Selezione dei titoli più significativi, curata da La Vetrina, centro di documentazione specializzato nel patrimonio per bambini e ragazzi.

Qui trovi tutte le segnalazioni in pdf

È possibile raffinare la ricerca cliccando sui filtri proposti (nella colonna a sinistra), oppure utilizzando il box di ricerca veloce o la relativa ricerca avanzata.

Trovati 4518 documenti.

Caterina
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Alméras, Chloé

Caterina / Chloé Alméras ; traduzione Silvia Vecchini

Lapis, 2023

Abstract: I primi passi di una giraffa nel mondo, tra colori, forme, opposti... e cose che non sono quello che sembrano. Lo stupore di Caterina è lo stesso di tutti i bambini di fronte alle meraviglie della natura: il blu del cielo, il verde di un prato, i cerchi nell’acqua, i fiocchi di neve, un albero, le bollicine nel mare d’estate. Le illustrazioni facilitano i bambini nel riconoscere elementi uguali e opposti: sopra/sotto, lontano/vicino, inverno/estate, notte/giorno... Di rima in rima, di scoperta in scoperta, Caterina esplora il mondo. Un libro sulle somiglianze e sulle differenze che suona come una poesia grazie ai testi tradotti e adattati da Silvia Vecchini.

Come stelle nel cielo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Jamieson, Victoria <illustratrice e fumettista> - Mohamed, Omar <assistente sociale>

Come stelle nel cielo / Victoria Jamieson e Omar Mohamed ; traduzione di Laura Tenorini

Il Castoro, 2023

Abstract: Omar e suo fratello Hassan hanno trascorso la maggior parte della loro vita a Dadaab, un campo per rifugiati in Kenya. La vita è dura: non c’è mai abbastanza cibo, ci si annoia e Hassan ha bisogno di cure mediche. Quando Omar ha l’opportunità di andare a scuola, sa che potrebbe essere la sola occasione per cambiare il loro futuro… anche se significa lasciare ogni giorno suo fratello, l’unica famiglia che ha.

Nella zuppa cosa c'è?
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Straßer, Susanne <1976->

Nella zuppa cosa c'è? / Susanne Strasser

Terre di mezzo, 2023

Abstract: È ora di cucinare una bella zuppa! Ogni animale versa nella pentola il suo ingrediente preferito: il cavallo ama le rape rosse, la capra i rametti teneri, lo scoiattolo aggiunge pigne fresche, il cane un bell’osso... Il risultato, però, non è esattamente una squisitezza. Per fortuna il maiale ha una soluzione che metterà tutti d’accordo!

L'alleanza dei bambini
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Lindenbaum, Pija <1955->

L'alleanza dei bambini / Pija Lindenbaum ; traduzione di Samanta K. Milton Knowles

Terre di mezzo, 2023

Abstract: Una radura tra i boschi, due gruppi di bambini e una capa inflessibile che veglia sull'ordine e fissa le regole: i Fiordasoli giocano e imparano, i Giralisi lavano i calzini e pelano le patate. Finché qualcuno comincia a domandarsi se tutto questo sia giusto, e se non sia possibile immaginare una convivenza diversa.

Tutti sul divano!
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Straßer, Susanne <1976->

Tutti sul divano! / Susanne Strasser

Terre di mezzo, 2023

Abstract: Pronti, per leggere tutti insieme? Sembra facile, ma… Un momento! Al gatto serve un cuscino. Il criceto vuole andare a prendere il pesce rosso. Il leone si lamenta che gli schiacciano la coda. Il rinoceronte butta tutto per aria. Si riuscirà a trovare l’incastro giusto?

Dove sei, piccolo Giulio?
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Colaneri, Giovanni <1991->

Dove sei, piccolo Giulio? / Giovanni Colaneri

Uovonero, 2023

Abstract: Dov'è finito il piccolo Giulio? È proprio qui? Si è smarrito in un bosco? Si nasconde? Dovunque sia, il piccolo Giulio sarà sempre ritrovato.

La mia casa
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Tykhozora, Katerina - Prodan, Oleksandr <illustratore>

La mia casa / Katerina Tykhozora, Оlекsandr Prodan

Il Castoro, 2023

Abstract: Un albo per affrontare con i più piccoli quello che ogni giorno accade nel mondo, con la delicatezza adatta alla loro età. Dopo che la loro casa è stata distrutta da una bomba, un bambino è in viaggio con la sua famiglia, verso un altro paese. Lungo la strada si domanda quale sia ora la sua casa: forse un rifugio, una stazione di passaggio, oppure dallo zio? Ma nell’abbraccio di mamma e papà, ricordando i momenti migliori, capisce che la tua casa è quella che porti sempre con te nel cuore.

