Trovati 202 documenti.
Negli ultimi anni la biblioteca di Castegnato si è impegnata, insieme con il Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano, ad allestire una raccolta specializzata su testi inerenti tematiche ambientali.
In particolare il patrimonio che si può trovare in biblioteca, o richiedere in prestito interbibliotecario in qualunque altra biblioteca delle province di Brescia e Cremona, riguarda le tematiche riportate di seguito. |
||
Ambiente - sviluppo sostenibile - responsabilità ambientale delle aziende - educazione al consumo responsabile - stili di vita eco-compatibili - diritti e doveri del cittadino in campo ambientale
- energie rinnovabili - gas: geopolitica, produzione, mercato - innovazione tecnologica in campo energetico |
Acqua
- ciclo integrato delle acque - risparmio idrico - l’acqua come risorsa globale - normativa
Rifiuti solidi urbani - tecnologie per lo smaltimento - riciclo e riuso - normativa |
Trovati 202 documenti.
Trasformare il paesaggio : energia eolica e nuova estetica del territorio / Alessio Battistella
Milano : Ambiente, 2010
Abstract: Le centrali eoliche non solo sono in grado di integrarsi nel paesaggio, ma sono anche in grado di valorizzarlo, rivalutarlo e farsi portatrici di nuovi contenuti formali, simbolici ed estetici, rappresentativi dei luoghi e del tempo che le ospitano. Ogni territorio, da quando è abitato dall'uomo, necessariamente si evolve: il paesaggio si trasforma da sempre e i grandi rotori delle centrali eoliche oggi possono diventare un elemento positivo di questo cambiamento. Ma come realizzare queste trasformazioni in ogni specifico paesaggio? Le soluzioni tecniche più aggiornate, le norme da rispettare, i criteri per scegliere le soluzioni migliori, gli esempi concreti di quanto è stato realizzato in Europa e di come si dovrebbe agire. La generazione eolica dell'energia come occasione per l'evoluzione del paesaggio, in contrapposizione con chi nega a priori qualsiasi forma di azione.
Brescia : Serra Tarantola, 2010
Coltivare / Raul Gasparini ; foto di Claudio Rampone
Firenze : Libreria editrice fiorentina, 1987
L' arca di Noè : [per salvarci tutti insieme] / Grammenos Mastrojeni
Chiarelettere, 2014
Abstract: Un ambiente degradato non traccia solo presagi di sventura per alcune specie di pinguini o di balene. Il collasso dell'ecosistema prelude con ogni probabilità a guerre e carestie, a un'enorme frenata nelle nostre ambizioni di giustizia, sviluppo e democrazia: senza tutelare l'ambiente sarà impossibile raggiungere la pace, la giustizia, la libertà e lo sviluppo. Questo libro esamina le relazioni di questo tipo - poco note e che stiamo poco a poco scoprendo - come alcuni insospettabili legami fra alberi e guerre, povertà e fiumi, democrazia e clima. E, guardando al nostro piccolo pianeta dal punto di vista dell'interdipendenza fra tutti gli esseri viventi, finisce che questo libro è un grido d'allarme. Ma non preconizza un'apocalisse inevitabile. Al contrario, è un pressante invito ad aprire gli occhi e a rimboccarsi le maniche, proprio perché non tutto è ancora perduto e perché il futuro dipenderà da scelte che possiamo ancora compiere. Tuttavia, è un libro inquietante poiché giunge a una conclusione fastidiosa. La colpa del disastro - se non riusciamo a evitarlo - non sarà solo delle multinazionali, delle lobby, dei governi e di tutti quei potenti che è facile mettere sul banco degli imputati; risolvere il problema non spetta solo ai presidenti, ai capitani d'industria o alle Nazioni unite. La colpa potrebbe essere anche della gente comune e, con certezza, nulla si potrà fare senza un contributo assolutamente essenziale: quello di ognuno di noi.
