Trovati 5125 documenti.
Selezione dei titoli più significativi, curata da La Vetrina, centro di documentazione specializzato nel patrimonio per bambini e ragazzi.
Qui trovi tutte le segnalazioni in pdf
È possibile raffinare la ricerca cliccando sui filtri proposti (nella colonna a sinistra), oppure utilizzando il box di ricerca veloce o la relativa ricerca avanzata.
Trovati 5125 documenti.
Mondadori, 2024
Abstract: Come le farfalle abbandonano il bozzolo, così i morti si spogliano del corpo. Ma non nell'isola di Merlank, dove gli spiriti si attardano sulla terra, ascoltando l'orchestra di suoni quasi impercettibili prodotta dalle nebbie che si annidano tra le rocce. L'unico modo per ritrovare il varco che conduce fuori dal mondo è arrivare all'isola della Torre Spezzata. E c'è solo un uomo che può condurre là le anime: il Passatore. Quando però questo viene ucciso, il compito ricade sul figlio. A differenza del padre, imperturbabile, a Milo in presenza dei Defunti la mente turbina e comincia a fantasticare, a dipingere immagini. Ostacolato nella sua missione dal signore di Merlank, che rivuole indietro lo spirito della figlia Gabrielle, e da due maghi maligni, Milo dovrà resistere alle tentazioni e alle minacce che sussurrano nella nebbia. Ma forse, questa volta, la sua immaginazione sarà la migliore alleata
Dove finisce la terra / Ele Fountain ; traduzione di Elisabetta Gnecchi Ruscone
Giunti, 2024
Abstract: Yutu vive con la nonna in un piccolo villaggio nell’Artico, dove lo stile di vita tradizionale è minacciato dallo scioglimento dei ghiacciai, sempre più rapido. Un giorno, mentre è a caccia, il ghiaccio cede e Yutu rimane bloccato nella tundra artica. Bea vive con il padre, e la sua casa è sempre stata il mondo ma, stavolta, lui le ha promesso che non si trasferiranno più. Durante una trasferta in aereo, però, la vita della ragazza prende una svolta decisiva: il mondo di Bea si scontra con quello di Yutu e i due si ritrovano insieme nel disperato tentativo di sopravvivere e di cercare la verità... Uno scenario intenso e suggestivo: il mondo artico, con i suoi abitanti e tradizioni.
Grazie : per la notte, per il giorno e le bolle di sapone / di Jarvis
Lapis, 2024
Abstract: Sono molti i motivi che possono rendere felice un bambino: non solo oggetti, ma anche persone, sensazioni e piccole esperienze quotidiane che lo fanno sentire grato di essere al mondo. Questo albo, allegro e pieno di speranza, ci racconta proprio la gioia di provare il sentimento della gratitudine nell’infanzia. Pagina dopo pagina, in un susseguirsi di situazioni fantasiose, Jarvis non fa esempi al di fuori della portata del bambino: tutto ciò che il protagonista ringrazia fa parte della sua quotidianità ed è motivo di divertimento, sorpresa, gioia.
Orecchio acerbo, 2024
Abstract: Grazie al giallo, grazie al rosso e grazie al blu: i tre colori usati per ogni figura di questo fiabesco abecedario illustrato originalissimo. Grazie al gallo che canta all’alba e dà inizio all’avventura di un bambino che in bicicletta parte. Senza mai dimenticare di ringraziare ogni cosa che incontra, da solo attraversa luoghi, azioni, emozioni, idee, paesaggi, stagioni per scoprire luoghi sconosciuti e immaginifici e infine fare ritorno a casa in tandem e con una valigia colma di emozioni e meraviglia. Il cantico delle creature di Icinori, in un’atmosfera da fiaba, per un viaggio straordinario: il viaggio della vita, che non può che concludersi con una parola: Grazie.
La fata dell'acqua / Heena Baek ; traduzione di Dalila Immacolata Bruno
Terre di mezzo, 2024
Abstract: Oggi in piscina la piccola Dokji incontra una simpatica vecchietta: dice di essere una fata dell’acqua (possibile?) e conosce un sacco di giochi strepitosi. Dokji con lei si diverte un mondo, e per ringraziarla le regala la sua merenda. Un gesto gentile che la signora ricambierà con una sorprendente magia... Ma allora era tutto vero!