Nico non c'è
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Keller, Alice <1988-> - Hasegawa, Maki <1976->

Nico non c'è / Alice Keller, Maki Hasegawa

Kira kira, 2023

Abstract: Nico non c’è, mamma e papà proprio non riescono a trovarlo… Dove sarà andato? Nascondigli impossibili, finte preoccupazioni, spauracchi che non fanno paura in un nascondino a tempo di rima, in bilico fra realtà e fantasia.

La grrrande rabbia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Roger, Marie-Sabine <1957-> - Leray, Marjolaine <1984->

La grrrande rabbia / Marie-Sabine Roger, Marjolaine Leray

Ape junior, 2023

Abstract: Un lunedì mattina, il Grrrande Grr parcheggia il suo camion davanti a una bella casina, deve consegnare un pacchetto infiocchettato. Suona il campanello: nessuno lo sente. Passano i minuti, inizia pure a piovere e un po' per volta la pazienza se ne va... la sua grande rabbia si fa esplosiva, il Grrrande Grrr tira calci e pugni, la rabbia vince, non riesce a controllarsi... poi arriva la vecchina che abita lì e i due si incontrano... come andrà a finire?

La balena biblioteca
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Zidrou <1962-> - Vanistendael, Judith <1974->

La balena biblioteca / sceneggiatura Zidrou ; disegni Judith Vanistendael ; traduzione Mirta Cimmino

#Logosedizioni, 2023

Abstract: In fondo all'oceano vive una balena di 100.000 anni che dietro al suo sorriso custodisce una meravigliosa biblioteca. Pesciolini grandi e piccoli vanno spesso a trovarla per farsi leggere delle storie. Una notte, non avendo indosso gli occhiali, la balena si scontra per errore con la barca di un corriere della Posta marittima e, per scusarsi dell'incidente, si offre di accompagnarlo fino alla terraferma. Durante il viaggio, i due fanno amicizia: lei gli racconta di fantastiche creature marine e lui risponde alle sue domande riguardo alla vita sulla terraferma. Prima di congedarsi, la balena presta al nuovo amico un libro della sua biblioteca, ma lui non potrà presentarsi al nuovo appuntamento... Un albo poetico e toccante che affronta i temi dell'amicizia e dell'amore per i libri e al contempo non rinuncia a puntare il dito contro la disumanità della caccia alle balene e la mancanza di rispetto ed empatia dell'uomo nei confronti delle altre forme di vita che popolano il pianeta. La storia, narrata in prima persona dal corriere della Posta, si accompagna alle suggestive illustrazioni dominate da intense tonalità di blu che ci immergono in un'atmosfera onirica e fiabesca.

Che cos’è il tempo?
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Morstad, Julie <illustratrice>

Che cos’è il tempo? / Julie Morstad ; traduzione di Davide Musso

Terre di mezzo, 2023

Abstract: Che cos’è il tempo? Un seme, che domani sarà un fiore. Un sassolino, che prima era una montagna. E una farfalla, che prima era un bruco. Il tempo è un dentino che dondola. Un viso che cambia. Un sole che tramonta. Dall’autrice canadese Julie Morstad, un albo poetico e divertente per esplorare un’idea dalle mille forme, che da sempre affascina ed emoziona grandi e piccini. Un libro-dedica perfetto dedicato alle persone con cui amiamo condividere momenti, giorni, anni.

Da qui si vede il mondo intero
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Koens, Enne <1974->

Da qui si vede il mondo intero / Enne Koens ; illustrazioni di Maartje Kuiper ; traduzione di Olga Amagliani

Camelozampa, 2023

Abstract: Tutto comincia quando Dee trova la lettera. L'indirizzo è illeggibile e c'è scritto "rispedire al mittente". È la lettera di qualcuno che soffre molto per la mancanza di qualcun altro. Insieme ai suoi amici Vito e Kevin, dee comincia a cercare il destinatario, per fargli avere la lettera, ma non è una missione facile. La sua ricerca la conduce a incrociare le storie di tanti vicini, che abitano nello stesso grande condominio di un quartiere multiculturale. Senza rendersene conto, Dee sta cercando anche la risposta al grande punto di domanda che c'è nella sua vita. Gli indizi sono dappertutto, ma ogni risposta conduce a nuove domande. Alla fine, tutto la riporta al mistero delle sue origini...

Presto, ci aspettano!
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Ohmura, Tomoko <1973->

Presto, ci aspettano! / Tomoko Ohmura

Babalibri, 2023

Abstract: Il bradipo è sceso lentamente dall’albero e si mette in cammino. Davanti a lui ci sono l’ippopotamo e l’orso polare, preceduti a loro volta dal castoro, l’ornitorinco, la rana, il tricheco, la foca, lo scoiattolo, il panda… Un lungo e vivace corteo di animali attraversa foreste, stagni e centri urbani. Tutti procedono in gran fretta, tra chiacchiere e saltelli. Ma dove andranno con tanto entusiasmo?

