EVENTI SUL TERRITORIO

STORIA E SCIENZA / MEMORIA E DIVULGAZIONE

Quand
24 October - 25 November 2022
Horaire
17:30 — 21:40
Sede Associazione AAB (Associazione Artisti Bresciani) - Brescia (Brescia)
Catégories
Conferenza/Dibattito
Info
Link

La Fondazione "Luigi Micheletti", la Fondazione "Clementina Calzari Trebeschi" e la Casa della Memoria organizzano il ciclo di incontri "Storia e scienza / memoria e divulgazione".


PROGRAMMA


24 ottobre 2022, ore 17:30

Associazione Artisti Bresciani, vicolo delle Stelle 4, Brescia

Le parole del "figlio del secolo".
Una discussione con David Bidussa, curatore del volume Benito Mussolini, Scritti e discorsi. 1904-1945, Feltrinelli, 2022.
Introduce Francesco Germinario.

28 ottobre 2022, ore 17:30

Teatro San Carlino, corso Giacomo Matteotti 6, Brescia

Le prospettive della scienza in Italia: responsabilità della politica e ricezione pubblica.
Conversazione con Elena Cattaneo.
Introduce Mario Capponi.


11 novembre 2022, ore 18:00

Teatro San Carlino, corso Giacomo Matteotti 6, Brescia

A cento anni dalla Marcia su Roma.

Una discussione con:
- Federico Fornaro, Il collasso di una democrazia. L'ascesa al potere di Mussolini (1919-1922), Bollati Boringhieri, 2022;
- Mimmo Franzinelli, L'insurrezione fascista. Storia e mito della marcia su Roma, Mondadori, 2022. Introduce Giovanni Sciola.


14 novembre 2022, ore 17:30

Teatro San Carlino, corso Giacomo Matteotti 6, Brescia

"Se 130 anni vi sembran pochi".

In occasione dell'anniversario della fondazione del Partito Socialista Italiano, incontro con Claudio Martelli, Riccardo Nencini e Valdo Spini.
Conduce Paolo Corsini.
Intervengono Lorenzo Cinquepalmi ed Ettore Fermi.


25 novembre 2022, ore 20:40

Teatro San Carlino, corso Giacomo Matteotti 6, Brescia

Come eravamo.

Miguel Gotor, Generazione Settanta. Storia del decennio più lungo del secolo breve. 1966-1982, Einaudi, 2022.
Introduce Paolo Corsini.



L'iniziativa ha il Patrocinio del Comune di Brescia e della Provincia di Brescia.

Entrata libera fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Gli incontri verranno trasmessi in diretta sul canale Facebook della Fondazione Micheletti (www.facebook.com/FondazioneMicheletti/live).