Scaffale "Liberi di leggere": i libri posseduti dalla biblioteca "C.Cantù" di Rovato

Trovati 190 documenti.

Dicono che sono Asperger
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Cornaglia Ferraris, Paolo <1952->

Dicono che sono Asperger / Paolo Cornaglia Ferraris

Gardolo : Erickson, copyr. 2008

Abstract: Bizzarri? Goffì? Ingenui? Egocentrici? Irrispettosi delle regole sociali, tanto da essere considerati capricciosi e maleducati? Sono, invece, persone con disturbo di Asperger, dal nome di un pediatra viennese (Hans Asperger, 1906-1980) che per primo lo descrisse nel 1944. Ne sappiamo ancora poco, tanto che restano labili i confini tra Asperger e autismo ad alto funzionamento. Secondo la neuropsichiatria ufficiale, la sindrome di Asperger è un disturbo pervasivo dello sviluppo, e cioè una forma di autismo: idee ossessive, scarse e difficili interazioni sociali, comportamento bizzarro, interessi ristretti, goffaggine. Ma non sono rari i casi in cui il disturbo è sfumato, tanto da ingannare gli inesperti, che si convincono che ad essere disturbata sia la madre ansiosa oppure la maestra incapace. Questo libro usa un linguaggio semplice, ma con solido impianto scientifico. Privo di tecnicismi, evita i paroloni dei medici, partendo da una storia. Offre così al lettore l'opportunità di chiedersi: quanto gli somiglia il mio bambino?

Disturbi specifici del linguaggio, disprassie e funzioni esecutive
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Sabbadini, Letizia <1943->

Disturbi specifici del linguaggio, disprassie e funzioni esecutive : con una raccolta di casi clinici ed esempi di terapia / Letizia Sabbadini ; con la collaborazione di Elisa Fazzi e Francesco Benso

Springer, 2013

Abstract: Il volume, rivolto specificamente agli operatori logopedisti, ma anche a tutte le figure professionali componenti l'équipe per i disturbi del neurosviluppo (neuropsichiatri, neuropsicologi, psicologi, foniatri, neuropsicomotricisti, insegnanti ecc.), è frutto di riflessioni scaturite da una lunga esperienza nell'ambito della clinica e soprattutto della terapia dei disturbi del linguaggio (DSL), dell'apprendimento (DSA) e della sfera motorio-prassica (DCD). Nell'ultimo ventennio sono avvenuti molti cambiamenti nel campo della ricerca, sia in ambito neuropsicologico sia neuroscientifico, cambiamenti che ci hanno indotto a ripensare la metodologia di analisi e, quindi, di intervento. Abbiamo potuto verificare come alcune intuizioni cliniche, scaturite da anni di lavoro svolto nel settore della riabilitazione, abbiano avuto conferma da importanti ricerche in ambito neuroscientifico. Gli autori del libro hanno all'attivo anni di impegno nelle metodologie riabilitative per l'età evolutiva e hanno offerto un notevole contributo alle più recenti sperimentazioni sulla valutazione e sul trattamento dei deficit comunicativi-linguistici e motorioprassici.

Visti da vicino
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Grandin, Temple <1947->

Visti da vicino : il mio pensiero su autismo e sindrome di Asperger / Temple Grandin

Erickson, 2014

Abstract: Questo libro innovativo, che presenta una selezione degli articoli più recenti e significativi di Temple Grandin sull'autismo e la sindrome di Asperger, affronta in modo concreto e diretto le principali questioni e problematiche che ogni giorno vivono le persone con autismo, i loro familiari, i loro insegnanti e chiunque divida con loro la propria vita. L'autrice offre al lettore indicazioni su cosa è utile fare e non fare in diversi contesti, strategie pratiche e consigli preziosi, il tutto basato non solo sulle più aggiornate ricerche scientifiche ma anche e soprattutto su un punto di vista da insider, quello di chi, come lei, vede e vive questi problemi davvero da vicino. In particolare, il libro si sofferma su: come e perché le persone con autismo pensano in modo diverso, i programmi di intervento più efficaci, come distinguere tra un comportamento causato da una disabilità e un cattivo comportamento, come insegnare alle persone con autismo a vivere in un mondo imprevedibile, il contributo della medicina alternativa e quello della medicina convenzionale, gli adulti con autismo e il mondo del lavoro. Visti da vicino è un libro ricco di saggezza e di speranza, che guiderà genitori, insegnanti e educatori a una maggiore comprensione dei disturbi dello spettro autistico, per riuscire ad affrontare e vincere tutte le sfide quotidiane, proprio come ci è riuscita chi l'ha scritto...

