Trouvés 4 documents.
- Prestito locale (gratuito) e interbibliotecario (gratuito per le biblioteche aderenti a RBBC) di libri e supporti multimediali.
- Sezione DVD.
- Sezione bambini e ragazzi.
- Sezione Giovani adulti: proposte di libri per la fascia 16-19.
- Sezione Locale.
- Promozione alla lettura con le scuole di ogni ordine e grado.
- Accesso wi-fi gratuito.
- Postazioni per studio individuale.
L'accesso alla Biblioteca è libero e gratuito, così come la lettura e la consultazione in sede. Per usufruire del prestito locale e interbibliotecario occorre iscriversi al servizio. L’iscrizione è gratuita.
L’iscrizione al prestito avviene mediante la presentazione di carta d’identità. La Carta Regionale dei Servizi viene utilizzata come tessera della biblioteca. L’utente iscritto è tenuto a comunicare eventuali variazioni.
Il prestito è personale e l’utente è responsabile della buona conservazione del materiale preso a prestito. Di norma si possono prendere in prestito 10 volumi per la durata di un mese, rinnovabile per altri trenta, purchè i volumi non siano stati richiesti, nel frattempo, da altri utenti.
Il prestito del materiale multimediale e dei periodici dura 15 giorni. Sono esclusi dal prestito i documenti di sola consultazione come enciclopedie, dizionari e quelle opere che, a giudizio del bibliotecario, devono rimanere in sede. I libri che non sono ammessi al prestito possono essere visionati in sede presso gli appositi tavoli e sale di lettura.
È facoltà del bibliotecario concedere deroghe ai limiti di numero e di tempo per particolari e motivate esigenze.
In caso di mancata restituzione nei tempi previsti, l'utente verrà dapprima sollecitato e successivamente sospeso dai servizi della biblioteca. Inoltre verranno avviate le procedure per il recupero del testo o, in caso di impossibilità, per ottenere un risarcimento equivalente al prezzo corrente dell'opera.
Nel caso di danneggiamento dei libri (sottolineature, strappi, ecc.) l'utente dovrà provvedere alla sostituzione con una copia integra; qualora questo risultasse impossibile, provvederà al pagamento del prezzo corrente degli stessi.
La biblioteca di Villanuova sul Clisi aderisce al progetto “Leggi per crescere” promosso da alcune biblioteche del Sistema Nord Est Bresciano. L’intento è di aiutare i genitori nella scelta di libri per i loro figli con l’auspicio di far nascere l’amore per la lettura fin dalla tenera età.
È possibile prenotare on-line libri, dvd o qualsiasi altro documento presente nelle biblioteche della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese. Per usufruire del servizio e conoscere i propri dati, bisogna recarsi in biblioteca e lasciare un indirizzo e-mail.
Trouvés 4 documents.
Katechon : filosofia, politica, estetica / Francesca Monateri
Bollati Boringhieri, 2023
Résumé: L'attuale ripresa del Katechon - la forza che arresta la fine della storia - consente di interrogare la teologia politica come uno dei sentieri possibili per leggere il moderno e la sua eredità. Ma anche di rivelare l'anima nostalgica di un presente che avverte il proprio tempo come tempo della fine. Il katechon è «la questione di fondo» di tutta la teologia politica: così scriveva Carl Schmitt a Hans Blumenberg nell'ottobre del 1974. L'enigmatica figura del katechon compare per la prima volta nella Seconda lettera ai Tessalonicesi di san Paolo, dove è riferita ambiguamente a un potere che frena, a una forza che arresta. Il termine viene quindi dalla tradizione antica e neotestamentaria: ma è a partire dall'inizio del Novecento che diviene decisivo per il pensiero politico, continuando a incuriosire il dibattito filosofico contemporaneo. Perché? In quanto potere che frena e che trattiene, il katechon ha anzitutto un valore teologico: trattiene il male impedendogli di manifestarsi, e però al contempo, così facendo, allontana il giorno della salvezza, quello in cui il regno di Dio si realizzerà su questa terra dopo avere sconfitto l'Anticristo. Ma ha anche un valore politico: è una forza che allontana la fine incombente del mondo (o della storia) garantendo l'ordine e impedendo il prevalere del caos. Infine, in quanto forma, il katechon ha un valore estetico : soverchia infatti un caos sempre incombente tenendo insieme – e amalgamando – contenuti eterogenei, e costituendo un bacino di risorse simboliche e mitopoietiche di cui ogni epoca è affamata. Quella analizzata da Francesca Monateri è, insomma, una forza che non può dirsi né positiva né negativa, e la cui natura doppia, ambigua, continua a sedurre il dibattito contemporaneo. Da Walter Benjamin a Hans Blumenberg, da Erik Peterson a Ernst Kantorowicz, da Hans Urs Von Balthasar, a György Lukács, tutto il Novecento ha dialogato incessantemente con questa perturbante figura paolina, la cui ambivalenza è stata però spesso letta in termini esclusivamente positivi o negativi, tradendo così la fecondità e ricchezza filosofica di una nozione ancora in parte da riscoprire. L'autrice offre qui, per la prima volta, la mappa completa di un concetto decisivo per intendere il presente e la nostra storia.
Francesco Ricchino : un pittore del Cinquecento tra Brescia e l'Europa / Maria Fiori
Fondazione civiltà bresciana : Fondazione ferriera Valsabbia ETS, 2022
Résumé: Nel panoramo deglis tudi artistici bresciani mancava un contributo adeguato alla grandezza del personaggio sul pittore bionese Francesco Ricchino. A colmare questo "vuoto" è giunto il lavoro corposo e puntuale della lunga e scrupolosa rierca e della passione della professoressa Maria Fiori.
Anne di Green Gables / Lucy Maud Montgomery ; a cura di Enrico De Luca
Mondadori libri, 2022
Résumé: Anna Shirley, la piccola orfana adottata dai Cuthbert, è ormai cresciuta ed è diventata maestra. Oltre a sperimentare metodi di insegnamento innovativi, la ragazza si impegna con entusiasmo per animare la vita della piccola comunità di Avonlea. Passano così due anni e il progetto di proseguire gli studi all'università sembra rimanere solo un sogno. Ma un giorno accade qualcosa che cambierà il corso degli eventi.