Editoriale scienza, 2024
Abstract: Goccia, una minuscola goccia d’acqua, è protagonista di un lungo viaggio che dal rubinetto di casa – attraverso infinite peripezie in fiumi, mari, nuvole, pioggia e ruscelli di montagna – giunge infine a bagnare le radici assetate di una pianta da giardino. Una storia affascinante che descrive in maniera semplice e poetica il ciclo naturale dell’acqua e ne mostra l’assoluta importanza per tutti gli abitanti del pianeta. È così che i piccoli lettori, stimolati anche dalla fustella sagomata del volume che rimarca il continuo divenire dell’acqua, potranno essere resi partecipi di una natura in perenne trasformazione da salvaguardare.
Come me, come te / Carolina Zanier
Camelozampa, 2024
Abstract: Una nuova vita che nasce, un bambino che si affaccia al mondo, che sceglie, si stacca, si incammina, che a volte ha bisogno di conforto, e di cura. Un emozionante albo fotografico, pieno di poesia, in cui la crescita e la scoperta di sé sono raccontate attraverso l’accostamento a immagini del mondo naturale. Le coppie fotografiche testimoniano la stretta connessione tra noi e la natura, un’esortazione per gli esseri umani a continuare a credere fermamente nella spinta vitale che pulsa in ogni cellula del nostro corpo. Naturale e umano dialogano all’unisono, in un inno alla vita.
Il lupo / Saša Stanišić ; traduzione di Claudia Valentini ; illustrazioni di Regina Kehn
Iperborea, 2024
Abstract: Spedito controvoglia in un campo estivo nei boschi, Kemi, un ragazzo solitario e fiero guastafeste, che si tiene alla larga dagli altri per non mettersi mai in gioco e affrontare la vita, si ritrova a condividere la stanza con Jörg, l’unico «ancora più diverso di lui», che per il suo aspetto e i suoi interessi fuori dal coro viene sempre escluso dal gruppo e preso di mira dal temutissimo Marko. Capendo che in assenza di Jörg la vittima designata dei bulli sarebbe lui, Kemi osserva con curiosità il suo compagno, e in un crescendo di tensione ed empatia lo vede subire angherie e sfide sempre più rischiose senza mai sottrarsi né nascondersi come lui invece è abituato a fare. Ma fin dove si spingerà Marko? E per quanto tempo ancora Kemi rimarrà a guardare i soprusi contro Jörg senza reagire? Ogni notte, in quello che sembra un sogno, nella stanza dei due ragazzi si presenta un lupo. Spaventoso, misterioso, solitario come loro, forse cerca una preda, o forse solo un posto dove stare, un compagno nel buio. Attraverso la voce schietta e ironica di Kemi, la sua sensibilità e le immagini poetiche della sua fantasia, questo romanzo racconta il coraggio di non conformarsi e le dinamiche dell’esclusione, ma soprattutto la paura che ciascuno a suo modo si porta dentro, il lupo con cui crescendo impariamo a convivere. Un romanzo sulle paure della preadolescenza in cui ogni ragazzo e ragazza si ritroverà
Sinnos, 2024
Abstract: La piccola Roya è dovuta fuggire dal suo paese, come accade a tanti. E quando finalmente con la sua famiglia entra nella sua nuova casa, nel paese che li ha accolti, pensa che sia davvero ora di avere un animale domestico: arriva così un simpatico coniglietto nano che si chiama Misha e che conquista l’amore della bambina e dei suoi tre fratelli maggiori. E poi, un giorno, Misha scompare improvvisamente.
Orecchio acerbo, 2024
Abstract: 1911: La Triangle Waist Company occupa i tre piani più alti dell'Asch Building di New York. La compagnia produce camicette e occupa circa 500 lavoratori, in gran parte giovani donne immigrate. Il 25 marzo scoppia un incendio. I proprietari si mettono in salvo e lasciano morire le donne e gli uomini intrappolati. L'incendio fa 146 vittime di cui 129 giovani donne italiane ed ebree dell'Europa orientale. 62 di loro muoiono lanciandosi dalle finestre.