Sarò la tua memoria
3 0 0
Materiale linguistico moderno

Calabresi, Mario <1970->

Sarò la tua memoria / Mario Calabresi ; illustrazioni di Carla Manea

Mondadori, 2023

Abstract: Joshua ha quattro anni quando ascolta attento l'inizio di una storia terribile, quella della nonna Andra, sopravvissuta ad Auschwitz insieme a sua sorella Tatiana e ad altri cinquanta bambini. L'epilogo di quella fiaba crudele arriva dopo molti anni, ma intanto dentro Joshua nasce una domanda: quale voce racconterà la Shoah quando non ci sarà più alcun testimone vivente? L'occasione per trovare una risposta si presenta quando a scuola gli viene chiesto di raccontare un'esperienza per lui importante. Joshua quell'esperienza decide di viverla e annuncia ai professori che si calerà per una settimana nei panni di sua nonna bambina, quand'era prigioniera in un campo di sterminio. Così, per sette giorni, Joshua si rinchiude nel garage di casa dove patisce freddo, fame, fatica, solitudine, noia. E alla fine, anche se solo in parte, comprende quello che hanno passato la nonna e tutti coloro che sono stati deportati come lei. E racconta. E non smette di raccontare, perché nessuno dimentichi.

Zio Elefante
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Lobel, Arnold <1933-1987>

Zio Elefante / Arnold Lobel ; traduzione di Cristina Brambilla

Babalibri, 2023

Abstract: Mentre mamma e papà sono via, un piccolo elefante va a vivere con lo zio. Il piccolo elefante all'inizio è un po' triste, ma cambia idea prestissimo! Zio Elefante realizza desideri, racconta storie fantastiche e suona la proboscide per annunciare l'alba. Sono giorni perfetti, tranne che per una cosa: finiscono troppo presto.

Il polpo ha zero ossa
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Richardson, Anne

Il polpo ha zero ossa / Anne Richardson ; illustrazioni di Andrea Antinori

Editoriale scienza, 2023

Cercasi gamba!
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Frigo, Irene <illustratrice>

Cercasi gamba! / Irene Frigo

Carthusia, 2023

Abstract: Al centro di una radura giace abbandonata una sedia senza una gamba. Ma una serie di buffi passanti è pronta a darle nuova vita con delle speciali “gambe di fortuna”. Cercasi gamba! è un silent book pensato come un inno alla trasformazione, che racconta in modo leggero e divertente di come tutto intorno a noi sia sempre in costante cambiamento.

Un giorno con Johnny
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Holmberg, Bo R. <1945-> - Eriksson, Eva <1949->

Un giorno con Johnny / Bo R Holmberg, Eva Eriksson ; traduzione di Maria Valeria D'Avino

Orecchio acerbo, 2023

Abstract: La mamma lascia Tim sulla piattaforma del binario perché il treno sta per arrivare. Su quel treno c'è suo padre che vive lontano. Tra le sue braccia, il grande giorno per quei due può cominciare. "Questo è Johnny, mio padre!": Tim, fiero e felice, lo dice tutti quelli che incontra. Insieme al papà, farà le cose ama: un panino per strada, un cartone animato al cinema, una pizza per cena. Alla fine della giornata, i due tornano al treno che li separerà nuovamente, ma Johnny, per finire in bellezza, prende in braccio il figlio e pieno di orgoglio dichiara all'intero vagone: "Questo è Tim, mio figlio!" Tra le sue braccia, il grande giorno per quei due può finire.

Prima di tagliare un albero
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Papini, Arianna <1965->

Prima di tagliare un albero / Arianna Papini

Camelozampa, 2023

Abstract: Un appassionato canto in difesa di ogni singolo albero, un invito a non dimenticare che gli alberi sono il rifugio per i nostri nascondini, la casa degli uccelli, la voce del vento, l’ombrello delle pecore… Sono i nostri ricordi più dolci, e soprattutto sono il nostro respiro e il nostro futuro.

Il talento di Mr. Alce
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Moore, Inga <1945->

Il talento di Mr. Alce / Inga Moore

Orecchio acerbo, 2023

Abstract: Alce ama raccontare le storie in famiglia, la sera nella sua casa nel bosco. Quando però anche l’ultimo racconto si esaurisce, è sua moglie a suggerirgli di leggere loro un libro. Nel bosco, però, non è facile trovarne: né da Orsa, o dai Cinghiali, né da Tasso, né da Volpe, o da Castoro, Lepre o Talpa, Alce va quindi in biblioteca per prenderne in prestito e, diffusasi la notizia, il suo salotto, sera dopo sera, trabocca di grandi e piccoli lì per ascoltarlo. I libri non bastano mai, così il signor Alce attrezza un furgone: un bibliobus per gli amici del bosco. Nessuno di loro, però, sa leggere e sarà lui ancora una volta a risolvere la situazione: da lettore a maestro! Da una grande autrice inglese, una storia indimenticabile sull’importanza della lettura e sulla gioia di condividerla.