Il lupo e i sette capretti
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Parazzoli, Paola <1955->

Il lupo e i sette capretti : una fiaba / dei fratelli Grimm ; riscritta da Paola Parazzoli ; illustrata da Francesca Chessa ; suono e musica Istituto Barlumen

[Milano] : Fabbri, 2006

Abstract: Sei ingenui capretti finiscono nella pancia del lupo furbacchione. Solo il più piccolo sfugge alla sua bocca vorace. Insieme alla mamma, con astuzia e coraggio, salverà i fratellini... Nella tradizione delle fiabe sonore, una favola classica da leggere, da farsi leggere, da guardare e da ascoltare su CD. Età di lettura: da 4 anni.

La rieducazione dei dislessici
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Kocher, Francis

La rieducazione dei dislessici / Francis Kocher

Nuova ed.

Armando, 2015

Dislessia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Dislessia : come seguire l'onda giusta / a cura dell'Associazione genitori Primo Levi di Bollate

Libraccio, 2013

Le parole difficili
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Marotta, Rosa - Mancuso, Simona <logopedista>

Le parole difficili : riconoscere i DSA nella scuola dell'infanzia / Rosa Marotta, Simona Mancuso ; presentazione di Massimiliano Visocchi

Aracne, 2015

Abstract: L'esperienza scolastica è fondamentale per il bambino. Il tempo che trascorre a Scuola è prezioso ed è auspicabile che lo viva nel modo migliore. Se c'è un ostacolo al suo sereno adattamento scolastico è bene che venga riconosciuto al più presto. L'identificazione precoce di situazioni critiche e la scelta di strategie idonee a garantire un buon funzionamento scolastico consente al bambino di superare le difficoltà nell'apprendimento e lo protegge da possibili alterazioni emotive e psicologiche.

Capire la mia dislessia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Grenci, Rossella <logopedista>

Capire la mia dislessia : attività metacognitive per la scuola primaria / Rossella Grenci

Erickson, 2013

Abstract: Non sempre un bambino con dislessia, o un altro disturbo specifico di apprendimento (DSA), sa dare un nome e una spiegazione alle difficoltà che incontra nella lettura, nella scrittura e nel calcolo, e non sempre riesce a sviluppare strategie positive ed efficaci per affrontarle. Ecco perché è fondamentale che egli impari: a conoscere le particolarità che lo contraddistinguono; a sviluppare tutti quei processi metacognitivi che lo rendano consapevole dei propri punti di forza e di debolezza; a incrementare tutte quelle attività e strategie che lo aiutino nell'apprendimento e aumentino il suo benessere emotivo. Capire la mia dislessia, grazie alla sua semplicità e chiarezza, risponde perfettamente a questi bisogni ed è stato realizzato per accompagnare il bambino con DSA passo passo alla scoperta del perché delle sue difficoltà, dei modi e degli strumenti con cui potrà farvi fronte, dell'iter diagnostico in cui verrà coinvolto, delle funzioni e dell'utilità del leggere e dello scrivere, e di come si possano osservare, pianificare e monitorare i propri obiettivi e i propri progressi.

