BIBLIOTECA DI GARDONE VALTROMPIA

Contatti

Biblioteca di Gardone V. T.
VIA XX SETTEMBRE 31, GARDONE VAL TROMPIA
030832187

Orario Aperta

Oggi la biblioteca è aperta dalle 09:00 alle 18:30

Visualizza l'orario completo
Vedi tutti

Prossimi eventi

Vedi tutti

Viaggiare è come innamorarsi: il mondo si fa nuovo…

Vedi tutti

... Gli ultimi arrivi in biblioteca

I più prenotati

Vedi tutti

Prossimi eventi

ADRO
Il linguaggio delle cose
Dal 23 settembre fino al 31 dicembre 2023, a Palazzo Bargnani-Dandolo, nel Comune di Adro... Orario:
BOVEZZO
Spazi di Tempo
Lunedì 6novembre - domenica 3 dicembreConcesio - Biblioteca comunaleSpazi di tempo è un’iniziativa avviata nel... Orario:
Lumezzane
Stampa la tazza!
Venerdì 1 dicembre 2023ore 15:00-17:30Dai sfogo alla fantasia: personalizza come vuoi la tua tazza di... Orario:
SALO'
Anatomie manifeste
Al Museo di Salò il Professore della trasmissione “Il Collegio” presenta la sua personale in... Orario:

La biblioteca comunale di Gardone Val Trompia è una biblioteca di pubblica lettura afferente al Sistema Bibliotecario di Valle Trompia e alla Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese. La biblioteca possiede un patrimonio librario e multimediale di più di 34.000 esemplari, tra i quali libri per bambini e ragazzi, romanzi, saggistica e sezione locale.

 

Il Sistema Bibliotecario di Valle Trompia, istituito nel 1992 dalla Comunità Montana di Valle Trompia, ad oggi comprende 20 comuni della zona a nord di Brescia: i 18 comuni della Valle Trompia ed i comuni limitrofi di Ome e Collebeato. 
E' parte del Sistema dei Beni Culturali e Ambientali di Valle Trompia e, insieme ad altri sei sistemi bibliotecari, partecipa alla Rete Bibliotecaria Bresciana (RBB), coordinata dall’Ufficio Biblioteche della Provincia.

Il Sistema Bibliotecario di Valle Trompia, istituito nel 1992 dalla Comunità Montana di Valle Trompia, ad oggi comprende 20 comuni della zona a nord di Brescia: i 18 comuni della Valle Trompia ed i comuni limitrofi di Ome e Collebeato; insieme ad altri sette sistemi bibliotecari, partecipa alla Rete Bibliotecaria Bresciana (RBB), coordinata dall’Ufficio Biblioteche della Provincia.