Ambiente, 2017
Abstract: Le discussioni sul cibo troppo spesso si trasformano in litigi tra sostenitori degli OGM e amanti del biologico, tra chi ritiene che la globalizzazione sia il modo migliore per avere cibo più economico e chi invece pensa che l’unico modo di mangiare sia quello di comprare dal contadino sotto casa. Questi scontri tra partigiani non aiutano né a capire cos’è oggi il settore agroalimentare né a immaginare un modello diverso: o si è pro o si è contro qualcosa, e la discussione si ferma lì. Gunter Pauli, uno dei guru della sostenibilità presenta in questo libro una serie di casi in cui l’applicazione di 12 innovazioni ricavate dalla Blue Economy ha trasformato in modo radicale i modi in cui il cibo viene prodotto, distribuito e consumato. Pauli parte dalla constatazione che in natura non ci sono rifiuti, tutto viene riutilizzato in cicli continui che generano cascate di nutrienti, acqua ed energia. Racconta quindi di un modello che valorizza la biodiversità, la intreccia con le conoscenze accumulate nei vari luoghi e incorpora gli sviluppi più avanzati delle scienze agronomiche. In questo modo, può trasformare il sistema agroalimentare nel nostro miglior alleato per vincere le sfide del XXI secolo: popolazione in crescita, riscaldamento globale, lavoro e giustizia sociale. Se la visione di Pauli è ampia e affascinante, ancora più esaltanti sono i casi concreti raccontati nel libro: dalla rigenerazione del suolo ai tropici ai sistemi di acquacultura lungo le coste scozzesi, dalle modifiche delle catene logistiche in Africa e Sud America alle fattorie sui tetti di New York e delle città canadesi, questo libro presenta una proposta concreta e credibile per trasformare le nostre società e renderle capaci di soddisfare i bisogni basilari di tutti.
Ambiente, 2018
Abstract: In questo libro Catia Bastioli racconta la storia e il futuro di Novamont, una delle eccellenze dell'industria italiana nel mondo, e illustra la sua visione di un'economia sostenibile, capace di rigenerare quei territori che sono stati impoveriti da una globalizzazione indifferente a qualunque costo umano e ambientale. Infrastrutture di bioeconomia, filiere agricole integrate e sviluppo di prodotti intesi come soluzioni ai problemi dell'ambiente e della collettività: sono questi i tre pilastri su cui si fonda il Modello Novamont, la cui applicazione garantisce la riduzione dei rifiuti e il contrasto all'inquinamento e agli impatti dei cambiamenti climatici. Una vera e propria rivoluzione, capace di ridare slancio all'economia del nostro Paese.
Cartman, 2010
Abstract: Questo libro intende raccontare in maniera semplice gli effetti che le polveri disperse in atmosfera a causa dell'inquinamento atmosferico possono avere sulla genesi delle piogge intense. Questo scritto è diviso, idealmente, in tre parti. Nella prima si trova un racconto, sotto forma di dialogo tra un bambino, Francesco, e un granello di polvere, Granellino, in cui si parla di particolato aerodisperso, del suo legame con possibili patologie dell'apparato respiratorio e, dal punto di vista atmosferico, con le nubi e le piogge intense. Nella seconda parte si trova un sunto del racconto con alcuni consigli su comportamenti ecosostenibili che ognuno può adottare in famiglia. Infine, con un linguaggio semplice, viene presentata una spiegazione scientifica su quanto detto precedentemente. Il libro è stato realizzato come parte integrante del progetto "Aria da pioggia", con il patrocinio e contributo della Regione Piemonte (Assessorato all'ambiente)
Castelvecchi, 2013
Abstract: Il libro racconta la vita segreta degli alberi e illustra la loro importanza nell'ecosistema, ricordandoci il ruolo primario che essi hanno assunto nella vita e nella cultura degli esseri umani.
Codice, 2014
Abstract: Debito, disoccupazione, disastri naturali, sperequazione sociale, guerre, carestie, risorse naturali prosciugate; tutto sembra annunciare un futuro cupo e apocalittico. Ma forse non è cosi: forse il bicchiere, che ci sembra non solo mezzo vuoto ma anche rotto, in realtà è pieno di possibilità. Non siamo mai stati così bene come in questo momento storico, dicono Peter Diamandis e Steven Kotler, ma molti lo dimenticano: nell'ultimo secolo la durata della vita è raddoppiata, il reddito pro capite triplicato, la mortalità infantile è stata abbattuta. Un mondo tutt'altro che perfetto ma migliore di quanto pensiamo, insomma; e questa tendenza è in piena accelerazione, anche grazie agli innovatori, ai capitali dei tecno-filantropi e a nuove generazioni istruite e connesse. Abbiamo davanti un futuro con grandi opportunità.