Alunni DSA una risorsa didattica
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Correggia, Elena - Bono, Marisa <1965->

Alunni DSA una risorsa didattica / Elena Correggia, Marisa Bono

Giuliano Ladolfi editore, 2013

Clemente, il pesce col salvagente
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Scataglini, Carlo <1961->

Clemente, il pesce col salvagente / Carlo Scataglini

Erickson, 2013

Abstract: Cosa può fare un pesce che non sa nuotare? È quello che scoprirai leggendo la storia di Clemente. Si tratta di una storia speciale, che puoi scegliere tu come leggere: a testa in giù, se sai già leggere senza difficoltà, oppure a testa in su, se hai ancora bisogno si qualche aiuto. I libri della collana Leggere facile vanno bene per tutti i bambini: quelli più piccoli e quelli più grandi, quelli che leggono di più e quelli che leggono di meno, quelli a cui piace leggere e quelli a cui piace fare qualcos'altro, quelli che hanno qualche difficoltà a leggere e quelli che sono capaci di farlo anche stando con le gambe per aria. I racconti della collana Leggere facile sono rivolti ai bambini dei primi anni della scuola primaria e sono stati concepiti con l'obiettivo di risultare agevoli nella lettura per tutti. Per questa ragione hanno una doppia copertina e possono essere letti in due versi: una versione A testa in giù, con un testo completo che prevede l'adozione di determinate caratteristiche di alta leggibilità e comprensibilità, e una A testa in su, con un testo più semplice che presenta una serie di ulteriori facilitazioni, in modo da favorire la lettura e la comprensione anche da parte dei bambini più piccoli, meno esperti o con difficoltà di lettura.

Leggingioco
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Leggingioco : i diritti del bambino disabile e dei suoi genitori

Nuova ed. aggiornata alle leggi 2005

Firenze : Fatatrac, 2005

Abstract: Leggingioco nasce dall'angoscia di tanti genitori che si sentono impotenti davanti al loro bambino disabile, alle sue difficoltà e che lottano ogni giorno perché cresca protetto, sviluppando al meglio le proprie possibilità e competenze. Tra le pagine del libro, scritto dai genitori per i genitori, troviamo le norme più importanti in tema di assistenza, scuola e integrazione, servizi, lavoro, barriere architettoniche, tempo libero. Il linguaggio semplice aiuta a comprendere i diversi iter burocratici facendo chiarezza in una materia complessa che spesso confonde il genitore.

SPEED
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Savelli, Enrico <psicologo clinico> - Franceschi, Stefano - Fioravanti, Barbara

SPEED : screening prescolare età evolutiva - dislessia : test per l'identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento della letto-scrittura nella scuola dell'infanzia / Enrico Savelli, Stefano Franceschi e Barbara Fioravanti

Erickson, 2013

Abstract: SPEED è uno strumento di screening per l’individuazione precoce del rischio di dislessia e di altri DSA che risponde alle indicazioni della Legge 170/2010. Esso infatti consente di valutare nei bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia lo sviluppo della conoscenza delle lettere, che nella letteratura internazionale è considerato tra i migliori predittori del successivo apprendimento della letto-scrittura. Il test si articola in 3 prove:- Riconoscimento di lettere- Denominazione di lettere- Scrittura di lettereIl test, che può essere somministrato dall’insegnante o dal clinico a metà o a fine anno scolastico, risponde ai requisiti di facilità e rapidità richiesti a uno screening. IL CD-ROM contiene il software (con 25 elaborazioni), che permette di automatizzare il calcolo dei punteggi e l'interpretazione dei risultati in base alle risposte del soggetto nei 60 item del test e consente di ottenere un indice unico di conoscenza alfabetica di grande utilità per la prgettazione di interventi abilitativi e didattici.Il CD-ROM raccoglie anche 3 video degli autori su:- Identificazione precoce dei Disturbi Specifici di Apprendimento (Enrico Savelli)- Predittori principali dell'acquisizione della letto-scrittura (Stefano Franceschi)- Percorsi di potenziamento nella scuola dell'infanzia (Barbara Fioravanti)IL LIBRO, oltre a una sintetica ricognizione teorica, presenta le modalità di somministrazione delle prove, le istruzioni per l’utilizzo del software, le norme per la lettura della prestazione, il campione normativo e le proprietà psicometriche.Il KIT contiene inoltre il fascicolo con la prova Riconoscimento di lettere e la prova Denominazione di lettere.

