Chi dice e chi tace
4 1 0
Livres modernes

Valerio, Chiara <1978->

Chi dice e chi tace

Résumé: Scauri, affacciato sul Tirreno, è l’ultimo paese del Lazio, un posto né bello né brutto, con una sua grazia scomposta. Qui negli anni Settanta si trasferisce Vittoria, è arrivata assieme a Mara, forse l’ha adottata, forse l’ha rapita, si dicono tante cose. Vittoria, con la sua risata che comincia bassa e finisce acuta, è una donna distaccata e affabile, accogliente ed evasiva; ha comprato una casa nella quale tutti possono entrare e uscire, ha aperto una pensione per animali quando in paese i veterinari si preoccupano solo di mucche e conigli. Vittoria non ha mai litigato con nessuno, non ha mai cambiato taglio di capelli. La sua generosità è inesauribile, alcune sue abitudini sono diventate moda comune. Il paese non la capisce, eppure si sente attratto da lei. Vittoria viene ritrovata morta nella vasca da bagno, uno stupido incidente, una fine improbabile. Il paese accetta, perché sa capire le disgrazie e tace, Lea Russo invece no. Lea, che fa l’avvocato, ha un marito, due figlie e una vita ricca di impegni, è sempre stata affascinata da Vittoria. Non vuole accontentarsi di ciò che ha avuto sempre davanti agli occhi. Vuole capire come è morta Vittoria, e chi era davvero. Ciò che emerge della donna, del suo passato insospettabile, spinge Lea Russo lungo un sentiero su cui è difficile avanzare, e dal quale è impossibile tornare indietro. Qui scopre l’evanescenza dell’identità, la sua e quella di tutti. Qui scopre, senza riuscire a contarle, quante sono le facce della violenza. Storia nera di personaggi, indagine su una provincia insolita, ritratto di donne in costante mutazione. In Chi dice e chi tace niente rimane mai fermo, le passioni, le inquietudini, le verità e gli enigmi, i silenzi del presente e il frastuono del passato: tutto sempre si muove, tutto può sempre cambiare.


Titre et contributions: Chi dice e chi tace / Chiara Valerio

Publication: Sellerio, 2024

Description physique: 276 p. ; 17 cm

ISBN: 8838946256

EAN: 9788838946257

Date:2024

Langue: Italian (Langue du texte, du film, etc.)

Pays: Italy

Serie: La memoria ; 1298

Noms: (Éditeur commercial ) (Auteur )

Sujets:

