Trovati 537 documenti.
In questa pagina trovi libri, video e audio adatti a bambini della scuola elementare (da 6 a 10 anni).
Trovati 537 documenti.
Storie di paura / Annalisa Strada ; illustrazioni di Sara Benecino
Nord-Sud, 2019
Abstract: Una strana febbre e un bambino che scompare misteriosamente dal suo letto, un gorgo che inghiotte ragazzini, un quadro che prende vita, una scala senza fine, il bacio fatale di una sirena e tanti tanti incubi che si trasformano in realtà... Leggendo queste ventiquattro storie da paura, tra grandi classici rivisitati e sconvolgenti brividi che sicuramente non avrete mai provato prima d'ora, scoprirete che l'orrore può anche non avere mai fine e che nella vita bisogna tenere sempre gli occhi aperti.
WS Kids, 2019
Abstract: Gli indimenticabili personaggi creati dai fratelli Grimm hanno fatto il giro del mondo, lasciando un segno indelebile nell'infanzia di milioni di bambini. Quanti piccoli lettori hanno chiuso gli occhi, addormentandosi sereni, dopo aver ascoltato qualche pagina di Biancaneve e i sette nani, di Cenerentola e dei coraggiosi Hänsel e Gretel? Queste straordinarie fiabe sono ormai diventate patrimonio letterario universale e proprio a loro è dedicato questo coloratissimo libro, illustrato in modo delicato e originale da Manuela Adreani.
Gatto e topo in società / riadattamento di Valentina Semucci ; illustrazioni di Elisa Carpenzano
H B, 2019
Abstract: Gatto e topo diventano amici e decidono di far fronte comune mettendo da parte una scorta di formaggio per affrontare l'inverno imminente. Ma la loro «società» avrà fortuna?
EDB, 2018
Abstract: Mentre si trovava in carcere, Gramsci tradusse 24 favole dei fratelli Grimm con l'intenzione di mandarle ai suoi nipoti, ma il regolamento carcerario glielo proibì. Raccolte in un volume, costituiscono ora un libro per tutti i bambini, ma anche per gli adulti che vogliano ritrovare nell'apparente semplicità di queste storie, che da secoli ci aiutano a crescere, la strada per districarsi in questo mondo, oggi più che mai "grande e terribile", come ebbe a definirlo proprio Gramsci
Biancaneve / illustrazioni di Stefania Colnaghi
Gribaudo, 2018
Il principe ranocchio / Katleen Put, Sophia Touliatou
Ballon, 2018
Abstract: C'era una volta una principessa che viveva con il padre e la madre in un enorme palazzo. Spesso la principesa giocava vicino allo stagno. Adorava giocare con la sua palla: la lanciava in alto e poi la prendeva al volo. Ma, un brutto giorno, la palla cadde in mezzo allo stagno. "Te la porterò io!" si offrì un ranocchio. "Ma voglio una ricompensa! Voglio esserti amico, voglio sedere alla tua tavola e mangiare nel tuo piatto, giocare insieme e la sera mi farai dormire nel tuo letto, sul tuo cuscino!".
Piemme, 2018
Abstract: Una fiaba per comprendere l'importanza e il valore della parola data e scoprire come a volte le apparenze possano ingannare.
Giunti, 2018
Abstract: Una breve storia famosa che ha per protagonisti quattro animali capaci di reagire, unendosi, a una sorte avversa. Piumini racconta qui la fiaba dei Grimm creando una deliziosa commedia in versi facile da recitare e da mettere in scena.
I musicanti di Brema / [illustrazioni di Sophie Fatus]
Fatatrac, 2018
Abstract: L'allegra e scanzonata fiaba dei fratelli Grimm, riscritta sulla base del testo originale, viene riproposta nell'inedita veste di un autentico libro-gioco, adatto anche ai piccolissimi.
Le più belle fiabe dei Fratelli Grimm / Geronimo Stilton
Corriere della sera : La Gazzetta dello sport, 2016
Abstract: Cinque fiabe tra le più amate dai bambini di tutto il mondo : tra streghe malvagie, incredibili trasformazioni, bambini coraggiosi e bellissime principesse, cinque magiche storie per sognare sulle ali della fantasia.
Il pifferaio di Hamelin / Russell Brand ; illustrato da Chris Riddell
Il Castoro, 2016
Abstract: Quando gli antipatici cittadini di Hamelin si preparano a festeggiare i loro adorabili, bellissimi bambini (una banda di mocciosi insopportabili), non hanno la minima idea di quello che sta per abbatersi su di loro. Un'orda di terribili ratti prende d'assalto la città, scatenando il finimondo. Solo il pifferaio magico potrà salvarli. Ma sapranno dimostrarsi all'altezza della sua magia?