Biancaneve
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Parazzoli, Paola <1955->

Biancaneve : una fiaba / dei fratelli Grimm ; riscritta da Paola Parazzoli ; illustrata da Sophie Fatus ; suono e musica Istituto Barlumen

[Milano] : Fabbri, 2006

Abstract: La perfida regina è gelosa della bellezza di Biancaneve e cerca in tutti i modi di sbarazzarsi di lei. Ma non sa che la fanciulla può contare su sette fedeli piccoli amici... Nella tradizione delle fiabe sonore, una favola classica da leggere, da farsi leggere, da guardare e da ascoltare su CD. Età di lettura: da 4 anni.

Mulk, l'amico extraterrestre
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Scataglini, Carlo <1961->

Mulk, l'amico extraterrestre / Carlo Scataglini

Erickson, 2013

Abstract: Un extraterrestre è sbarcato in prima C! In quale fantastico pianeta porterà i suoi nuovi amici? È quello che scoprirai leggendo la storia di Mulk! Si tratta di una storia speciale, che puoi scegliere tu come leggere: a testa in giù, se sai già leggere senza difficoltà, oppure a testa in su, se hai ancora bisogno di qualche aiuto. I libri della collana Leggere facile vanno bene per tutti i bambini: quelli più piccoli e quelli più grandi, quelli che leggono di più e quelli che leggono di meno, quelli a cui piace leggere e quelli a cui piace fare qualcos'altro, quelli che hanno qualche difficoltà a leggere e quelli che sono capaci di farlo anche stando con le gambe per aria. I racconti della collana Leggere facile sono rivolti ai bambini dei primi anni della scuola primaria e sono stati concepiti con l'obiettivo di risultare agevoli nella lettura per tutti. Per questa ragione hanno una doppia copertina e possono essere letti in due versi: una versione A testa in giù, con un testo completo che prevede l'adozione di determinate caratteristiche di alta leggibilità e comprensibilità, e una A testa in su, con un testo più semplice che presenta una serie di ulteriori facilitazioni, in modo da favorire la lettura e la comprensione anche da parte dei bambini più piccoli, meno esperti o con difficoltà di lettura. Tutti i titoli della collana possono inoltre essere acquistati sia in versione singola (solo il racconto) che accompagnato da un quaderno degli esercizi.

Coccole spinose
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Scataglini, Carlo <1961->

Coccole spinose / Carlo Scataglini

Erickson, 2013

Abstract: Lo sai che alcuni animali sembrano cattivi ma hanno solo bisogno di coccole? È quello che scoprirai leggendo la storia di Coccole spinose. Si tratta di una storia speciale, che puoi scegliere tu come leggere: a testa in giù, se sai già leggere senza difficoltà, oppure a testa in su, se hai ancora bisogno si qualche aiuto.

Il mistero della bottiglia blu
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Hoopmann, Kathy

Il mistero della bottiglia blu : l'avventura di un bambino con sindrome di Asperger / Kathy Hoopmann

Gardolo : Erickson, copyr. 2006

Abstract: Niente è più lo stesso da quando Ben e il suo amico Andy trovano una vecchia bottiglia sepolta nel giardino della scuola. Le loro vite cambiano grazie a un genio che, nascosto lì dentro, sotto le sembianze di uno sbuffo di fumo, dovrà esaudire i tre desideri che i ragazzi esprimeranno. Ben, la sua famiglia e Andy dovranno però affrontare un ben più drastico cambiamento, quando al protagonista verrà diagnosticata la sindrome di Asperger; le stranezze e il suo speciale modo di comportarsi troveranno allora una spiegazione, che porterà i personaggi della storia a cambiare il loro modo di relazionarsi con Ben e forse anche a capire qualcosa di più di loro stessi. Tra magia e realtà un modo leggero e toccante per capire il mondo Asperger, uno strumento facile, che permetterà di avvicinarlo anche ai più piccoli. Età di lettura: da 12 anni.

La bella addormentata
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Parazzoli, Paola <1955->

La bella addormentata : una fiaba / di Charles Perrault ; riscritta da Paola Parazzoli ; illustrata da Laura Barella ; suono e musica Istituto Barlumen

[Milano] : Fabbri, 2006

Abstract: Vittima di un maleficio, nel giorno del suo sedicesimo compleanno una bella principessa si punge con un fuso e cade addormentata per cento anni. Solo il bacio di un principe innamorato la risveglierà... Età di lettura: da 4 anni.