Classes: 853.92 Narrativa italiana. 2000- [22] Noir <genere fiction>

103 exemplaires présents, dont 33 en prêt

Bibliothèque Cote Inventaire Situation Possibilité d'emprunt Date de retour
CONCESIO GIALLI VALERIO CHIARA TG-77748 En prêt 29/07/2025
SPINO D'ADDA N 853.92 VAL CHI YX-26590 Sur l'étagère Empruntable
CALCINATO GIALLO 853.92 VAL CHI EE-41483 Sur l'étagère Empruntable
PASSIRANO NARRATIVA VALERIO CM-33424 En prêt 21/07/2025
RONCADELLE GL VAL CP-57985 Sur l'étagère Empruntable
CASTELLEONE GL 853.92 VAL CHI YG-70900 En prêt 23/07/2025
NUVOLERA GL 853.92 VAL CHI ES-29579 En prêt 24/07/2025
SALO' N 853.92 VAL CHI QE-52730 En prêt 10/07/2025
MAZZANO GL 853.92 VALERIO CHI EN-52778 Sur l'étagère Empruntable
CHIARI 853.92 VAL CH-84700 Sur l'étagère Empruntable
NUVOLENTO N 853.92 VAL CHI ER-28723 Sur l'étagère Empruntable
PALAZZOLO SULL'OGLIO GIALLI VALERIO CHIARA OL-65553 En prêt 09/07/2025
VILLA CARCINA L GL VAL CHI Finalisti Strega 2024 TS-69266 En prêt 26/07/2025
LUMEZZANE GL 853.92 VAL CHI TK-81597 Sur l'étagère Empruntable
MANERBIO L 853.92 VAL CHI
(Ristampa: 2. ed., 2024)
BM-61274 Sur l'étagère Empruntable
CASALMAGGIORE N VAL CHI XB-65940 Sur l'étagère Empruntable
SERGNANO C 853.92 VAL CHI YU-19231 Sur l'étagère Empruntable
CREMA C 853.92 VAL CHI YH-128683 En prêt
BRESCIA - CASAZZA NARRATIVA VAL.C CHI HC-43713 En prêt
LENO L 853.92 VAL CHI
(Ristampa: 2. ed., 2024)
BL-60199 En prêt 01/08/2025
VOBARNO GL 853.92 VAL CHI
(Ristampa: 3. ed., 2024)
SY-59383 Sur l'étagère Empruntable
ROVATO A_Gialli 853.92 VAL CQ-79701 En prêt 12/07/2025
PONTEVICO L 853.92 VAL CHI
(Ristampa: 2. ed., 2024)
BT-43717 Sur l'étagère Empruntable
DARFO BOARIO TERME L 853.92 VAL VQ-37239 En prêt 02/08/2025
OSPITALETTO A_GIALLO VALERIO
(Ristampa: 3. ed., 2024)
CL-61808 Sur l'étagère Empruntable
GRONTARDO N VAL CHI XI-12235 Sur l'étagère Empruntable
BAGOLINO N 853.92 VAL CHI SCPC-10043 Sur l'étagère Empruntable
DESENZANO N VALERIO c 853 EJ-67309 Sur l'étagère Empruntable
BRESCIA - SERENO NARRATIVA VAL.C CHI HV-45008 Sur l'étagère Empruntable
NAVE L GL VAL CHI TN-57640 En prêt 12/07/2025
GARDONE VAL TROMPIA L GL VAL CHI TH-82125 Sur l'étagère Empruntable
SAREZZO L GL VAL CHI TQ-80111 En prêt 07/08/2025
ADRO L GIALLI VALERIO CHIARA
(Ristampa: 3. edizione, 2024)
OA-51296 Sur l'étagère Empruntable
BAGNOLO CREMASCO GL 853.92 VAL CHI YB-34695 Sur l'étagère Empruntable
TOSCOLANO MADERNO NARRATIVA VALERIO Chiara QG-38431 Sur l'étagère Empruntable
SAN ZENO NAVIGLIO GL 853.92 VAL CHI
(Ristampa: 3. ed., 2024)
EX-37123 Sur l'étagère Empruntable
SORESINA C 853.92 VAL CHI YW-46796 Sur l'étagère Empruntable
DOVERA GL 853.92 VAL CHI YI-19154 Sur l'étagère Empruntable
CAZZAGO SM VALERIO
(Ristampa: 3. ed., 2024)
CF-72466 En prêt
TRAVAGLIATO NARRATIVA ITALIANA VALERIO CT-71961 Sur l'étagère Empruntable
RIVOLTA D'ADDA N 853.92 VAL CHI YR-66687 En prêt
CASTEL MELLA GIALLI VALERIO CD-40531 Sur l'étagère Empruntable
PREVALLE GL 853.92 VAL CHI EU-28849 Sur l'étagère Empruntable
MANERBA DEL GARDA NARRATIVA VALERIO Chiara RA-32252 Sur l'étagère Empruntable
POZZOLENGO GIALLO VALERIO ET-16796 En prêt 01/08/2025
PIZZIGHETTONE N 853.92 VAL CHI XQ-25798 Sur l'étagère Empruntable
BRESCIA - SAN POLO - PARCO DEI LIBRI NARRATIVA VAL.C CHI HSPL-12635 Sur l'étagère Empruntable
BRENO L 850 VAL CHI
(Ristampa: 2. ed., 2024)
VH-18624 En prêt 01/09/2025
BRESCIA - PARCO GALLO Giallo VAL.C CHI HG-38143 En prêt 15/07/2025
PIADENA DRIZZONA N 853.92 VAL CHI XP-42434 Sur l'étagère Empruntable
REZZATO GIALLI VALERIO CHI EW-72216 En prêt 14/07/2025
SULZANO GL 853.92 VAL CHI OR-17289 Sur l'étagère Empruntable
