Qui trovi le ultime acquisizioni della Biblioteca.
Buona lettura!

 

Trovati 6 documenti.

Architetti dell'anima
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Ayan, Steve <1971->

Architetti dell'anima : da Vienna al mondo, il secolo della psicoanalisi / Steve Ayan ; traduzione di Federico Zaniboni

Feltrinelli, 2025

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: 1900. In un piccolo studio della capitale dell’impero austroungarico Sigmund Freud mette a punto l’interpretazione dei sogni. È la nascita della psicoanalisi: l’uomo scopre l’esistenza dell’inconscio e nulla sarà come prima. Il grande affresco di "Architetti dell’anima" prende inizio proprio nella Vienna fin de siècle e racconta la storia di come menti visionarie – Freud, Jung e Adler, solo per citarne alcune – svilupparono la teoria che, forse più di ogni altra, è diventata un pilastro della civiltà occidentale nel secolo scorso, indagando la parte sommersa della psiche e liberando così l’uomo dai suoi demoni repressi. Sono anche molti altri gli straordinari protagonisti di questa storia: Melanie Klein, Anna Freud, Wilhelm Reich, Aaron Beck, Carl Rogers e John B. Watson, geniali figure che con le loro intuizioni, e le loro pratiche, hanno posto al centro delle loro indagini e ricerche domande fondamentali: cos’è una persona? Dove inizia la nevrosi? Il desiderio sessuale è davvero la fonte di ogni azione umana? Come possono essere superati traumi, ansia e depressione? Qual è, in ultimo, il significato della vita? Steve Ayan cattura abilmente il sentimento di un’epoca – tracciando, con il suo racconto vivido e appassionato, il quadro di un secolo travagliato e solcato dal dubbio e in cui diverse concezioni dell’umanità competevano tra loro – e ci riporta al punto di partenza di un sapere che ancora cento anni dopo continua a plasmare la nostra vita quotidiana e il modo in cui vediamo noi stessi. Il Novecento è stato il secolo della psicoanalisi, la teoria che ha contribuito a liberare l’uomo dall’angoscia.

Ti racconto
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Busi, Domenica <1956->

Ti racconto : storie di un paese e altro ancora / Domenica Busi

Sonitus, 2023

Abstract: Botticino e stralci della sua storia per ripercorrere spazi, luoghi ambienti del nostro territorio con valore evocativo di emozioni legate al vissuto di ciascuno. Il raccontare diventa uno spaziare libero, sull’onda del ricordo, in un passato più o meno remoto del Botticino con le sue ville antiche, luoghi di culto, le botteghe, le scuole, gli oggetti desueti, le persone che hanno caratterizzato le nostre infanzie. Sono racconti tramandati su tradizioni, modi di dire, espressioni in dialetto, che nutrono la nostra memoria e rimangono quel sottile “filo rosso” che lega un passato lontano a un presente molto diverso, ma che non può prescindere da ciò che è stato

La grande corsa
0 0 0
Materiale linguistico moderno

La grande corsa

Euro Publishing, 2022

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Nonno Bastiano al parco
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Capo, Roberto <1969->

Nonno Bastiano al parco / Roberto Capo ; illustrazioni di Paola Longhi

EV, Virgilio, 2019

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Nonno Bastiano è un signore pacifico e pacioso, solo a volte un po' sbadato e inconsapevole, così fa e pensa cose con molta leggerezza, e questo non fa bene al mondo! Per fortuna ha molti amici che lo aiutano a cambiare idea e a fare le cose nel modo giusto. In questa storia green, Nonno Bastiano va al parco, un bellissimo prato pieno di colori, ma oggi non lo trova come dovrebbe essere... Cosa sarà successo? Le storie green di Nonno Bastiano, sono storie ad alto contenuto ecologico, un efficace contributo per instillare nei bambini le basi dei corretti comportamenti a tutela dell'ambiente. In ogni pagina, oltre al testo, domande e spunti di riflessione diventano un ottimo strumento per interagire con i nostri piccoli lettori e magari conoscere qualcosa in più del loro pensiero. I libri di Nonno Bastiano utilizzano un font ad alta leggibilità, un carattere che facilita la lettura a tutti, in particolari a chi ha difficoltà come i dislessici.

Il grande libro delle fiabe belle
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Simonetti, Loredana

Il grande libro delle fiabe belle / testi di Loredana Simonetti ; illustrazioni di Erika Cunja

Edizioni del Baldo, 2018

Abstract: C'era una volta... e ancora cattura il desiderio di un'avventura. Non serve un viaggio nè andare lontani, mettete un libro a papà tra le mani.

Deathco / Atsushi Kaneko's Deathco. 4
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Deathco / Atsushi Kaneko's Deathco. 4