Sistema Bibliotecario Urbano. Brescia Via Mazzini, 1, Brescia 030 2977490
L’istituzione del Sistema Bibliotecario Urbano risale al 1985; in più di 30 di vita si è consolidato come insieme di servizi bibliotecari e culturali che capillarmente si sono radicati nel territorio cittadino, erogati oltre che dalla Biblioteca Queriniana, dai servizi centrali di Emeroteca, Mediateca e Sala di lettura Eco; dalle due biblioteche specialistiche (Biblioteca del Museo di Scienze naturali e Biblioteca Psico-pedagogica dell'Istituto Pasquali Agazzi) e da un servizio di pubblica lettura fornito dalle 8 biblioteche di quartiere.
Fa parte del Sistema Bibliotecario Urbano anche l'Archivio Storico del Comune depositato dal 1991 presso l'Archivio di Stato.
Negli ultimi anni a questi servizi si è affiancato il Bibliobus, la biblioteca itinerante che affianca gli eventi culturali organizzati dalle biblioteche, raggiunge i cittadini nei parchi, nei mercati, nelle scuole e, nei mesi estivi, anche nelle piscine della città, con tante proposte di lettura e la possibilità di avere informazioni sulle attività e sui servizi offerti dalle biblioteche.
L'organizzazione amministrativa e servizi erogati dalle biblioteche comunali sono descritti nella pagina istituzionale.
Le biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano di Brescia collaborano con enti e associazioni culturali e socio-assistenziali, partecipano alla campagna nazionale Nati per leggere , hanno contribuito fattivamente all'assegnazione al Comune di Brescia della qualifica di Città che legge.