VESCOVATO N . VAL CHI XZ-21384 Sur l'étagère Empruntable
SIRMIONE N VALERIO CHI EY-70318 En prêt 30/07/2025
CORTE FRANCA L GL VAL CHI
(Ristampa: 3. ed., 2024)
OD-35068 Sur l'étagère Empruntable
OSTIANO N 853.92 VAL CHI XM-17949 Sur l'étagère Empruntable
DELLO GL 853.92 VAL CHI
(Ristampa: 4. ed., 2024)
AD-14176 Sur l'étagère Empruntable
CAPERGNANICA GL 853.92 VAL CHI LE-16274 Sur l'étagère Empruntable
BOVEZZO L GL VAL CHI TB-50438 Sur l'étagère Empruntable
VAIANO CREMASCO N 853.92 VAL CHI YZ-18556 Sur l'étagère Empruntable
MONIGA DEL GARDA N 853.92 VAL CHI
(Ristampa: 2. ed., 2024)
RB-20650 En prêt
ROMANENGO N 853.92 VAL CHI YS-23717 En prêt 25/08/2025
POMPIANO L 853.92 VAL CHI
(Ristampa: 4. ed., 2024)
AI-14363 Sur l'étagère Empruntable
ORZINUOVI GIALLO VALERIO chiara BP-40084 Sur l'étagère Empruntable
GUSSAGO GL NARRATIVA VALERIO CK-62379 Sur l'étagère Empruntable
BRANDICO L 853.92 VAL CHI BE-10218 Sur l'étagère Empruntable
CASTREZZATO GL 853 VAL CE-30924 Sur l'étagère Empruntable
MARCHENO L GL VAL CHI CHI TL-31780 Sur l'étagère Empruntable
BORGO SAN GIACOMO L 853.92 VAL CHI
(Ristampa: 4. ed., 2024)
AB-16762 En prêt 21/07/2025
RIPALTA CREMASCA C 853.92 VAL CHI YQ-15517 Sur l'étagère Empruntable
BRESCIA - GHETTI Giallo VALERIO CHI
(Ristampa: 2. ed., 2024)
HL-49693 Sur l'étagère Empruntable
MONTODINE C 853.92 VAL CHI YL-9703 Sur l'étagère Empruntable
BRESCIA - PREALPINO Giallo VALERIO CHI HP-44969 En prêt
GAVARDO N 853.92 VAL CHI SH-70625 Sur l'étagère Empruntable
CASTEGNATO Narrativa VALERIO Chiara
(Ristampa: 5. ed., 2024)
CB-54418 Sur l'étagère Empruntable
MONTICHIARI GIALLO VALER CHIDI EO-60563 Sur l'étagère Empruntable
CLUSANE GL 853.92 VAL.C CHI OF-32638 En prêt 04/08/2025
ERBUSCO L GIALLI VALERIO CHIARA OE-21519 Sur l'étagère Empruntable
RODENGO SAIANO NARRATIVA VALERIO Chiara CO-37256 Sur l'étagère Empruntable
ORZINUOVI NARRATIVA VALERIO Chiara BP-40214 Sur l'étagère Empruntable
CAPRIOLO L GIALLI VAL CHI OB-59911 Sur l'étagère Empruntable
BEDIZZOLE GL VALERIO CHI
(Ristampa: 6. rist., 2024)
EB-37178 En prêt 13/07/2025
URAGO D'OGLIO 853.92 VAL CV-24207 Sur l'étagère Empruntable
BRESCIA - LARGO TORRELUNGA TGN VAL.C CHI HT-43215 En prêt 17/07/2025
VEROLANUOVA L 853.92 VAL CHI
(Ristampa: 6. ed., 2024)
BX-44594 En prêt 22/07/2025
CASTELVERDE N VAL CHI
(Ristampa: 6.ed., 2024)
XC-18877 En prêt 02/08/2025
ADRO L GIALLI VALERIO CHIARA
(Ristampa: 4. edizione, 2024)
OA-51789 Sur l'étagère Empruntable
CALVAGESE D-R NARRATIVA VALERIO Chiara RH-26798 Sur l'étagère Empruntable
BRESCIA - QUERINIANA PTDR 624.G.7 HQ-298777 Sur l'étagère Empruntable
CREMOSANO GL 853.92 VAL CHI
(Ristampa: 5.ed., 2024)
LL-7662 Sur l'étagère Empruntable
SAN FELICE DEL BENACO NARRATIVA VALERIO Chiara RF-24090 Sur l'étagère Empruntable
PERSICO DOSIMO N 853.92 VAL CHI XN-15266 En prêt 29/08/2025
BRESCIA - QUERINIANA PTDR 624.G.8
(Ristampa: 7. ed., 2024)
HQ-299009 Sur l'étagère Empruntable
CASTENEDOLO GL 853.92 VAL CHI EI-43584 En prêt 31/07/2025
SOSPIRO N VAL CHI XV-13504 En prêt 19/07/2025
OME L GL VAL CHI TT-17080 En prêt 26/07/2025
PIANENGO C 853.92 VAL CHI LV-17755 Sur l'étagère Empruntable
ANNICCO N 853.92 VAL CHI YA-7486 Sur l'étagère Empruntable
COLOGNE L GL VAL CHI
(Ristampa: 10. edizione, 2024)
OC-34186 Sur l'étagère Empruntable
REMEDELLO LETTERATURA ITALIANA VALER CHI EV-10878 En prêt 10/07/2025
VILLACHIARA L 853.92 VAL CHI
(Ristampa: 5.ed., 2024)
BZ-9031 Sur l'étagère Empruntable
CASALPUSTERLENGO ROMANZI VALC CHID JC-51959 En prêt 24/07/2025
ARTOGNE N 853 VAL CHI VB-16491 Sur l'étagère Empruntable
Tout voir

