Nel 2008 in occasione della commemorazione del giorno della Memoria è stata allestita in San Lorenzo la Mostra "L'infanzia rubata: i diritti negati durante la shoah e la figura di Janusz Korczak" in collaborazione con l'associazione Figli della Shoah. A supporto di tale attività venne predisposta la seguente bibliografia: "Vi ricordate Anna Frank ?"
Il Comune di Gussago nel mese di marzo 2014 ha offerto alla cittadinanza una piccola rassegna letteraria-gastronomica dal titolo: “Per tutti i gusti tra letture ed altre amenità … “, articolata in tre incontri: “Piccola libreria sullo scaffale; “Pane al pane”; “Cioccolato piacere dei sensi e delle mente”. Le serate animate dagli attori Elena Bettinetti, Armano Azzini, e dai musicisti Andrea Bettini, Angel Luis Galzerano e Claudio Azzini, hanno visto anche l’intervento culinario di alcuni esercizi commerciali del territorio: Bottega del Gusto, Panificio Treccani, Pasticceria Botta, Associazione Cesar - Wara Wara Bottega Equo e Solidale, coordinati dalla Coop. Onlus Zeroventi, incaricata della gestione della rassegna.
A seguito di questa iniziativa è stata predisposta la bibliografia "Per tutti i gusti ..."
Nel 2019 il comune di Gussago, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Gussago, organizzò, presso la sala civica Togni, un seminario formativo – informativo aperto a tutta la cittadinanza, con particolare attenzione ai genitori e agli educatori, dal titolo: “EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DIGITALE: “Smartphone, Internet, Chat, Social Media e RAGAZZI: il ruolo dei GENITORI”.
L’incontro era incentrato sull’intervento del dott. Mauro Ozenda, formatore e autore di pubblicazioni dal titolo: “Sicuri in rete” e “un computer dal cuore saggio”, integrato dall'intervento della Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Gussago dott.ssa Mariangela Abrami e della prof.ssa Giulia Marinelli, referente progetti cyberbullismo.
In questa occasione la biblioteca ha redatto due bibliografie.
La Prima bibliografia dal titolo “Ragazzi senza paura”, raccoglie solo testi di narrativa indirizzati ad un’utenza appartenete alla fascia di età di 11-15 anni.
La seconda bibliografia è intitolata: “Giovani senza paura”, è indirizzata ad un’utenza adulta e ha l’intento di suggerire agli interessati, le pubblicazioni incentrate sul tema del bullismo, cyberbullsimo e la dipendenza da videogiochi.