2. ed.
Grafill, 2012
La comunicazione del rischio per la salute e per l'ambiente / Giancarlo Sturloni
Mondadori Università, 2018
Abstract: Terremoti, alluvioni, epidemie, inquinamento, cambiamenti climatici, sicurezza alimentare, biotecnologie. La comunicazione del rischio è oggi uno strumento essenziale per promuovere la salute e la tutela dell'ambiente, affrontare le emergenze, gestire le controversie, orientarsi nell'incertezza. Questo volume è il primo manuale sulla comunicazione del rischio in Italia, concepito per offrire uno strumento teorico e operativo, agile ma al tempo stesso completo, a studenti e professionisti che, oggi o in futuro, saranno chiamati a comunicare i rischi per la salute e per l'ambiente. L'opera illustra e discute i principi guida della comunicazione del rischio, ormai consolidati a livello internazionale ma ancora poco conosciuti in Italia, offrendo numerosi esempi e studi di caso chiarificatori tratti dalla storia recente e dall'attualità.
Ecologia agraria / Mario Ferrari ... [et al.] ; a cura di Mario Ferrari
Nuova ed
Milano : Edagricole scolastico, 2009
Edizioni dei cammini, 2015
Abstract: Dieci anni dopo aver scritto Éloge de la marche (Il mondo a piedi, 2001) David Le Breton torna sullo stesso tema, forte di altre esperienze, altri incontri e altre letture. In questa nuova opera domina lo spirito del divagare, la pagina bianca è vissuta come prolungamento dell’andare, testimonianza di riflessioni, indicazioni e rimandi sia letterari che filosofici e naturalistici. Percorrere sentieri e rotte insolite, sondare foreste e montagne, scalare colline solo per il piacere di ridiscenderle, poter contare solo sulle proprie forze fisiche, esposti di continuo agli stimoli del mondo fuori e dentro se stessi: questo è il camminare, un anacronismo in una contemporaneità che privilegia la velocità, il rendimento, l’efficienza. Per Le Breton quindi camminare è un lungo rito d’iniziazione, una scuola universale, una filosofia dell’esistenza che purifica lo spirito e lo riconduce all’umiltà, un atto naturale e trasparente che restaura la dimensione fisica del rapporto con l’ambiente e ricorda il sentimento della nostra esistenza. Uomo di grande sensibilità e cultura, illuminato interprete del nostro tempo, Le Breton raccoglie in queste pagine schizzi paesaggistici, riflessioni e aneddoti sul camminare e sui camminatori, rievoca tradizioni e personaggi storici, e ci offre un punto di vista inedito e ispirato su un aspetto insolito del viaggio.
Coltivare col cippato : una novità gastronomica ed ecologica / Sylvain Coquet
Libreria editrice fiorentina, 2010
Abstract: Un manuale completo sulla coltivazione con la nuova tecnica del cippato di ramaglie fresche che gli inventori canadesi hanno chiamato del BRF (Bois Rameal Fragmenté). Si tratta dell'ultimo metodo scoperto per rendere il terreno agrario il più simile possibile a quello del bosco, che continua ad arricchirsi di humus ogni anno con la caduta delle foglie e delle materie organiche. Stendendo sul terreno un leggero strato di cippato si forma sul suolo, e nella parte superficiale, una grande riserva di materie prime, sufficiente per circa 4 anni. Una variegata e abbondante popolazione di funghi ed altri esseri viventi invaderà il campo per prepararne il nutrimento. Le piante a questo punto possono scegliere in ogni momento il cibo più adatto a seconda della fame o dell'aggressione a cui sono sottoposte. Anche con questa tecnica, come con l'agricoltura naturale, si smette di arare la terra e ci si limita nelle prime fasi al massimo a pettinarla, per poi abolire del tutto anche quest'ultima lavorazione. Nutrire il terreno per arricchire le piante è la filosofia di fondo che ispira questo come gli altri metodi agricoli più rispettosi della natura.
