Per dare la possibilità a lettori appassionati di incontrarsi e offrire un appuntamento sulla lettura a chiunque abbia voglia di parlare e sentir parlare di libri, dal 2011 si riunisce in biblioteca una volta al mese il nostro gruppo di lettura.
Che cosa è? Il gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra una volta al mese in biblioteca per parlare di libri. In particolare per parlare di un libro specifico, precedentemente scelto dal gruppo stesso e letto in autonomia ognuno per conto proprio.
Che cosa non è?
Il gruppo di lettura non è una scuola e non si è sottoposti ad alcun esame. Non è poi un gruppo di lettura a voce alta e non c’è un insegnante che impartisce lezioni di letteratura.
Cosa si fa?
Si parla con altre persone di uno stesso libro. Questo non significa discutere o confrontarsi; bensì scambiarsi punti di vista in un clima disteso e piacevole, intorno alla stessa lettura fatta.
È possibile partecipare anche se non si ha letto il libro?
Ai fini della partecipazione alla conversazione è preferibile avere letto il libro scelto. Detto questo, non ci sono divieti: chiunque può partecipare senza aver letto il libro, anche solo per curiosare e capire come funziona.
E il libro?
Se interessati a partecipare non dovete fare altro che passare in Biblioteca e prenotare una copia del volume tramite il prestito interbibliotecario. Il tutto senza alcuna spesa.
Perché partecipare?
Soprattutto per condividere con altre persone il piacere della lettura, ma anche per trovare nuovi stimoli, socializzare, per svagarsi nel tempo libero e altro ancora.
La partecipazione è libera, gratuita e aperta a tutti.
Per conoscere la data del prossimo incontro potete visitare il nostro sito internet www.bibliotecapalazzolo.it oppure contattarci telefonicamente allo 030.7405590 o ancora scrivere un'email a biblioteca@comune.palazzolosulloglio.bs.it
Per curiosare tra i libri di cui si è discusso durante gli incontri del gruppo, consulta lo scaffale virtuale qui sotto.
***
***
Qui le locandine con gli appuntamenti del 2024:
![]() |
![]() |
|