Contare sulle dita! / [Claire Dé]
Editoriale scienza, 2024
Abstract: Un libro fotografico dai colori vivaci per contare e sommare con le mani, enumerando sulle dita piccoli tesori della natura. Un pollice porta un bellissimo sassolino, due eleganti insetti usano l'indice e il medio come una pista di decollo, tre petali rotondi e setosi si preparano per una passeggiata in equilibrio sulla punta delle dita. Mentre il bambino si diverte a fare le prime addizioni e a giocare con le quantità, scopre allo stesso tempo piccoli e magnifici tesori della natura che, presentati da mani di tutte le età, creano una splendida collezione di forme e colori.
Il libro che ti legge nella mente / Marianna Coppo
Quinto quarto, 2024
Abstract: Signore e Signori, benvenuti al Lady Rabbit Show! Vi prego, prestate molta attenzione perché sarete chiamati a partecipare. Questo non è un libro normale, è magico! Lady Rabbit non si limita a tirare fuori un coniglio dal cappello o a scomparire. Per il suo prossimo numero, leggerà nella tua mente! Esatto: scegli un adorabile personaggio del pubblico - senza rivelare chi hai scelto - e questo libro indovinerà chi è! Ispirato ai libri di magia del XVII secolo, questo gioco interattivo in formato libro incanterà lettori di tutte le età, spingendoli a scegliere tra numerosi intriganti personaggi illustrati e a giocare ancora e ancora (e ancora!). Ora, senza ulteriori indugi... che lo spettacolo abbia inizio!
Mi scappa! / Michaël Escoffier, Karine Bélanger
Gallucci, 2024
Abstract: Mi scappa! Presto, devo correre al gabinetto, aiutami a trovarne uno libero!!! Un libro con 11 alette pieno di dettagli divertenti per far ridere i più piccoli e affrontare con il sorriso il passaggio al “bagno dei grandi”
Passeggiata confusa / Sara Lundberg ; traduzione di Maria Valeria D'Avino
Orecchio acerbo, 2024
Abstract: Tutte le mattine una ragazzina e la sua gatta escono a passeggio per le strade di una città. La ragazzina davanti e la gatta dietro, giocano insieme a nascondino nel parco, fino al giorno in cui il perfetto meccanismo si inceppa: la gatta decide di fare conoscenza di un altro gatto, di farsi coccolare da un passante, di non tornare a casa con la ragazzina. Che fare? Lasciarla andare per la sua strada con il magone nel cuore? Il ritorno a casa trasforma la tristezza in gioia perché la gatta è sulla poltrona ad aspettarla. La bambina in cambio di tanto affetto decide con la gatta che il giorno dopo sarà lei a guidarla nelle sue esplorazioni che, neanche a dirlo, si riveleranno indimenticabili e bellissime.
The folio club / Guido Sgardoli
DeA, 2024
Abstract: Chiunque farebbe carte false per frequentare il Trinity Lyceum, un raffinato istituto per giovani élite incastonato sulle calme sponde di un lago svizzero. E, una volta dentro, per diventare membro del Folio Club, un circolo riservatissimo di studenti molto in vista. A unirli è qualcosa di più profondo che una cultura letteraria ricercata, importanti natali e un'aria sprezzante e impenetrabile. Molto più che il carisma irresistibile di Byron, leader indiscusso dal fascino distinto e il sorriso strafottente. Nessuno, al di fuori del Folio Club, sa cosa facciano. Nessuno sa che si ritrovano di notte per immergersi nelle atmosfere gotiche descritte nei libri di Edgar Allan Poe, bevendo punch and honey e giocando a carte. Ma quando il disincantato Nick - nuovo arrivato dopo essere stato espulso dall'ennesima scuola - viene invitato a partecipare a una delle serate del club, la sua prima impressione è di essere finito in un covo di matti, da cui è meglio tenersi alla larga... Rimanere fedele al suo proposito, però, è difficile, sia perché Nick non fa che pensare ai penetranti occhi scuri di lady Ligeia, l'algida adepta che lo ha stregato, sia perché Byron è pronto a qualsiasi cosa pur di non lasciarsi sfuggire quello che considera già l'undicesimo e ultimo membro del club. E senza nemmeno sapere come, Nick si trova irrimediabilmente invischiato in un gioco più grande di lui, in un delirio di onnipotenza che genera sfide pericolosissime e porta ad atti estremi. Finché, una notte terribile, verrà oltrepassato il punto di non ritorno, e le vite di tutti loro verranno ingoiate da un'inarrestabile oscurità.
