester non vuole salvarsi da sola. Esclama davanti al re la sua appartenenza all'insieme dei condannati. Senza il suo popolo è cancellata anche la sua nascita. Due donne ebree a distanza di millenni affermano la stessa volontà di condivisione. Ma Ester, regina, riesce a contrastare lo sterminio e a sventarlo. (Erri De Luca) Questo libro sta nelle Scritture Sacre ebraiche e cristiane. Ester, dalla radice del verbo nascondere, è l'ebrea segreta che salva il suo popolo da uno sterminio pianificato. Erri De Luca afferma che sia proprio lei la scrittrice del libro.
1: Tomo I. che comprende le Bucoliche, e le Georgiche
11: Tomus undecimus, complectens Duplex responsoriale & antiphonarium
12: Tomus duodecimus, complectens Antiphon. & Lectionar. Libros
In Brescia : per Giammaria Rizzardi, 1774
[4]: Tomo quarto, dall' anno MCLXXXIII, fino all' anno MCCC
1774
Seconda edizione
In Venezia : appresso Bartolommeo Baronchelli, 1774
In Brescia : per Giambatista Bossini, 1774
In Salò : presso Bartolomeo Righetti, 1774