BES e DSA
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Capuano, Annapaola <1974-> - Ventriglia, Luciana <1951-> - Storace, Franca

BES e DSA : la scuola di qualità per tutti / Annapaola Capuano, Franca Storace, Luciana Ventriglia

Libri liberi, 2013

Abstract: Questo libro è un prezioso supporto in grado di affiancare e coinvolgere in modo strategico tutti i protagonisti del processo di inclusione scolastica: responsabili CTS e CTI, dirigenti scolastici, docenti, referenti DSA, responsabili BES, gruppi di lavoro interni alla scuola, genitori e studenti. Ogni capitolo è strutturato con mappe e organizzatori grafici (tabelle, griglie, questionari...) per rendere operativi i concetti teorici, fornire spunti di lavoro, suggerimenti e proposte pratiche di strategie metodologiche e didattiche utili per impostare percorsi educativo-didattici inclusivi. Nucleo centrale del libro è la proposta di numerosi strumenti operativi mirati a sistematizzare le competenze osservative, gestionali, organizzative e comunicative della scuola che fanno di questo testo un efficace manuale applicativo della normativa sui BES e i DSA. Tali supporti, accessibili sia in cartaceo che informatizzato, sono testi liquidi, personalizzabili e modificabili in base alle esigenze del proprio contesto scolastico.

Infiniti giochi di parole
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Martini, Luisa

Infiniti giochi di parole : attività di decodifica per bambini con difficoltà di lettura / Luisa Martini

Erickson, 2013

Abstract: Più di 130 giochi con le parole, sperimentati e aggiornati, per bambini dai 7 anni in poi. I giochi possono essere svolti sia in gruppo, con il supporto di terapisti, insegnanti e genitori, sia in maniera autonoma dai bambini stessi. Il gioco più importante e utilizzato è formato da tessere che compongono 43 serie di parole con argomenti molteplici. Oltre al gioco base, vengono presentate una serie di giochi e varianti per utilizzare le tessere in modo diverso dando cosi origine a nuove e stimolanti attività. Il volume permette di: – arricchire la conoscenza lessicale – cogliere le differenze di alcuni suoni simili tra loro – cogliere la differenza di orientamento spaziale dei grafemi. I giochi di parole, inoltre, sollecitano una serie di attività mentali che, opportunamente stimolate, possono aiutare il bambino a superare le difficoltà che incontra. L’insegnante o il logopedista può personalizzare il percorso, scegliendo quale argomento proporre a seconda degli interessi, delle esigenze, delle necessità dei bambini coinvolti o decidendo di potenziare argomenti particolari (ad es. memorizzare nomi, verbi, aggettivi, le città o le regioni d’Italia).

Giovani adulti con DSA
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Giovani adulti con DSA : diagnosi, aspetti psicologici e prospettive di sviluppo / Enrico Ghidoni, Giacomo Guaraldi e Elisabetta Genovese (a cura di)

Erickson, 2015

Abstract: Nonostante gli ostacoli che gli studenti dislessici incontrano durante il proprio percorso scolastico, ostacoli tanto maggiori quanto più tardiva è la diagnosi, la loro presenza nelle università è in continuo aumento. Ciò costituisce senz'altro un segnale positivo, perché è un ulteriore passo in avanti verso la piena realizzazione dei talenti di questi ragazzi, ma c'è ancora molta strada da fare. In questa prospettiva, "Giovani adulti con DSA" approfondisce alcune aree tematiche particolarmente rilevanti, illustrando le principali indicazioni normative ministeriali e regionali e l'iter diagnostico nei giovani adulti, descrivendo gli aspetti psicologici coinvolti e gli strumenti didattici più idonei ed efficaci per i DSA. Adottando una visione multidimensionale delle problematiche coinvolte, l'opera fornisce una base di conoscenze e di riferimenti pratici per gli operatori del settore - psicologi, medici, insegnanti, pedagogisti, educatori - e per le persone adulte con DSA, i loro familiari e amici.