Dernières critiques insérées

Sarà che Chiara Valerio ha una formazione matematica; sarà che, parafrasando e stravolgendo un po’ un celebre aforisma, la ricerca sta nella mente di noi persone di scienza che leggiamo, però non ho dubbi che “Chi dice e chi tace”, l’ultimo libro della scrittrice edito da Sellerio, sia un romanzo matematico.

“Tutti facevamo sempre le stesse cose. Tutti sapevamo tutto di tutti. Tutti ci accontentavamo di ciò che avevamo davanti agli occhi. Tutti attribuivamo un certo valore alla forma.” – Pag. 43

Siamo a Scauri, una frazione di Minturno, a sud di Formia, di poco più di settemila abitanti. Uno di quei paesi dove, se in una via si sposta anche solo un sassolino, in un’altra lo stanno già mettendo a verbale, perché “la memoria del paese è diffusa” e “ha mille nodi” e tantissimi archi, come un grafo molto denso. Uno di quei paesi dove i giorni sono scanditi dalle tradizioni, dalle abitudini e dalle attese; dove all’apparenza non succede nulla e invece potremmo considerarli dei microcosmi; istanze più piccole di dove, ciò che noi cresciuti in periferia, abbiamo sempre ipotizzato ci sia la vita, ovvero le grandi città. Ed è proprio da una grande città, Roma, che l’elegante, misteriosa ma certamente facoltosa Vittoria sceglie di trasferirsi a Scauri, insieme a un’altra donna molto più giovane di lei. Se il suo arrivo suscita curiosità e parecchie domande, la sua dipartita vent’anni dopo, improvvisa e in parte inspiegabile, ne provoca ancora di più.

La storia si svolge negli anni Novanta, quando Vittoria viene appunto trovata morta nella sua vasca da bagno, lei che era una nuotatrice provetta. Ironia della sorte o c’è sotto qualcosa di più? Lea Russo, l’avvocata protagonista e conoscente e amica di Vittoria, non sa cosa pensare. E i suoi interrogativi, essendo il racconto in prima persona, diventano anche i nostri, in questo romanzo che Chiara Valerio stessa definisce come “realista” e non tanto come giallo, sebbene contenga e offra più di un’indagine. Le indagini in effetti partono dal vero, da quei pochi elementi che si hanno a disposizione, a cui si cerca di trovare una disposizione, una combinazione più spiegabile di altre, una teoria più aderente a quanto effettivamente successo. La morte di Vittoria in sé è facile da descrivere. Ma cosa dire invece della sua vita e di tutto ciò che l’ha condotta a quell’istante conclusivo?

“Di Vittoria, insomma, nonostante l’allegria, nonostante la confidenza che tutti sentivamo con lei, sapevamo ciò che vedevamo. Era distante ma curiosa, accogliente ma riservata, esatta ma evasiva. C’era nel suo parlare un certo fatalismo che lasciava sgomenti. O affascinati. Io ero tra gli affascinati. Era arrivata un giorno con la sua risata che cominciava bassa e finiva acuta, aveva comprato una casa nella quale tutti potevano entrare e uscire, non aveva mai litigato con nessuno, non aveva mai cambiato taglio di capelli ed era morta in una vasca da bagno che tutti conoscevamo molto bene, senza mai esserci entrati, solo perché era in fondo al corridoio, all’esatto opposto della porta di ingresso. Un incidente, avvocato, un brutto incidente. La sfortuna.” – Pag. 37