Emme, 2016
Abstract: C'era una volta un uomo che aveva un vecchio asino, con cui aveva portato per molti anni i sacchi di farina al mulino. Un giorno l'uomo lo guardò, pensando: Sei stanco, asino mio: domani mi libererò di te. Ma i somari sono intelligenti, e quando il nostro asino vide quello sguardo, non aspettò l'alba...
Minerva, 2016
Abstract: Un taglialegna e sua moglie, poverissimi, decidono di abbandonare nel bosco i loro sette figli. Pollicino, il più piccolo, si riempie le tasche di sassolini bianchi. Quando i genitori portano i figli nella foresta, Pollicino lascia cadere i sassolini dietro di sé e seguendo la traccia riesce a riportare i fratelli a casa. Ma non potendoli sfamare, i genitori abbandonano nuovamente i figli nel bosco. Pollicino questa volta, per segnare il sentiero, ha con sé soltanto briciole di pane, che vengono mangiate dagli uccelli. I sette fratellini, persi nel bosco, chiedono ospitalità a una donna che li accoglie ma li avverte che il marito è un Orco. L'Orco, scoperti gli intrusi, decide di mangiarseli. Pollicino con una serie di stratagemmi riuscirà a fuggire e a diventare ricco, e tornerà con i fratelli alla casa paterna.
Biancaneve e i sette nani / F.lli Grimm ; illustrazioni di Silvia Provantini
Gribaudo, 2015
Biancaneve / la fiaba dei fratelli Grimm ; illustrata e raccontata da Michelangelo Rossato
Il Gioco di leggere, 2015
Abstract: Bianca come la neve è la bambina, bella fra le belle. Rossa come il sangue è la Regina, madre e strega, che dall'alto tesse il suo destino. Nera come l'ebano la foresta, dove conoscere paura e amore, male e bene, ombra e luce. Le illustrazioni di Michelangelo Rossato riprendono antichi simbolismi legati alla madre Natura e a riti iniziatici: le fasi della luna, le età dell'esistenza, la ruota delle stagioni che danzano e si scontrano - come le madri e le figlie - in una eterna storia di rinascita e trasformazione. La fiaba di Biancaneve esplora le sue arcaiche radici.
EL, 2015
Abstract: Un giovane principe un giorno andò a caccia. Nel bosco iniziò a inseguire un cervo senza riuscire a colpirlo. Quando finalmente uscirono dal bosco, il cervo svanì e al suo posto apparve un re che disse una cosa strana: "Eccoti ti ho trovato, Sei paia di scarpe di vetro ho già consumato..." Poi il re condusse il principe al proprio castello. Una fiaba dei fratelli Grimm riscritta da Stefano Bordiglioni e illustrata da Raffaella Bolaffio. Età di lettura: da 4 anni.
Le più belle fiabe dei fratelli Grimm / a cura di Vic Parker
EL, 2015
Le favole degli animali dei Fratelli Grimm / illustrazioni di Marisa Vestita
WS Kids, 2015
Abstract: Non tutte le fiabe dei Fratelli Grimm parlano di sfortunate principesse e terribili matrigne. Meno noti, ma altrettanto coinvolgenti, sono i racconti che hanno per protagonisti gli animali: volpi e cani, gatti e lupi, asini e capretti animano le divertenti storie raccolte in questo volume. Le impreziosiscono le originali illustrazioni di Marisa Vestita, artista capace di tratteggiare con ironia i caratteri e le contraddizioni dei buffi protagonisti.
Minerva, 2015
Abstract: Cappuccetto Rosso è una bambina che deve portare un cestino di vivande alla nonna ammalata. Nel bosco la bambina incontra un lupo che la inganna facendosi rivelare dove abita la nonna; precedendo Cappuccetto Rosso, il lupo si reca dalla nonna e la divora. All'arrivo di Cappuccetto Rosso il lupo si fa trovare a letto, travestito da nonna, e con questo inganno riesce a divorare anche la bambina. L'arrivo di un taglialegna però risolve la situazione: quest'ultimo gli taglia il ventre e Cappuccetto Rosso e la nonna ne escono illese.
Il Castoro, 2015
Abstract: Roberto è il più piccolo di tre fratelli, ma è generoso e gentile. Guendalina è una ragazza ricchissima, ma è sempre triste. Una magica oca dalle piume tutte d'oro li farà incontrare. Una nuova versione della fiaba classica dei fratelli Grimm con le splendide illustrazioni di plastilina di Barbara Reid. Testo in stampatello minuscolo. Età di lettura: da 6 anni.