I progetti del Sistema Bibliotecario Urbano si prefiggono di diffondere tra le nuove generazioni il piacere e la curiosità verso il libro e la lettura. I servizi bibliotecari rivolti a bambini, genitori, ragazzi e scuole assumono un’importanza fondamentale per poter permettere l’accesso alla conoscenza, alla pluralità di culture e informazioni, all’alfabetizzazione linguistica, informativa e digitale oltre che l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita. Sono proposte differenziate in base dell’età (dalla primissima infanzia, ai bambini e ai ragazzi), della durata, delle tematiche, della tipologia d’intervento (videoletture, gruppi di lettura, laboratori, bibliografie, presentazione di libri etc.). Le attività sono svolte da bibliotecari, professionisti e/o volontari formati.
Gli insegnanti interessati possono contattare la biblioteca di riferimento.
E possibile concordare percorsi specifici per le varie esigenze didattiche.
A titolo esemplificativo:
Letture ad alta voce
L’esposizione alla lettura ad alta voce è uno dei fattori più importante nella acquisizione della letto-scrittura. La letteratura scientifica degli ultimi anni ha dimostrato come leggere ad alta voce con una certa continuità ai bambini in età prescolare possa avere una profonda influenza sia sul lato relazionale che cognitivo (aumenta l’interesse per la lettura e il suo apprendimento). Ad ogni sezione o gruppo di bambini si propongono delle letture a cura dei bibliotecari. I temi delle letture possono essere concordati con le insegnanti o proposti dal bibliotecario. Tempistiche: 40-60 minuti
Presentazione di percorsi bibliografici
L’importanza della lettura come strumento di sviluppo del bambino è un aspetto molto importante. Per questo le biblioteche del sistema urbano offrono agli insegnanti percorsi di lettura personalizzati o collegamenti diretti, su richiesta, tra didattica e lettura: in quest'ultimo caso sarà possibile proporre libri di narrativa in linea con le tematiche affrontate in classe e con l'età degli studenti, invitando gli alunni a vivere la lettura come un piacere e non un compito. I bambini o l'insegnante potranno poi ritirare i libri scelti in biblioteca. I temi possono essere suggeriti dagli insegnanti o proposti dal bibliotecario (es. il rispetto dell'ambiente, la legalità, i generi letterari, l'amicizia etc.) Tempistiche: 60-90 minuti
Presentazione della biblioteca
Per stimolare negli alunni un atteggiamento di curiosità e di interesse verso il libro, favorendone l’approccio affettivo ed emozionale, per educare il bambino al piacere della lettura, far conoscere ed amare la biblioteca e fornire al bambino le competenze necessarie per realizzare un rapporto attivo e duraturo con la biblioteca e i suoi servizi, i bibliotecari offriranno una presentazione della biblioteca e dei suoi servizi agli alunni e insegnanti. Tempistiche: 60 minuti
Letture
L’esposizione alla lettura ad alta voce è uno dei fattori più importante nella acquisizione della letto-scrittura. La letteratura scientifica degli ultimi anni ha dimostrato come leggere ad alta voce con una certa continuità ai bambini possa avere una profonda influenza sia sul lato relazionale che cognitivo (aumenta l’interesse per la lettura e il suo apprendimento). I temi delle letture possono essere concordati con le insegnanti o proposti dal bibliotecario. Tempistiche: 60 minuti
Scuola Secondaria di primo grado
Gruppo di lettura Cos’è un gruppo di lettura? Un insieme di persone, in questo caso ragazzi, che decide di leggere un libro o privatamente o in comune, per poi discuterne e confrontarsi sui temi trattati dall’autore. L'incontro è un informale gruppo di discussione fra ragazzi, moderato dal bibliotecario.
Tempistiche: 60-90 minuti
Le ricerche in biblioteca
Le abilità di acquisizione delle informazioni sono fondamentali nello studio di ogni materia scolastica, ma sono importanti anche nella vita quotidiana, all’interno del quadro più generale delle competenze informative (information literacy). Gli studenti hanno bisogno di possedere tali abilità strategiche per poter effettuare ogni tipo di ricerca: per analizzare, riorganizzare e sintetizzare le nuove informazioni di cui entrano in possesso. La finalità del progetto è di fornire gli strumenti teorici e pratici per poter affrontare una ricerca (anche in biblioteca): sono numerose le richieste di questo tipo nel corso dell’anno ma non sempre gli alunni riescono ad avere i mezzi per realizzarle in modo strutturato. Tempistiche: da concordare con la biblioteca
Laboratorio sui generi letterari
Il genere di un romanzo ci aiuta a categorizzarlo e ad immaginare cosa potremo aspettarci da questo libro. Spesso, conoscere il genere di un romanzo ci aiuta a capire se ci potrà piacere e rende meno difficile il momento della scelta.
