مل گئے 11 دستاویزات.
دیگر تحقیق سے نتائج:
مل گئے 11 دستاویزات.
دیگر تحقیق سے نتائج:
Il dolce stil novo / Donato Pirovano
Salerno, 2014
خلاصہ: Il concetto storiografico di Dolce stil novo risale alla "Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis, che per primo lo formulò nel 1870. E tuttavia, benché accolto da molti tanto da figurare ancora nelle storie letterarie e nei manuali scolastici, esso non ha goduto e tuttora non gode di unanime consenso tra gli studiosi della poesia delle Origini. Si potrebbe dire che quel famoso verso dantesco ("di qua dal dolce stil novo ch'i' odo"; Purg., XXIV 57) - di lettura incerta, frutto, com'è noto, di ricostruzione congetturale - ancora diffonda non solo sull'esegesi dantesca, ma anche, e soprattutto, sulla storiografia letteraria che se ne è impossessata, le ombre del dubbio. È davvero esistito il Dolce stil novo, oppure è un fantasma storiografico generato dalla poetica dantesca? Questo volume cerca di dare una risposta, attraverso un'analisi puntuale e aggiornata dei testi e lo studio della loro tradizione manoscritta. Ne emerge che negli ultimi anni del secolo XIII si reagì nettamente, con un forte richiamo all'ordine, alla multiforme stagione poetica che caratterizza la lirica del pieno e del tardo '200 italiano. Questi nuovi poeti - pochi ma agguerriti e determinati - richiamano a un repertorio metrico chiuso, a uno stile limpido, piano e trasparente ('dolce'), a un'esclusività tematica tutta incentrata sull'amore, a un pubblico rigorosamente preselezionato non solo sul piano culturale ma anche e soprattutto sil piano etico.
Storia dello stil novo / Mario Marti
Lecce : Milella, 1973
2Studi e testi ; 16
La maniera mutata : il dolce stil novo tra Scrittura e Ars poetica / Carlo Paolazzi
Milano : Vita e pensiero, 1998
خلاصہ: Il dibattito sul cosiddetto dolce stil novo è bloccato da tempo su due posizioni decisamente contrapposte: parte della critica assume quell'espressione come sigla storiografica, capace di definire in sintesi la poetica dei rimatori toscani che guardano al bolognese Guido Guinizzelli e si stringono attorno a Guido Cavalcanti e a Dante, mentre un'altra, crescente costellazione di studiosi tende a dissolvere 'scuola' e poetica del dolce stil novo, restringendola al solo Dante e a momenti d'intesa con gli amici Cavalcanti e Cino da Pistoia. Attraverso un'indagine sistematica sui testi questo saggio è approdato alle seguenti conclusioni: fondatezza e legittimità del titolo di padre degli stilnovisti attribuito al Guinizzelli; radicamento profondo della teoria e della prassi del dolce stil novo nella teologia creaturale e nella dottrina biblica dell'ispirazione; utilizzo coerente e motivato dell'Ars poetica oraziana, con particolare riguardo al rapporto moti dell'animo- parola e parola-pubblico. Contro i tentativi di liquidazione, si conclude dunque per una sostanziale tenuta della sistemazione storiografica proposta da Dante per la poesia volgare del Duecento, dentro la quale il dolce stil novo si accampa come tentativo felice di accordare sentimenti e parola, tradizione e novità, messaggio biblico e definizione oraziana della poesia.
Dolce stil novo : Dante lirico, la poesia di corte e comunale / a cura di Ugo Dotti
Milano : Nuova accademia, copyr. 1963
Il linguaggio segreto di Dante e dei fedeli d'amore / Luigi Valli
Milano : Luni, copyr. 1994
خلاصہ: Questo libro, pubblicato per la prima volta nel 1928 dalla casa editrice Optima di Roma, fu integrato nel 1930, da un secondo volume dedicato alle Discussioni e note aggiunte, originate dal primo. Nel 1931 Luigi Valli moriva improvvisamente, lasciando così inconcluso il suo discorso sull'interpretazione profonda del linguaggio 'oscuro' delle opere di Dante e dei poeti del dolce stil novo. Da allora quest'opera è diventata pressoché introvabile, benché costantemente citata, per approvazione o per scherno, dagli stessi studiosi del medioevo 'letterario' italiano e, più specificatamente, dai cosidetti 'dantisti'.
Bari : Laterza, 1939
Franco Cesati, 2020
خلاصہ: Lo Stilnovo è stato oggetto negli ultimi anni di una rinnovata fortuna critica di cui questo volume traccia un bilancio con l'obiettivo di offrire a un lettore che si appresta a studiare quel fondamentale periodo della storia della poesia italiana uno strumento agile ma allo stesso tempo completo, che definisce le novità della "scuola" e propone possibili soluzioni ai problemi storiografici e critici ancora aperti. Il primo capitolo è dedicato alla definizione dello Stilnovo, ancor oggi in bilico tra etichetta storiografica e movimento dotato di concretezza storica, norma e autonomia; il secondo è composto dai profili biografici e poetici degli autori che allo Stilnovo diedero vita; il terzo si concentra sui modelli e sullo stile della produzione dei suoi rimatori; il quarto esamina i principali temi trattati dalle poesie dello Stilnovo con al centro le grandi questioni dell'amore e della nobiltà. Il volume si muove dunque sui versanti storico, culturale e poetico e si configura come una [...]
I rimatori del dolce stil novo / Guido Guinizelli ... [et al.]
2. ed
Milano : Rizzoli, 1950