Rizzoli, 2024
Abstract: Quando un circo itinerante arriva al villaggio, il giovane Otto vi si reca incuriosito dall'annuncio di una bestia terrificante, un Mostro con la M maiuscola! Ma sotto il tendone, quando finalmente si alza il sipario, è una sorpresa totale per gli spettatori...
Rosso : storia illustrata di un colore / Cristiana Valentini
Editoriale scienza, 2024
Abstract: Un volume per narrare la storia del colore rosso, attraverso le civiltà e le epoche, dall’antichità ai giorni nostri. Preparatevi a un viaggio storico, artistico e scientifico attraverso i secoli e intorno al mondo per conoscere il “passato” del colore rosso. Ebbene sì, tutti i colori, quegli elementi che abbiamo costantemente davanti agli occhi, hanno una storia da raccontare, ovvero un lungo processo di creazione di significati, di gusti estetici, di credenze e di pratiche che ne ha condizionato la percezione e la conoscenza nel corso del tempo. E il rosso – una fra le tinte più accese e vistose dell’intera tavolozza dei colori a nostra disposizione – non fa certo eccezione! Volete alcune anticipazioni? Fu la prima tintura usata dall’uomo preistorico, il colore del potere per gli antichi Romani, ebbe accezioni negative nel Medioevo, poiché associato al peccato e al demonio, divenne poi emblema del lusso nel Rinascimento fiorentino e della frivolezza nel Settecento… Le illustrazioni che compongono l’opera attraversano le epoche e i popoli per farci apprezzare le diverse opinioni e convinzioni sul rosso. In India, da secoli, rappresenta la tonalità usata in tutti i rituali matrimoniali; per gli Aztechi, invece, era il colore impiegato per onorare i defunti di alto rango; in Giappone è la sfumatura che rimanda alla luce, alla purezza, alla fortuna. Ma non finisce qui, più di recente il rosso è diventato un vessillo politico, il colore del Natale, il pantone prediletto per attirare l’attenzione… e un giorno, forse, riusciremo a raggiungere e calpestare il celebre “pianeta rosso”. Questo percorso nel tempo e nello spazio alla ricerca del rosso non smette, pagina dopo pagina, di affascinare. Una tinta che, tra le sue sfumature antiche e moderne, è diventata una delle nuance più utilizzate, amate e celebrate di sempre.
Lucilla e i suoi amici. Estate / Marianne Dubuc
La Margherita, 2024
Abstract: Lucilla si gode la bella giornata estiva nel bosco in compagnia di Leo, Doris, Ettore e Mino. I cinque fanno merenda, si cimentano in una caccia al tesoro e cercano una calda tana per alcuni anatroccoli raffreddati.
Sinnos, 2024
Abstract: Pochi uomini nel 1942 in Norvegia impedirono a Hitler il lancio della bomba atomica, con un’impresa spettacolare e apparentemente impossibile, che ha cambiato la storia. Il racconto di un fatto realmente accaduto (su cui nel 1965 è uscito il film Gli eroi di Telemark), è l’occasione per narrare a fumetti ai ragazzi e alle ragazze la corsa alla bomba atomica, con i suoi grandi scienziati protagonisti (come Fermi e Oppenheimer) ma anche con i dubbi etici, il ruolo della scienza e l’ansia di potere.
Un coniglietto molto ubbidiente / Silvia Borando
Minibombo, 2024
Abstract: Quella sera il coniglietto era finalmente a casa da solo. Del resto, era molto ubbidiente e avrebbe sicuramente rispettato tutte le regole, una in particolare: non aprire agli sconosciuti… Ma cosa accadrebbe se a bussare alla sua porta fossero ben quattro diversi animali? Una vicenda emblematica con al centro un personaggio talmente ligio da ribaltare la convinzione che rispettare le regole alla lettera sia sempre la decisione migliore!