Modalità: incontro frontale in cui il bibliotecario illustra le caratteristiche principali del genere, gli autori significativi e presenta, leggendo alcune pagine, alcuni libri proposti ai ragazzi.
L'incontro può strutturarsi in maniera più interattiva attraverso quiz e giochi sul genere. Generi: giallo, fantasy, avventura, umoristico, fantascienza, rosa, distopico.
Tempistiche: da concordare con la biblioteca
Scuola Secondaria di secondo grado
Gruppo di lettura: Attività in cui gli studenti possono discutere del libro letto, condividere opinioni e confrontarsi su tematiche attuali, favorendo il dialogo e la socializzazione. Per informazioni contattare cnegroni@comune.brescia.it
Alla scoperta dei servizi e dei materiali della biblioteca Queriniana: la biblioteca Queriniana è una delle più antiche biblioteche pubbliche della Lombardia, custode di un patrimonio librario preziosissimo ma anche centro di moderni servizi bibliotecari. Il percorso del modulo si snoda attraverso questi due aspetti valorizzandoli in base alla fascia d’età dell’ordine scolastico di riferimento. La classe viene accompagnata a visitare la parte moderna della biblioteca (depositi-cataloghi, non le sale storiche in corso di ristrutturazione) e poi guidata alla scoperta di libri manoscritti e a stampa antichi che la biblioteca custodisce. Per informazioni contattare la Biblioteca Queriniana arota@comune.brescia.it
Presentazione delle attività di Biblioteca UAU ed eventuale attività aggregativa in coda alla visita (giochi in scatola, sessione di gaming): promozione della biblioteca come spazio del “terzo tempo”, da poter fruire anche al di là delle necessità didattiche. Per informazioni contattare bibliotecauau@comune.brescia.it
Media Literacy: saper leggere immagini, notizie e prodotti culturali: fornire agli studenti gli strumenti per decodificare immagini, dati e informazioni e favorire una maggiore consapevolezza rispetto al funzionamento dei mezzi di comunicazione, con un focus particolare su social e web. Il corso sarà strutturato secondo una modalità laboratoriale, nella quale si analizzeranno insieme messaggi pubblicitari, meme, notizie, rappresentazioni di dati e immagini relativi a una tematica specifica, per poi giocare a “smontarli” e “rimontarli” secondo le caratteristiche individuate tramite l’osservazione. Per informazioni contattare bibliotecauau@comune.brescia.it o emeroteca@comune.brescia.it
La Storia locale custode della memoria del territorio: il laboratorio si prefigge di avvicinare i ragazzi alla pratica della storia locale attraverso l’analisi delle fonti. Per informazioni contattare emeroteca@comune.brescia.it
Information Literacy: saper cercare, interpretare ed elaborare le informazioni: fornire agli studenti gli strumenti per strutturare una ricerca, che sia scolastica o personale: formulare una domanda precisa, valutare la credibilità delle fonti (online e offline), capire se le informazioni trovate sono pertinenti alla domanda, organizzarle ed elaborarle in modo corretto. Il corso sarà strutturato secondo una modalità interattiva e stimolante, partendo dalle esperienze personali degli studenti. Per informazioni contattare bibliotecauau@comune.brescia.it o emeroteca@comune.brescia.it
Moodbook: dall’immagine alla parola: a partire dalle immagini di copertina di alcuni classici della letteratura privati di titolo e autore, si proverà per piccoli gruppi a costruire un moodboard che risponda alle domande fondamentali che compongono una storia. Ogni gruppo costruirà così la propria storia, a partire da una suggestione visiva, per poi scoprire a fine laboratorio il titolo del classico scelto e quanto la suggestione dell’immagine abbia guidato le loro narrazioni. Per informazioni contattare bibliotecauau@comune.brescia.it
Le proposte n. 1 (Gruppo di lettura) e n. 2/3 (Alla scoperta dei servizi e dei materiali della biblioteca Queriniana/Presentazione delle attività di Biblioteca UAU) possono essere svolte contemporaneamente per una durata complessiva di circa due ore: la classe viene suddivisa in due gruppi che nella prima ora effettuano il percorso di conoscenza delle Biblioteche, rispettivamente presso la Biblioteca Queriniana o la Biblioteca UAU e nella seconda ora effettuano il percorso del gruppo di lettura. Il secondo gruppo svolge gli incontri invertendo l’ordine.
