Dal 2011, in Biblioteca, sono attivi due Gruppi di Lettura per condividere, scambiare pareri e sensazioni sui testi letti.
I due Gruppi si ritrovano mensilmente, di mercoledì sera in biblioteca. Uno è coordinato da Laura Bartoli e l'altro da Marco Luppis.
Per informazioni: biblioteca@comune.botticino.bs.it o 030 269 2096
Tutti gli appuntamenti del Gruppo sono pubblici e sono segnalati dal sito web del Comune di Botticino.
Il gruppo di lettura “Percorsi d’autore” ha iniziato il suo percorso di letture e incontri il 21 dicembre 2011.
Promotori la Biblioteca Comunale di Botticino e l’Assessorato alla Cultura del Comune stesso.
Sull’esperienza ormai molto diffusa in Italia dei Gdl e partendo dal comune piacere per la lettura, abbiamo organizzato un gruppo, aperto a tutti, che si incontra una volta al mese per condividere la lettura di un libro scelto e letto individualmente.
Il momento della condivisione significa parlare del libro letto, liberamente, come liberamente si può anche solamente ascoltare. E transitare, in entrata, uscita, rientro, riuscita. Non si tratta di un salotto letterario.
Come non siamo critici letterari ma un gruppo di persone che si incontrano per parlare e discutere insieme di ciò che hanno letto. Il piacere sta proprio nello scoprire punti di vista diversi, le diverse letture possibili che arricchiscono e incuriosiscono.
Disponibilità all’ascolto, ma anche ad accettare proposte di letture diverse da quelle a cui si è abituati, attenzione all’altro, capacità di autoregolamentarsi e ridefinire equilibri hanno caratterizzato il nostro gruppo sin dall’inizio. Il piacere del nostro incontrarci.Diversi i percorsi di lettura che abbiamo seguito negli anni: per aree geografiche (Giappone,Islanda,Nigeria), per poetiche( Carver Murakami Čechov); l’Europa di frontiera( Marai, Szabó, Handke). Sempre significativa la scelta di autori italiani: Pasolini, Calvino, Ortese, Landolfi, Vassalli.
“Percorsi d’autore” perché se il romanzo é al centro della discussione, forte é anche l’interesse per l’autore. E per scelta si tratta, in genere, di autori canonizzati, nel novero dei grandi.