Gli elementi che Lea può mettere insieme non sono nient’altro che impressioni diverse delle persone che conoscevano Vittoria. Proiezioni con direzioni precise che offrono punti di vista trasversali e fanno luce, come dei raggi, su alcuni lati di Vittoria. Se fosse una matematica e si muovesse nel continuo, Lea proverebbe ad applicare una sorta di trasformata di Radon, un’operazione ampiamente usata in tomografia (alla base, per esempio, del funzionamento della TAC) per ottenere tutti i tómos, gli strati, di Vittoria. Se invece lavorasse nel discreto, allora potremmo pensare che stia cercando di risolvere un problema di copertura, magari in termini di ottimalità: se ogni impressione raccolta offre, copre, un sottoinsieme delle caratteristiche di Vittoria, quante e quali impressioni servono, al minimo, per riuscire a coprirla, a capirla?

Ci sono delle assunzioni semplicistiche in entrambi i casi: che i nostri raggi riescano a illuminare le zone d’ombra di una persona, o che l’insieme delle caratteristiche di una persona sia finito, sia nello spazio sia nel tempo, tanto per esplicitarne due. Tuttavia noi, come Lea, non ci arrendiamo. Sia nella finzione sia soprattutto nella vita reale, vogliamo risolvere il puzzle che abbiamo davanti e ricomporre la persona oggetto del nostro studio. O forse faremmo meglio a usare, anche qui, il plurale, e includere persino noi stessi all’interno della nostra investigazione.

Spesso non ci facciamo caso, eppure tra il dire e il tacere c’è di mezzo l’imparare: ogni volta che proviamo a ricostruire quella che altro non è – e non può che essere – un’istantanea di una persona, non stiamo solo accumulando informazioni su di lei ma stiamo allo stesso tempo assemblando pezzetti di noi. In fondo, ricostruire e istruire condividono nelle loro radici il verbo struere, da cui deriva pure “struttura”. Qual è quella di Vittoria? Qual è quella di Lea? E qual è la nostra?

“C’è qualcosa in questa vicenda che non capisco.
E perché vorrebbe capire, avvocato Russo, è ancora troppo giovane per accettare che certe cose sono impossibili da capire?
È che so, avvocato Pontecorvo, di essere passata accanto a Vittoria negli ultimi venti anni e non aver visto quasi niente di lei, sento di aver perso un’occasione.” – Pag. 125

Lea apprende qualcosa su di sé, o forse “apprendere” non è etimologicamente il verbo più appropriato, perché Lea non sta ricevendo o prendendo a sé nulla. Attraverso il suo rapporto con Vittoria, Lea si educa su sé stessa, conducendo ciò che era ignoto fuori di sé. Mentre cerca di ricoprire, in realtà scopre: scopre spigoli inaspettati che rivelano nuove inesplorate facce, di sé e di Vittoria. E nonostante sia stato dimostrato che enumerare tutti i vertici di un poliedro sia un problema difficile, Lea persevera, e noi con lei. Anzi, portiamo all’eccesso quella che è una virtù e ci intestardiamo nel voler risolvere un problema che è chiaramente impossibile nella realtà: inquadrarci, descriverci, rappresentarci.

“Non mi riconoscevo più e volevo qualcuno che mi dicesse chi ero.” – Pag. 106

Perché non siamo esseri statici e deterministici: siamo caratterizzati da incertezza e dinamismo; siamo sistemi complessi che interagiscono tra di loro, spesso in maniera casuale, e seguono dinamiche che non riusciremo mai a modellare. Le intersezioni dei nostri vincoli, intra- e interpersonali, si modificano nel tempo e non ci consentono mai di listare esattamente, neanche uno per uno, i nostri poligoni. Però continuiamo a provare a ottenere approssimazioni, sia di noi stessi sia delle altre persone, semplicemente perché, come Lea, non ci piace “sentirci stupidi”, e usiamo la cultura e i suoi tomi come “strumento con cui andare da un’altra parte” (cit. Chiara Valerio).

Di nuovo struere e tómos: è tutta una questione di strati. Almeno qui, siamo in grado di chiudere il cerchio. O, come soleva dire Rossella Panarese, tout se tient.

[Recensione su MaddMaths! completa di link a diversi riferimenti: https://maddmaths.simai.eu/divulgazione/letture-matematiche-chi-dice-e-chi-tace-chiara-valerio/]

Intégrer le code

Copiez et collez le code HTML ci-dessous sur votre site.