Rinnoviamo anche la disponibilità a incontri di formazione specifici per gli insegnanti sui seguenti temi (per informazioni contattare bibliotecauau@comune.brescia.it):
Gruppo di lettura: Attività in cui gli studenti possono discutere del libro letto, condividere opinioni e confrontarsi su tematiche attuali, favorendo il dialogo e la socializzazione.
Per informazioni contattare cnegroni@comune.brescia.it
Alla scoperta dei servizi e dei materiali della biblioteca Queriniana: la biblioteca Queriniana è una delle più antiche biblioteche pubbliche della Lombardia, custode di un patrimonio librario preziosissimo ma anche centro di moderni servizi bibliotecari. Il percorso del modulo si snoda attraverso questi due aspetti valorizzandoli in base alla fascia d’età dell’ordine scolastico di riferimento. La classe viene accompagnata a visitare la parte moderna della biblioteca (depositi-cataloghi, non le sale storiche in corso di ristrutturazione) e poi guidata alla scoperta di libri manoscritti e a stampa antichi che la biblioteca custodisce.
Per informazioni contattare la Biblioteca Queriniana arota@comune.brescia.it
Presentazione delle attività di Biblioteca UAU ed eventuale attività aggregativa in coda alla visita (giochi in scatola, sessione di gaming): promozione della biblioteca come spazio del “terzo tempo”, da poter fruire anche al di là delle necessità didattiche.
Per informazioni contattare bibliotecauau@comune.brescia.it
Media Literacy: saper leggere immagini, notizie e prodotti culturali: fornire agli studenti gli strumenti per decodificare immagini, dati e informazioni e favorire una maggiore consapevolezza rispetto al funzionamento dei mezzi di comunicazione, con un focus particolare su social e web. Il corso sarà strutturato secondo una modalità laboratoriale, nella quale si analizzeranno insieme messaggi pubblicitari, meme, notizie, rappresentazioni di dati e immagini relativi a una tematica specifica, per poi giocare a “smontarli” e “rimontarli” secondo le caratteristiche individuate tramite l’osservazione.
Per informazioni contattare bibliotecauau@comune.brescia.it o emeroteca@comune.brescia.it
La Storia locale custode della memoria del territorio: il laboratorio si prefigge di avvicinare i ragazzi alla pratica della storia locale attraverso l’analisi delle fonti.
Per informazioni contattare emeroteca@comune.brescia.it
Information Literacy: saper cercare, interpretare ed elaborare le informazioni: fornire agli studenti gli strumenti per strutturare una ricerca, che sia scolastica o personale: formulare una domanda precisa, valutare la credibilità delle fonti (online e offline), capire se le informazioni trovate sono pertinenti alla domanda, organizzarle ed elaborarle in modo corretto. Il corso sarà strutturato secondo una modalità interattiva e stimolante, partendo dalle esperienze personali degli studenti.
Per informazioni contattare bibliotecauau@comune.brescia.it o emeroteca@comune.brescia.it
Moodbook: dall’immagine alla parola: a partire dalle immagini di copertina di alcuni classici della letteratura privati di titolo e autore, si proverà per piccoli gruppi a costruire un moodboard che risponda alle domande fondamentali che compongono una storia. Ogni gruppo costruirà così la propria storia, a partire da una suggestione visiva, per poi scoprire a fine laboratorio il titolo del classico scelto e quanto la suggestione dell’immagine abbia guidato le loro narrazioni.
Per informazioni contattare bibliotecauau@comune.brescia.it
Le proposte n. 1 e n. 2/3 possono essere svolte contemporaneamente per una durata complessiva di circa due ore: la classe viene suddivisa in due gruppi che nella prima ora effettuano il percorso di conoscenza delle Biblioteche, rispettivamente presso la Biblioteca Queriniana o la Biblioteca UAU e nella seconda ora effettuano il percorso del gruppo di lettura. Il secondo gruppo svolge gli incontri invertendo l’ordine.
Rinnoviamo anche la disponibilità a incontri di formazione specifici per gli insegnanti sui seguenti temi (per informazioni contattare bibliotecauau@comune.brescia.it):
Information Literacy: alfabetizzazione alla ricerca delle informazioni e valutazione delle fonti.
Media literacy: uso consapevole degli strumenti digitali e dei linguaggi dei nuovi media.
Fumetto e graphic novel: l’arte sequenziale come strumento di promozione della lettura.