Como : Ibis, 2011
Abstract: Tra le nuove linee educative che vanno emergendo nel panorama scolastico, assume particolare rilevanza l'educazione alimentare, intesa come chiave per lo sviluppo integrale della persona. L'educazione alimentare, pur non essendo una disciplina specifica, diventa uno strumento per ricostruire sia la storia locale, sia quella globale, attraverso le migrazioni alimentari e i rapporti fra culture. Ci sono parentele strette fra educazione geografica, scoperta dell'ambiente, arte, musica ed educazione alimentare; l'alimentazione declina queste prospettive in tutti gli aspetti significativi e simbolici. Il cibo si lega alle culture e in senso più generale al territorio, all'evoluzione dei consumi, alla formazione della persona. Si inserisce in una accezione più ampia di cultura, in una prospettiva che parla del nostro essere al mondo: parla di noi e delle nostre tradizioni, dei desideri; parla attraverso le storie, i proverbi e le opere artistiche, ma soprattutto parla di terra, di contadini di agricoltura. In questo volume, ricco di riflessioni teoriche e di indicazioni didattiche, gli autori approfondiscono i molteplici aspetti che l'educazione alimentare può avere nella scuola.
Paesaggio e vivibilità : cambiamenti persistenti / a cura di Gianluca Cepollaro, Ugo Morelli
ETS, 2017
Abstract: L'uomo ha da sempre trasformato il paesaggio, ma lo ha fatto prevalentemente in modo non riflessivo. Nel corso della storia abbiamo abitato mondi in cui il modo di vivere era essenzialmente "contro" la natura, sin dal tempo in cui la sopravvivenza era il principale problema della specie. Nel momento in cui il principale pericolo per l'evoluzione della vita è l'uomo stesso, è necessario cambiare il senso della presenza sul pianeta, per orientarsi a vivere "con" la natura. La storia dell'evoluzione ci deve indurre a pensare alla specie umana come "parte del tutto" e non come "una parte sopra le altre". Comprendere ed elaborare in modo non distruttivo il rapporto con la natura è una delle sfide cruciali per l'educazione del ventunesimo secolo. La riflessione sulla vivibilità richiede un'educazione sentimentale all'appartenenza naturale, in cui si colloca anche la transizione da una visione del paesaggio come spazio da contemplare a una visione del paesaggio come spazio di vita. La consapevolezza di questa transizione, tuttavia, non basta per il cambiamento: è solo attraverso un diffuso investimento in educazione che sarà possibile innovare stili e comportamenti individuali e collettivi nella direzione di garantirci una buona qualità della vita.
[Torre del Greco] : Edizioni creativa, 2008
Abstract: Gianluca Ferrara in questo manuale spiega, in maniera semplice ma argomentata, come gli inceneritori (erroneamente definiti termovalorizzatori) siano l'ennesimo inganno imposto dalla classe politica succube della lobby di turno. Gli inceneritori sono la risposta funzionale, partorita da un sistema economico malato che ha l'obiettivo di renderci dei consumatori obbedienti ed inconsapevoli. Il messaggio è: Consuma tanto, poi noi bruciamo tutto!. Ma gli inceneritori sono molto dannosi per le sostanze che emanano nell'ambiente e più studi dimostrano una stretta correlazione con l'aumento di patologie cancerogene nelle zone circostanti. Inoltre, non convengono dal punto di vista energetico, la loro realizzazione è molto dispendiosa e non producono occupazione a differenza della raccolta differenziata porta a porta. Raccolta differenziata che è incompatibile con la presenza degli inceneritori.
Roma : Geva, 2009
Abstract: Un instant book di facile consultazione ed immediato utilizzo per focalizzare l'attenzione sul principale tema della gestione dei rifiuti. Il punto di forza del presente quaderno tecnico è la possibilità di fruire subito di uno strumento di studio e di lavoro che analizza e mette a stretto confronto le tecniche e le alternative di approccio al problema dei rifiuti urbani. Particolarmente indicato per: studenti che frequentano gli Istituti tecnici e le Facoltà a indirizzo tecnologico ambientale; responsabili di uffici tecnici, funzionari pubblici, autorità e organi di tutela ambientale e del territorio; professionisti e amministratori di studi tecnici, istituti di ricerca e promozione tecnologica, società di consulenza, compagnie specializzate nella gestione ambientale.
Nuova ed
Roma : Geva, 2009
Santarcangelo di Romagna (RN) : Maggioli, 2010)